AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Un po di chiarezza..! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=493916)

valegaga 04-08-2015 13:11

Certo l utente aveva messo i compo nel filtro


Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

luca321 04-08-2015 13:18

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062658483)
Quote:

Originariamente inviata da luca321 (Messaggio 1062658413)
Ciao Leopoldo!

Allora nitrato di potassio per il potassio. Solfato di magnesio (o sale inglese) per il magnesio, del normale rinverdente (senza npk) per oligoelementi e il ferro cifo per il ferro.

In più, per vasche spinte, stick compo (o qualsiasi altra marca) per apportare in maniera graduale azoto potassio e fosforo.

Poca spesa, tanta, tanta resa!


Scusate tanto se interompo le vastre ricette fatte in casa, comunque la mia idea su i fertilizanti commerciali PROFESSIONALI rimane sempre quella. Comunque volevo solo comunicarvi chè alcuni utenti qui sul forum, si lamentavano chè avevano i NITRITI alti. E in una discussione, IVANNI utente qui sul forum a specificato chiaramente chè i STIK COMPO rilascino AMONIACA. Quindi a questo punto vorrei sentire qualche moderatore che ci dia delle conferme al riguardo. Ancora una cosa queste ricette fertilizanti casalighe, al mio avviso sono personalizate in base alle esigenze delle piante e quindi bisogna trovare i dosaggi giusti.

Altrove l'argomento è stato ampiamente spiegato e dimostrato che i nitriti presenti non erano imputabili allo stick ma ad un aumento del carico organico (aveva aggiunto pesci se ben ricordo).

Non facciamo del terrorismo psicologico dai ;)

Leopoldo123 04-08-2015 15:31

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062658313)
Allora ci tengo a precisare, io non ho mai usato e mai li userò i ferilizanti fatti in casa. Preferisco quelli commerciali professionali, comunque se decidi di usare il protocollo completo EASY LIFE devi prendere

EASY LIFE Profito "Microelemento"
EASY LIFE Nitrato Macroelementi
EASY LIFE Fosfato Macro
EASY LIFE Potassio Macro
questi sono i prodotti che ti servono.

Ciao pietro, come integro il ferro con il protocollo easylife?

pietro.russia 04-08-2015 16:04

Quote:

Originariamente inviata da luca321 (Messaggio 1062658501)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062658483)
Quote:

Originariamente inviata da luca321 (Messaggio 1062658413)
Ciao Leopoldo!

Allora nitrato di potassio per il potassio. Solfato di magnesio (o sale inglese) per il magnesio, del normale rinverdente (senza npk) per oligoelementi e il ferro cifo per il ferro.

In più, per vasche spinte, stick compo (o qualsiasi altra marca) per apportare in maniera graduale azoto potassio e fosforo.

Poca spesa, tanta, tanta resa!


Scusate tanto se interompo le vastre ricette fatte in casa, comunque la mia idea su i fertilizanti commerciali PROFESSIONALI rimane sempre quella. Comunque volevo solo comunicarvi chè alcuni utenti qui sul forum, si lamentavano chè avevano i NITRITI alti. E in una discussione, IVANNI utente qui sul forum a specificato chiaramente chè i STIK COMPO rilascino AMONIACA. Quindi a questo punto vorrei sentire qualche moderatore che ci dia delle conferme al riguardo. Ancora una cosa queste ricette fertilizanti casalighe, al mio avviso sono personalizate in base alle esigenze delle piante e quindi bisogna trovare i dosaggi giusti.

Altrove l'argomento è stato ampiamente spiegato e dimostrato che i nitriti presenti non erano imputabili allo stick ma ad un aumento del carico organico (aveva aggiunto pesci se ben ricordo).

Non facciamo del terrorismo psicologico dai ;)

Heeeeeeeeeeeee................E daglieeeeeee..........ci risiamo cò stò Terrorrismo psicologico, chè due Pa...............le ma ti senti Terrorizato. Questo fertilizante casalingo come anche la CO2 casalinga non mi piace, quindi consiglierò sempre fertilizanti commerciali e professionali poi ognuno in vasca e libero di mettere e fare quello che vuole con questo chiudo questa discussione fertilizante fai da tè.

luca321 04-08-2015 16:10

Il fatto che non piace a te non impone che anche agli altri debba fare schifo.

Non ti piace? Non la usi. A me piace e la consiglio ;)

pietro.russia 04-08-2015 16:14

Quote:

Originariamente inviata da Leopoldo123 (Messaggio 1062658562)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062658313)
Allora ci tengo a precisare, io non ho mai usato e mai li userò i ferilizanti fatti in casa. Preferisco quelli commerciali professionali, comunque se decidi di usare il protocollo completo EASY LIFE devi prendere

EASY LIFE Profito "Microelemento"
EASY LIFE Nitrato Macroelementi
EASY LIFE Fosfato Macro
EASY LIFE Potassio Macro
questi sono i prodotti che ti servono.

Ciao pietro, come integro il ferro con il protocollo easylife?

Tutti i fertilizanti qualunque essa siano, per essere gestiti bisogna sempre controllare i valori. NO3, PO4, FE, in modo da sapere come e quando e in che quantità somministrare i fertilizanti,
EASY LIFE Profito oltre a contenere tutti i microelementi in tracce. Contiene anche FERRO e per sapere quando FERRO hai in vasca e quando ne devi integrare devi controllare i valori del ferro.

luca321 04-08-2015 16:19

Con l'unica differenza che in termini di presenza di nutrimenti, il Profito fa una pessima figura rispetto ad un qualsiasi rinverdente da piante da giardino

Per il ferro poi, a mio parere il test è una mezza sciocchezza.

Togliendo il fatto che appena immesso in acqua subisce modificazioni tali da rendere qualsiasi lettura tramite test inefficace, c'è da considerare il "problema" del ferro chelato e del ferro libero. Il test cosa misura?

È credibile un test che misura solo una piccola porzione del ferro presente e che tale elemento subisce modificazioni tali da non essere più "letto" precisamente da qualsiasi test a disposizione?

Non è più comodo e corretto regolarsi con la risposta delle piante? Il Ceratophyllum ad esempio diventa più bianco senza ferro. Qualcosa si vedesse ciò, si aggiunge ferro in settimana in settimana fino a quando il ceratophyllum non riprende il giusto colore.

Pietro, te sei per i test e per fare il piccolo chimico, io sono per guardare le piante e capire cosa manca.

Se per gli altri elementi i test servono, per il ferro sono solo soldi buttati secondo alcuni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08885 seconds with 13 queries