![]() |
cleo scusami dove hai trovato il praticello che sto andando al manicomio -04
|
:-D l'ho preso molto tempo fa... qui nella mia zona, nn ho mai capito se è lilaeopsis mauritania o altro tipo (ma credo sia quella) perchè fa fili molto fini... normalmente si trovano gli altri tipi che nn mi piacciono.. troppo steli grossi.
In teoria era sparito sommerso dall'ombra di una nimphea cresciuta troppo (estirpata poi -04 ) e avevo comprato l' Hemianthus callitrichoides (presa bellissima da acquaingros).. alla fine ora si è risvegliata la lilaeopsis e a sx c'è pure intrappolata la calli #17 e nn so quale tenere e quale levare :-D perchè entrambe appunto poi nn son facili da trovare finito l'OT :-)) |
Io penso che l'accanimento contro le luimache sia dato dal fatto che in vasca non si vorrebbe vedere nient'alto che quello che ci si mette. Ma sono solo io che mi stupisco ogni volta che vedo (nel marino come nel dolce) qualche esserino nuovo? Forse bisognerebbe far capire a molta gente che non non possiamo creare e modificare la natura e i relativi ecosistemi a nostro piacimento. Le lumachine ci sono, è naturale e servono a tenere l'equilibrio dell'acquario. Così come le alghe. Un po' di alghe non hanno mai ucciso nessuno (non sto' parlando di infestazioni, sia chiaro). Se non ci sono va bene, ma anche se compare qualche filamento di alghe non si deve riempire di schifezze l'acquario e neanche diventare matti x toglierla.
Sempre secondo me, è ovvio.... :-) |
Quote:
da oggi sarò un tuo discepolo aquariofilo..... ;-) allora vi spiego la mia situazione.. di ste lumachine (che io non ritengo affatto brutte vi posterò una foto al + presto) ne ho viste girare 2 o 3 quando l'acquario era in maturazione... poi ne sono nate un altra decina che i rossi mi hanno fatto sparire subito -04 visto che continuavo a trovare le foglie bucherellate il mio pescivendolo ha detto che era colpa loro. non me la sono sentita di ucciderle come consigliato....ho messo le 4-5 più grosse in una veschetta da 10 lt. adesso li ne avrò 200 e gli do qualche pisellino ogni tanto o qualche pezzetto di zucchina di cui vanno ghiotte. la situazione delle piante non è migliorata e mi viene il dubbio che siano le 2 amupullarie a fare danni.... i rossi che io sappia smangiucchiano ,ma non bucherellano... ora ho una vashetta da 10 lt piena di simpatiche lumachine.... e gli ho messo qualche cobomba frutto di potature nel acquario grosso e non le toccano se non per depositare le uova..... l'acqua è cristallina e i vetri uno specchio.... sto pensando che le foglie mangiucchiate siano frutto di una errata concimazione e mancanza di CO2 e sono contento di non aver dato le piccole in pasto ai pesci come consigliato.... ora mi sa che le più grosse (quelle non a portata di bocca di pesce) le reintroduco nel acquario grosso... :-) vi posterò una foto e mi direte di che razza son se possibile e se vi risulta che mangiano le piante... ancora complimentoni Cleo ;-) |
Quote:
quoto :-)) ....qualche lumachina non danneggia di sicuro l'acquario, l'importante è non arrivare all'infestazione......e le regole per evitarlo oramai le sappiamo tutti ;-) |
shark 78 #12
Cmq controlla che ampullarie hai guardando l'articolo a loro dedicato in acquaportal/articoli dolce/pesci... se nn hai la bridgesi le altre mangiano si le piante. Oppure può anche essere che le piante nn stiano bene, allora le lumachine nn fanno che mangiarsi quel che sta degenerando.. Ripeto.. io ne ho nel mio acquario (ovviamente nn le vedo in mezzo alla foresta ma me le ritrovo nel secchio quando poto) ma come vedi le piante nn le mangiano.. e son normalissime lumachine planorbis (+ qualcuna melanoides se nn ricordo male) A me ad esempio le caridine mangiavano le piante dietro.. qualsiasi pianta mettessi.. le ultime, l'echinodorus.. avrei fatto un risotto con i gamberi volentieri -04 Poi m'è venuto il dubbio che il fondo fosse impoverito (quasi 3 anni..) e ci ho aggiungo le palline fertilizzanti... le piante non sono più state toccate ;-) probabilmente la pianta stava deperendo e loro la mangiavano come rifiuto. E mi si è spiegata anche un'altra cosa: tempo addietro un paio di utenti avevano avuto una razzia di piante dalle caridine.. piante distrutte, smantellato l'acquario nn avevano più voluto caridine... però pure ora che le caridine nn ci sono, le loro piante (messe nuove) son pietose... vuol dire che il problema era a monte :-) |
bacarospo non preocc.
io non ho un'invasione di lumache....ne vedo un paio...max 4 o 5. Chiedevo nel caso in cui la cosa fosse peggiorata. Anche io sono d'accordo che,in un numero contenuto, siano utili. Non sto facendo propaganda contro le lumache.... :-) |
Io pensavo di averne solo 3 (una grossina e due più piccole), poi un'ora fa ho fatto manutenzione al filtro esterno: ne ho trovate due!
Una era fra i cannolicchi, l'altra vagava sulla lana di perlon -28d# Le ho tolte dalla scomoda posizione e messe nella vasca #19 Per inciso, hanno il guscio marrone con dei puntini più chiari dalla forma di uovo appuntito e due antenne belle lunghe Qualcuno conosce il nome della specie? Mi piacerebbe saperne di più su queste simpatiche "abusive" #36# |
|
Grazie!
Sono delle Physa acuta :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl