AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   recuperare gli errori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492218)

mezzastrega 22-06-2015 21:40

mh, mi piacciono quelle tecniche sconosciute :-)

e in quel sito ci sono altri nano davvero particolari (e poco aderenti a tutto quello che c'è scritto in italiano)
come quelli di Erisen.

ok capito tutto.
Devo solo trovare il modo di applicare.

grazie mille

hkk.2003 22-06-2015 21:53

In ogni caso si tratta di tecniche estreme.
Immagino che in quella Va ecc, saltare anche solo un cambio mandi tutto in rovina.

alegiu 22-06-2015 21:56

La gestione di quello di erisen (l'amico Nico) é alla base abbastanza tradizionale eh, per la realizzazione notevole invece ti auguro davvero di poter arrivare a quel livello, ci vuole tanta pazienza e anni di esperienza e il "manico".


Sent from my iPad using Tapatalk

alegiu 22-06-2015 21:57

recuperare gli errori
 
Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062646717)
In ogni caso si tratta di tecniche estreme.
Immagino che in quella Va ecc, saltare anche solo un cambio mandi tutto in rovina.


Hai centrato il punto, ad un neofita non consiglierei talune gestioni o esperimenti proprio perché l'insuccesso é dietro l'angolo e se non si ha la capacità di capire come stanno gli animali e ci vuole veramente tempo per vedere i piccoli cambiamenti, si rischia appunto la pelle degli animali.


Sent from my iPad using Tapatalk

hkk.2003 22-06-2015 22:01

Anche solo per la mancanza di esperienza che può portare ad un minimo di sicurezza nell'affrontare i problemi.

Io ho passato gli ultimi 9 mesi a leggere libri, riviste e forum nazionali ed esteri ma nonostante tutto non mi sentirei assolutamente pronto ad improvvisarmi in un metodo alternativo scarsamente documentato.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

mezzastrega 22-06-2015 22:55

Non per contraddirvi a casaccio, ma quella vaschettina alternativa viene trasferita ogni due per tre, con giusto un po' di sofferenza, ma senza perdite.

Credo che la base sia la comprensione della biologia che regola una vasca. Questo lo posso fare. Dopo c'è la tecnica con cui si può intervenire. Questo dovrei poterlo fare "per mestiere", devo solo studiare ancora un po'.
Alle innovazioni sono abituata, le sfide mi piacciono. Considerando che devo reindirizzare energie che usavo per il lavoro... Potrei anche riuscire a combinare qualcosa di adeguato.

Una bella cosa che ho trovato in NanoReef è stato il consiglio di porsi degli obiettivi, senza farsi troppo influenzare dagli esperti, e impegnarsi nella sfida.

Non credo che si possa partire solo quando si è certi di tutto, perché con gli esseri viventi non si può essere certi di tutto mai.
:-)

alegiu 22-06-2015 23:12

recuperare gli errori
 
Se ti riferisci alla vasca di Nico, sicuramente é stata spostata almeno due o tre volte, una volta anche da Ancona alla Puglia, se non ricordo male, ma non capisco quale sia la contraddizione o forse ti riferisci alla vasca che avevi postato e non ho capito.




Sent from my iPad using Tapatalk

mezzastrega 22-06-2015 23:21

Mi riferisco alla vasca del link.
Avete detto che probabilmente anche solo saltando un passaggio può andare tutto in rovina. Forse no. Un trasloco mi pare una cosa stressante.
Forse ha trovato il modo di renderla stabile, nonostante il litraggio esiguoesiguo e la gestione "strana"
O forse gli animali presenti sono poco esigenti.
In ogni caso è incoraggiante, per quanto non dico affatto di voler fare una cosa come quella, senza sapere quale sia la teoria che la fa girare. Ma è incoraggiante.

alegiu 22-06-2015 23:40

Hkk l'ha detto in maniera un po' estrema ma il senso come ho scritto nel quote è che non consiglierei a qualcuno che non sa un minimo leggere la vasca, gestioni di quel tipo. Un trasloco è stressante per gli animali ma fattibile soprattutto in una vasca con soli molli.
Esistono anche vasche con soli pesci con filtro biologico ad esempio cosa che di solito si sconsiglia in vasche con coralli, in quelle vasche si potrebbero misurare nitrati alti che potrebbero infastire i coralli ma non i pesci, tutto dipende cosa uno vuole realizzare


Sent from my iPhone using Tapatalk

mezzastrega 23-06-2015 07:58

Ricordee e zoanthus, forse una blastomussa merletti, gorgonie. All'estremo un epicystis crucifer.

I pesci sono meno interessanti, secondo me.

Comunque ho capito cosa intendi. Grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09217 seconds with 13 queries