AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   acquario inmaturazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494269)

hkk.2003 11-08-2015 14:39

Ok, quindi hai la zona criptica?
In ogni caso la pompa sotto ups deve essere quella che increspa la superficie garantendo lo scambio gassoso.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

lucioo68 11-08-2015 15:34

Ma nella samp e inutile anche avendo le rocce?

hkk.2003 11-08-2015 15:37

No, avendo le rocce la puoi lasciare ma dovresti fare in modo che smuova la superficie, cosa quasi impossibile visto che in casa di blackout la Sump si riempirà

Sent from my MI 2S using Tapatalk

lucioo68 11-08-2015 15:51

Si alza il livello di 5cm dunque riesco a smuoverla un po'

hkk.2003 11-08-2015 16:08

Solo 5 cm?
In ogni caso allora si credo tu riesca in ogni caso a smuovere la superficie.

Ma proprio non riesci a mantenere accesa la risalita?

Quanto pensi di poter mantenere la vasca in blackout?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

tene 11-08-2015 17:36

Uno skimmer non riesce a trattare tutta l'acqua per il quale è costruito in quanto per forza di cose l'acqua da trattare si miscela con quella trattata ,per cui sui tot di litri che tratta un tot saranno di acqua già trattata,quindi farne discendere parecchia in Sump da modo allo Skimmer di trattare una quantità maggiore visto che in percentualmente sarà molto di più di quella già trattata,favorendo anche la riuscita di uno Skimmer eventualmente lento.
Inoltre un interscambio generoso garantisce un ossigenazione maggiore ,coda di non poco conto in un marino.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 11-08-2015 17:57

Bhe, con tanta buona volontà, una Sump con paratia per la risalita, uno skimmer che ha l'uscita canalizzabile etc etc etc potresti anche riuscirci.

OT

Ho visto da qualche parte (mi pare un blog tedesco) di uno con due skimmer in Sump, di cui uno con uscita canalizzata che buttava in un vano in cui erano presenti carbone e resine anti PO4 tutto i letto fluido che buttavano in altro vano da cui partiva la risalita.

Con le oscenità prodotte dal traduttore avevo capito che si ricercata una vasca con nutrienti 0 spaccato in modo da poter dosare NO3 e PO4 in maniera mirata.

Fine OT

In realtà trattare meno acqua di quella che circola, punta anche a non smarrire troppo la vasca....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

tene 11-08-2015 18:01

Preferisco sempre gli interscambi generosi,i nutrienti li gestisco con la luce.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09189 seconds with 13 queries