![]() |
Quote:
visto che ora è solo una fase di valutazione generale: quale plafoniera led sarebbe adatta a questa vasca, avendo come limite qualche sps , ma volendo possiamo anche escludere gli sps, se il costo della plafoniera diventa troppo oneroso. Per ora ho visto questa marca: Maxspect che mi sembra sia a costi abbastanza contenuti: http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=3828 http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=5190 poi ho sentito parlare di ECOTECH MARINE e di GNC, ma hanno costi proibitivi. Ho veramente poco info sulle plafoniere a led, potete darmi dei consigli su che direzione andare? e quali possono essere le problematiche rispetto ai neon t5? Leggendo nel forum, mi sono un po' fatto l'idea che le plafoniere a led come le hqi devono avere una distanza maggiore dal filo dell'acqua rispetto ai neon, ma oltre questo ho solo tabù. |
Cià,
Occhi che a led non hai un gran risparmio energetico, quello lo vedi nella manutenzione e nella longevità.... Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Mi dispiace ma su i led non posso aiutarti ma condivido ciò che ha scritto hkk sul consumo ,si risparmia qualcosa ma non così tanto come si crede ,se si vogliono risultati serve la luce.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Aprirò una discussione nella sezione illuminazione.
|
[emoji106]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Spulciando nel forum ho trovato questo topic che tratta proprio le plafoniere Maxspect Razor:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421661 Mi sono letto tutta la discussione e ora ho le idee molto più chiare. Riassumendo: per una vasca lunghezza 120cm, una plafoniera anche da 160watt oppure la 180watt non è sufficiente, perchè la diffusione di luce va a mancare nei lati. Per forza di cose servono 2 plafoniere da 120watt o 160watt. Meglio ancora se passare a 2 plafoniere di questo tipo (Ecotech Marine): http://www.aquariumline.com/catalog/...h-p-17686.html http://www.aquariumline.com/catalog/...9h-p-17687.htm anche in questo caso occorre montarne 2, ma da quel che ho capito si ha la possibilità di fare un reff con sps, dettato dal fatto che montano le 2 marche lo stesso tipo di led, ma che le Ecotech hanno un riflettore diverso, quindi più efficiente per la diffusione del cono di luce. Ad ogni modo non fattibile per il mio portafoglio di acquisto ed anche per i consumi. Nella lettura ho compreso che queste plafoniere (Maxpect Razor) sono molto buone, gli utenti si sono trovati tutti bene, anche su un problema di sotituzione del Par (mi sembra si chiami così), con velocità di spedizione da parte della casa madre. Caso di difetto isolato, ma sistemato velocemente. Ritornando alla gestione, sono delle plafoniere di tutto rispetto per la gestione di molli e lps, mentre per la gestione anche di sps, meglio passare a plafoniere Ecotech Marine (dai costi molto elevati e sicuramente 2 plafoniere). Sto rivalutando il progetto della vasca, pensando di fare una vasca lunghezza 100cm, in questo caso la plafoniera che calza a pennelo è la 180watt, che monta già di serie delle lenti a 120°, rispetto alle vecchie plafoniere da 160watt con lenti da 90°. In tal modo riesco a ridurre anche i consumi perchè vengono tarate indicativamente al 70-80% sui bianchi e 80-90% sui blu. p.s. vero che è meglio gestire una vasca di maggiori dimensioni e poi mettere la tecnica di conseguenza, ma io devo ragionare anche che è il primo acquario, che non mi posso montare troppo la testa, in quanto magari non inserirò in breve tempo coralli sps, magari non li andrò neanche mai ad inserire perchè il risultato mi è piacevole solo coi molli e lps. Devo ancora ricevere dei preventivi sulle vasche e mobiletto, anche se mi sto indirizzando sempre più ai prodotti dello shop ecommerce Oltrenatura, per i bassi costi. Inserisco un paio di link estratti dalla discussione. La vasca al 99% è di Oltrenatura di dimensioni 100*52*52 e la plafoniera è una Maxspect Razor da 180watt; mi sembra che visivamente si ha una buona illuminazione uniforme nella vasca, e magari con l'accortezza di creare una rocciata centrale come nelle foto, si può gestire al meglio gli animali molli e lps, e volendo si può inserire qualche sps poco esigente nella zona centrale della rocciata verso la superficie, in modo tale da dargli più illuminazione possibile. Qui i link: http://postimg.cc/image/wcymjfqm9/ http://postimg.cc/image/urpyx1pz1/ |
acquario 60 litri
buonasera ho un acquario marino di 60 litri che mi da sempre problemi , se passo a un'acquario di più litri posso avere meno problemi? mi sono morti tutti i pesci e i coralli stanno morendo
|
Quote:
Descrivi la tua vasca: dimensioni, luc, pompa, skimmer etc etc Descrivi la parte viva: rocc, pesci, coralli, invertebrati Inserisci foto e i valori dell'acqua specificando i test usati. Vedrai che qualcosa si combina ;) |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ti aspettiamo in primo nanoreef visto il litraggio, cercheremo di aiutarti al meglio Sent from my iPad using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl