![]() |
Ciao Masatomo,
ecco le mie considerazioni: Quote:
Vista la situazione, forse potresti considerare la possibilità di farli girare entrambi cercando di aumentare la superficie a disposizione per la flora batterica. Anche la sostituzione dei canolicchi Eden con canolicchi ad alta porosità o vetro sinterizzato potrebbe essere una buona idea. Quote:
Il cambio d'acqua è finalizzato al mantenimento degli inquinanti, NO3 in primo luogo, ad un livello accettabile (appunto 5 - 10 mg/l), fermorestando che il cambio settimanale del 10% deve essere comunque fatto (ci sono anche altri inquinanti da rimuovere). Partendo da questo presupposto, non ha senso cambiare il 35% dell'acqua se i NO3 sono a 0. L'evoluzione dei nitrati in vasca è legata al carico organico ed all'efficenza della flora batterica presente (tieni monitorati NH3 ed NO2) e tende ad acumularsi con il tempo. Nel tuo caso, se già eri a 0, immagino che quanto prodotto dal filtro venga assimilato dalle piante e dalle alghe... Vista la situazione, e considerato che hai un filtro nuovo, ti suggerisco nuovamente di prendere in considerazione l'aggiunta di batteri. Quote:
Dai un'occhiata in rete alla legge di Liebig. Di fatto, le piante arrestano la metabolizzazione dei nutrienti se anche un solo elemento risulta carente, lasciandoli alle alghe. I singoli elementi sono utili quando vuoi modulare un singolo nutriente. Mi spiego: quando si ha carenza di nitrati, si aggiunge una soluzione di KNO3 che ti consente di recuperare il gap solo i nitrati (il problema si presenta per acquari molto piantumati e con scarsa popolazione) o con il clismalax o K2HPO4 per i fostati. Nel tuo caso, sei obbligato ad integrare NO3, PO4 e K in proporzioni fisse, indipendentemente dalla richiesta dell'acquario. Ad ogni modo, puoi usare l'NPK per integrare i NO3 ma attenzione a non alzarti troppo con i PO4, come già ti è successo (PO4 a 1 gr/l); portati a 2 - 3 mg/l di NO3, non di più e considerala un'azione estemporanea. Quote:
Quote:
Che led Aquatlantis hai installato? In gamba In gamba ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo: il ferropol non contiene ne NO3 ne PO4. |
|
Ecco com'è l'acquario adesso
@pietro.russia
mi ero dimenticato di postarla.
http://s18.postimg.cc/ekcdokw51/acquario.jpg Per quanto riguarda i tuoi suggerimenti: 1. aggiunta Lymnophila heterophilla e Ceratophyllum demersum (anche se credo sia la submersum) 2. i valori sono ancora sballati.. ho aumentato un po' la CO2 per cercare di sistemare un po' pH e kH, stasera riprovo a misurarli, ma, come dice anche @Piergiu , forse ho esagerato con i cambi. Nonostante ciò, mi sembra proprio strano un NO3 a zero, anche perché di pesci ne ho (lo so che sono troppi, ma per ora me li devo tenere) 3. Lo terrò in considerazione, anche se sono più propenso a prendere i singoli elementi. Quote:
Sai dirmi come si possa capire se un filtro è sottodimensionato? Quote:
Per quanto riguarda la fertilizzazione, attualmente sembrerebbe che io abbia carenza di NO3, mentre dopo il cambio d'acqua oggi ho i PO4 a 0,2. Il potassio non so proprio a quanto sia, vale la pena acquistare il test? Per ora direi che potrei aspettare qualche giorno e vedere come si sviluppa la cosa, poi eventualmente acquistare i singoli composti. A dire la verità, ora che ci penso, l'unico test che mi manca è quello del potassio e considerato che NO3 e PO4 sono molto bassi, potrebbe essere che sia proprio un eccesso di potassio insieme alla carenza a contribuire al casino che ho in vasca? |
Quote:
1................Unica cosa che devi valutare se in vasca ce poco movimento d'acqua se e cosi metti una micro pompa di movimento cosi non rischi CIANOBATTERI 2................Consiglio in primis di mettere 6 ho 7 lumache NERITINE più 5 OTOCINCLUS cosi ti tengono la vasca pulita 3................Tieni docchio sempre NO3 PO4 FE se questi sono a zero le piante si bloccano e non crescono e le ALGHE prendono il sopravento Fai Attenzione 4................Procurati i fertilizanti NITRATO FOSFATO e POTASSIO 5...............Il POTASSIO non si misura ma va solo integrato ogni settimana a dosi consigliate sulla confezzione mai OVER DOSI 6...............Detto questo ho detto tutto :-D come sempre tienici aggiornato |
Che il filtro Eden 501 sia sottodimensionato te lo dico per esperienza diretta, non so se pietro.russia lo abbia mai visto o utilizzato.
Ne ho avuti 2 in due piccole vasche da 25 lt per caridine. Con lo sporcamento della spugna, il flusso diminuisce (come in tutti i filtri) ed il quantitativo di canolicchi, peraltro lisci, è limitato (per questo ti suggerivo canolicchi porosi con una maggiore superficie per la flora batterica). Forse l'argomento andrebbe trattato nella sezione tecnica, comunque il filtro viene normalmente scelto di una taglia superiore a quella indicata dal costruttore. In ogni caso al momento hai quello: provalo e vedi come va. Per i batteri confermo quanto suggerito, come pure il controllo di NH3 e NO2 con la messa in esercizio del nuovo filtro. Concordo sul fatto che il fondo, come del resto tutto l'acquario, fungano da supporto alla flora batterica ma reputo davvero singolare l'affermazione di pietro: il filtro è il cuore della vasca ed il suo corretto funzionamento e dimensionamento garantisce lo smaltimento degli inquinanti in modo rapido e sicuro, a maggior ragione se la vasca è tenenzialmente sovrapopolata. Personalmente non ho le certezze di pietro che il sistema abbia raggiunto il suo equilibrio dopo un mese di esercizio. Il JBL Fe + microelements mi sembra equivalente al Ferropol (vedi composizione) Ok per i fertilizzanti N e PO4 separati. Per quanto riguarda il potassio, viene già dosato con il Fe + microelements e non mi sembra ci siano piante con forte consumo di K, tipo hygrophilia o hydrocotyle. Secondo me non è necessario. Il test K della Jbl non è precisissimo, ma aiuta a dare un'idea del consumo della vasca. Non è un test indispensabile. Ah, la vasca piace anche a me #70. In gamba |
Quote:
Si il filtro EDEN non e il massimo, ma visto che ormai lui ce là. Quoto quello che hai detto riguardo il filtro anzi concordo, e consiglio di mettere CANNOLICCHI super porosi e solo lana perlon per dare piu flusso d'acqua e una micro pompa di movimento perche di sicuro ce poca circolazione d'acqua. http://s1.postimg.cc/rjxloiaez/81k_XABLb_Mg_L_SY355.jpg http://s28.postimg.cc/bemg3tm95/0847...1000_ml_TO.jpg http://s9.postimg.cc/l81ocor1n/image.jpg |
Molto in generale se non hai no2 o ammoniaca in vasca il filtro è dimensionato correttamente.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk |
Ah, dimenticavo:
gli otocinclus aspetta almeno 6 mesi e rivedi la popolazione. Le neritine non vanno in vasche a pH acido. |
Quote:
|
Comunque se hai già troppi pesci in vasca io aspetterei di aver dato via quelli di troppo prima di inserirne altri...quindi da parte mia non inserirsi né neritine, né otocinclus.
Inviato dal mio KOMU ENERGY utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl