AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Risaia asiatica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492712)

Gabriele93 13-07-2015 15:26

Mi consiglieresti di mettere anche degli oggetti sul fondo per creare dei nascondigli?

Per quanto riguarda la corrente dell'acqua, come posso ridurla? Simulando che l'acqua sia stagnante?

dave81 13-07-2015 20:01

i nascondigli sul fondo servono alle caridine , non tanto ai Betta

più che altro i Betta amano l'acqua ferma e la vegetazione fitta, specialmente quella galleggiante, anche in virtù del fatto che fanno nidi di bolle galleggianti

la mia è veramente stagnante, nel vero senso della parola, non ho neanche un filtro, è stata una mia scelta, il che però rende le cose più complicate perchè devo fare piccoli cambi frequenti e misurare spesso i valori. almeno nitriti e nitrati ecco.

tu usa una pompa molto piccola, oppure un filtro ad aria

alessandro1313 13-07-2015 21:17

Quoto dave81 ;) ... se sei alle prime armi non ti sconsiglio una gestione come la sua... è molto più complicata ... secondo me su un 100 un piccolo filtro a mio avviso potrebbe essere un ottima soluzione... per ridurre la corrente, con un tubicino d estensione potresti direzionare l acqua in uscita contro il ventro posteriore della vasca... così riduci molto la corrente ;)

Gabriele93 14-07-2015 13:05

Betta e Rasbora hanno una alimentazione simile?

Mi sono informato che i Betta va matto per il cibo vivo. Se non riesco a procurarmelo posso andare di congelato e/o iofilizzato?? e vegetale??

Insomma, mi potete dare delle dritte sulla loro alimentazione?? :)

Grazie

alessandro1313 14-07-2015 14:49

Il betta è un pesce che non rifiuta mangime in scaglie... il sugerlato e il liofilizzato sono meglio... il vivo è perfertto...
stessa cosa per le rasbora ;)
Il mio consiglio cmq è quello di variare l alimentazione il più possibile ;)

dave81 14-07-2015 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Gabriele93 (Messaggio 1062652616)
Mi sono informato che il Betta va matto per il cibo vivo.

chi non va matto per il cibo vivo?? è il top. tutti i pesci vanno matti per il vivo...

andre8 14-07-2015 19:15

Intanto commento così seguo la discussione...
Sta sera di descrivo in poche parole la stagionalità di quei luoghi... Trovo che sia un punto fondamentale dell'allevamento dei pesci, perché è anche il semaforo delle ripro ;-) aggiungo qualcosa sui vantaggi/svantaggi di co2/torba e parlo dell'alimentazione... Scrivo questo così sta sera mi ricordo e ti faccio un piccolo poema Ahaha nel mentre: se opti per i betta pensavi a degli splendens selezionati o a roba non selezionata?

alessandro1313 14-07-2015 20:03

Il problema dei betta non selezionati è che sono difficili da reperire :/

Gabriele93 14-07-2015 20:31

Allora come prima cosa ringrazio per le risposte.

Ufficiale: opto per i BETTA!!! :-)
Però, scusate l'ignoranza, ma cosa consiste la selezione dei Betta?
Io a dirla tutta avevo intenzione di andare dal negoziante e chiederli un trio di Betta (1M 2F) e stop. #24#24

Emiliano98 14-07-2015 20:41

Ti spiego bene il fatto della selezione...
Il genere Betta è costituito da circa una 50ina di specie. Quella più conosciuta è il Betta splendens, ed è l'unica che è stata selezionata, e penso l'unica che trovi nei negozi. In natura è ben diverso ;-)
Altre specie di Betta non selezionati sono ad esempio i Betta simplex, channoides, coccina, macrostoma e unimaculata

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13217 seconds with 13 queries