AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Dubbi sulla torba (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=497153)

Apisto 21-10-2015 17:47

Premesso che utilizzerò il metodo dei due sacchetti di torba e che la vasca è di 50 litri netti oggi ho inserito il primo da 20gr, fra quanto devo misurare i valori e dopo quanto tempo inserirò il secondo sacchetto?

plays 21-10-2015 23:14

Fai tutte le misurazioni che ritieni necessarie a ph,kh (e gh) e anche oltre. In modo da capire come funziona.

Uno con media esperienza di torba, all'avvio può testare dopo 4gg, dopo 1 settimana, e dopo 10gg. Se al 10gg non basta un sacchetto lo rimetti nuovo, sempre uno. Se dopo 7gg fai un cambio e il ph è sufficiente può essere la dose adatta. È un esempio per farti capire..
Con i due sacchetti poi, hai sempre un sacchetto attivo dentro e fai le aggiunte in base a quanto sai cala l'acidificazione ogni mese. Se ti segni i valori vai bene..
Puoi farlo anche con un phmetro fisso in vasca.. 20-25 euro.. sarebbe l'ideale.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto 26-10-2015 12:53

Dopo 5 giorni dall'inserimento di 20gr di torba su 50 litri il pH, il kh e il gh sono rimasti invariati, aspetto ancora prima di inserire nuova torba o lo faccio già da subito?
Mi chiedevo poi se nel caso questi 20gr risultino completamente inefficaci non mi conviene inserire un nuovo sacchettino di torba sostituendo questo? Poichè se questo da 20gr non sortisce effetto mi aspetto che anche quando il suo effetto termina i valori rimangano invariati e di conseguenza avere due sacchettini di torba non ha più senso o mi sbaglio?

plays 26-10-2015 21:57

Dipende dai valori di partenza, se parti da kh sopra il 5 e/o usi acqua di rubinetto, 20 grammi possono essere pochi. Questo però non significa che dopo 5gg è già esausta.

Se riporti i valori di partenza e le specie che vuoi mettere, ti dò qualche indicazione

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto 27-10-2015 00:29

21/10/15
pH= 7,5
Kh= 5
Gh=6

Inserimento 20gr di torba

26/10/15
pH=7,5
Kh=5
Gh=6


Intendo inserire Nannostomus e Apistogramma, il valore di pH da raggiungere è 6,8 mentre con kh e gh mi terrei di 1 massimo 2 punti in meno agli attuali

plays 27-10-2015 14:15

Ok io passerei a un grammo litro cioè aggiungi 30grammi, probabilmente scenderà soprattutto kh/gh. Dagli comunque tempo, che anche i 20 grammi vecchi servono.
Di solito si abbassa piu facilmente il ph dopo due tre volte che usi torba o in vasche avviate da tempo, o quando il kh comincia andare dal 4 in giu.

Se a distanza di 15 gg, il ph non va sotto la neutralità, sostituisci la torba, mantieni un ph/kh costanti, e integra sempre il gh al valore che ti interessa. Se la torba è troppa sai che dovrai metterne meno, se il kh si abbassa troppo lo integri o nei cambi o direttamente con prodotti liquidi, se non vuoi fare cambi ravvicinati.

Importante non fare grossi errori di dosaggi.. esempio.
Con una X quantità grammi di torba potresti avere a kh 4 ph 7.
Con kh 2,5-3 magari andare sotto il 6,5.. e sarebbe inutile. Se metti una certa quantità di torba, col tempo capirai anche quanta durezza assorbe, in modo da rimanere nei giusti valori. Importante non vai a zero di kh, o la gestione sia di troppi sbalzi, sennò devi rivedere gli errori. 6,8 riesci tenerlo facilmente. Un phmetro sarebbe l'ideale fisso in vasca

Ho l'impressione per quei pesci la vasca possa essere piccola

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto 29-10-2015 20:02

In vasca non vi sono ancora pesci ma gira ormai da mesi nonostante ciò come mi regolo con i cambi? Nel senso che se io ho necessità di fare un cambio lo posso fare anche se è presente la torba (che in questo caso non ha ancora cominciato ad agire)? Inoltre i cambi vanno fatti con gli stessi valori di kh e gh giusto?

plays 29-10-2015 21:34

Io faccio il cambio e poi inserisco la torba, perché è facile asportare eccessivamente acidificante e compromettere il risultato.. anche se non è sempre detto. Dipende come gestisci o il tipo di gestione che hai scelto, poi le dosi etc..esempio se hai un kh alto, può essere il giorno torni allo stesso ph di prima di mettere la torba. Però inserendo col metodo dei due sacchetti o altri sistemi, devi cercare di dare meno sbalzi possibili.. questo è l'uso di corretto della torba.
Se sei senza pesci ancora meglio, così provi

Io se ho questo timore in vasche piccole metto magari una due foglia di quercia in occasione del cambio, oppure alcuni usano acqua gia torbata esternamente, senza usarla nel filtro. Il mattino dopo col phmetro fisso in vasca verifico sia ok

Il kh va mantenuto al valore che ti dà un certo ph stabile.. esempio se a kh 4 hai ph 6,8, il cambio lo fai a kh 4. Il gh lo metti al valore adatto alla specie (se la torba assorbe 1 grado, max 2 in più se è n cambio del 10%). Cose già dette XD

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Apisto 31-10-2015 18:15

Tutto chiaro, ho capito che la torba va inserita dopo il cambio ma se uno ha una gestione in cui fa cambi d'acqua ogni 10 giorni è inevitabile che l'acqua verrà cambiata durante l'effetto della torba o sbaglio?

plays 31-10-2015 18:26

Sì ovvio :-) stessa cosa se uno la cambia dopo 7 gg...
Se rileggi il ragionamento è fatto sempre in questo senso. Influirà sulle sostituzioni o apporti aggiuntivi (es. Due sacchetti alternati e/o integrazione con altri acidificanti naturali). Per questo motivo alcuni usano acqua già torbata, soprattutto per ph bassi o acque scure

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17821 seconds with 13 queries