![]() |
Quote:
Il termostato non lo vedi perche la maggioparte dei casi usono questo istallato al filtro esterno. http://s13.postimg.cc/47kxu7cdf/Hydo...re_esterno.jpg |
Quote:
|
Quote:
|
Allora praticamente usando un fondo allofano farò passare circa un mese in cui non avrò altro nell'acquario oltre il fondo e l'acqua, con filtro in funzione e luce per circa 2/3 ore.
Passato questo mese, procederò alla piantumazione per la maturazione del filtro della vasca e del filtro; solo successivamente inserirò degli ospiti. Per il discorso del riscaldatore esterno, a livello funzionale equivale a quello interno? Chiedo perchè non ne ho mai usati di esterni... |
Hai deciso quale fondo allofano utilizzare?La luce puoi tenerla spenta se non inserisci le piante.Occhio che alcune terre allofane vanno integrate fin da subito (vedi akadama),altre rilasciano grandi quantità di azoto nel primo periodo,quasi tutte necessitano di cambi d'acqua per saturarsi (non utilizzare mai il bicarbonato).
In un post precedente hai detto di voler utilizzare un fondo già fertilizzato...ma fertilizzato in che modo?Spesso vengono stampate delle frasi sui prodotti per il solo fine commerciale e che possono esser interpretate in vari modi :ad es. il gravelit viene definito fertile ma in realtà è quasi inerte;la fertilità in questo caso viene intesa soprattutto come microporosità e perfetta ossigenazione,l'Aqua soil invece viene arricchita con vari ossidi e sostanze organiche... |
Il riscaldatore esterno funziona perfettamente,alcuni filtri esterni come gli eden,se non sbaglio, incorporano il riscaldatore direttamente nel filtro esterno.
|
Quote:
|
Quote:
quella luce non serve a niente, non essendoci le piante. E favorirebbe solo le alghe (siccome questi fondi rilasciano tantissimo, non essendoci le piante a consumare le sostanze rilasciate, solo le alghe ne approfitterebbero, specie se dai luce senza motivo). poi con i fondi allofani io non userei mai il metodo di farlo girare a vuoto. rilasciano così tante sostanze in acqua che alle piante possono essere utili, quindi inserirei piante da subito, purché si abbia pazienza di fare cambi frequenti nei primi periodi. altrimenti meglio un mese a vuoto ma qualche cambio da fare ugualmente. Certo però, senza piante, NIENTE luce, nemmeno 1 ora Fondamentale capire che fondo sia poi. Sicuramente è un fondo fertile unico, per carità, ma capire quale specifico marchio e prodotto sia sarebbe utile per capire come gestirsi. Se è un fondo unico stile ADA Tropica e similari, gli Aqua Soil insomma, conviene piantumare subito se si ha costanza di fare cambi abbastanza spesso (specie con ADA). E' un discorso lungo da affrontare e se non si conosce di quale prodotto parliamo è tosta darti indicazioni che potrebbero rivelarsi inutili. Da utilizzatore massivo di ADA Amazonia, ho apprezzato molto un fondo come il Tropica Aqua Soil, fondo unico per acquario, che ho apprezzato molto perché si stabilizza facilmente, e non richiede in avvio troppi cambi. Suppongo che il tuo negoziante ti stia vendendo uno di questi due prodotti. Facci sapere quale, così dovrai gestirti diversamente |
tra l'altro aggiungo che personalmente ho un Hydor ETH 200 (riscaldatore esterno) e ne sono molto soddisfatto.
Funziona come un interno, riconosce la temperatura e riscalda l'acqua, varia il costo senza dubbio. Ma ne vale la pena (certo il rischio di rotture rimane e quindi si possono perdere più soldi, valuta tu, io in due anni lo uso senza problemi). Piccola altra info: molti acquari non essendo giganteschi non usano riscaldatori comunque perché l'ambiente li riscalda abbastanza. Io per esempio senza riscaldatore nella stanza aperta dove avevo la vasca 80x40x50, in ottobre novembre e anche febbraio marzo, raggiungevo tranquillamente 23 con un picco a 21 la mattina presto. E abito in collina, un clima temperato "fresco". Ed era una vasca "mica piccola"! Dipende sempre dall'ambiente. Certamente un riscaldatore su filtro esterno, e passa la paura. Detta onestamente però, se devi poi mettere gli attrezzi del filtro e diffusore co2 in vasca e non usare vetreria e tubi trasparenti, tanto vale inserire anche un riscaldatore interno e risparmi. |
Allora il fondo allofano in questione è l'Aqua Ground Bios distribuito dalla Mantovani.
Il negoziante mi è detto di non inserire piante perchè, anche per sua esperienza, ha visto che tende a rilasciare grosse percentuali di componenti ma anche ad assorbirne, per cui proprio per i differenti valori che si verranno a creare in vasca mi ha consigliato di farlo andare a vuoto il primo mese, facendo delle analisi settimanali di campione dell'acqua per monitorarne l'andamento e valutarne l'assestamento. Ritenete questo substrano completo o devo integrarlo con altro? Per il filtro esterno, con o senza riscaldatore integrato internamente, che marca suggerite? Tenendo conto di una "facile e comoda" manutenzione, efficienza e silenziosità? Per i tubi in vasca sto cercando infatti componenti del filtro e Co2 trasparenti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl