AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   La mia vasca amazzonica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=491294)

tommytommy 03-06-2015 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Duilio76 (Messaggio 1062640717)
Ah ecco, però da quanto detto si evince che bisogna bilanciare la presenza di questi batteri nitrificanti per non rubare troppo ossigeno ai pesci. O sbaglio?

penso che nemmeno una stanza piena di cannolicchi possano togliere ossigeno a sufficienza da mandare in carenza i pesci

Avvy 03-06-2015 19:10

Grazie mille. Mi preoccupa un po' il valore del cloro, che è molto pericoloso per i pesci e le loro mucose.

Per i batteri se non sovrappopoli la vasca non hai problemi.

tommytommy 03-06-2015 19:18

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062640725)
Grazie mille. Mi preoccupa un po' il valore del cloro, che è molto pericoloso per i pesci e le loro mucose.

Per i batteri se non sovrappopoli la vasca non hai problemi.

il biocondizionatore aiuterebbe

malù 03-06-2015 20:08

I batteri nitrificanti si autoregolano in funzione al carico organico, basta non sovrapopolare.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

valegaga 03-06-2015 21:18

Bella la vasca
Peró io ti direi di non usare ph kh minus

andre8 03-06-2015 22:41

Il cloro non c'è, avrà letto male il test (deduco a striscette), perché in 24/48h "sparisce" dall'acqua (infatti si può non usare il biocondizionatore per preparare l'acqua dei cambi ma lasciarla a "decantare"-in una bacinella ampia e poco profonda è meglio- per uno o due giorni).
Tommy, di notte avviene il contrario, si passa dalla fotosintesi [ 6(H2O)+6(CO2)=>C6H12O6+6(O2)] alla respirazione cellulare, che è l'inverso [C6H12O6+6(O2)=>6(H2O)+6(CO2)] ma la quantità di co2 prodotta di notte non è sufficente a far "affogare" (#rotfl#) i pesci (tranne in vasche estremamente piantumate, sopratutto a creacita rapida e con impianto co2 continuo non regolato da phmetro, ma anche così ce ne vuole parecchio a far star male i pesci).

Edit by malù.....commento non attinente alla discussione.

Avvy 04-06-2015 00:15

Per il cloro, in fondo, lo penso anche io. Ma c'è sempre la possibilità della presenza di clorammina, seppure in casi limitati...

DUDA 04-06-2015 08:21

Occhio che "decantare" l'acqua impone di lasciarla immobile, sfvaorendo la dispersione del cloro gassoso nell'atmosfera.

Per il disorso invece della flora batterica, la respirazione dei batteri è uno dei tanti motivi che devono scoraggiare l'utilizzo dei tanto acclamati "attivatori batterici" che altro non sono che nutrimento per il colonie batteriche che, con un picco di nutrienti possono portare alla famosa esplosione batterica, in questi casi è opportuno aumentare l'ossigenzazion dell'acqua perchè l'enorme numero di colonie batteirche consuma non poco ossieno dal sistema.

Duilio76 04-06-2015 15:16

@DUDA quindi tu dici che per ottenere l'eliminazione del cloro, sarebbe meglio lasciare l'acqua a decantare con una pietra porosa in azione?

tommytommy 04-06-2015 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Duilio76 (Messaggio 1062641006)
@DUDA quindi tu dici che per ottenere l'eliminazione del cloro, sarebbe meglio lasciare l'acqua a decantare con una pietra porosa in azione?

non serve alcuna pietra porosa per decantare.

non cercare sempre soluzioni piu difficili per quello che non ne richiede.

acqua di rubinetto piu osmosi rendono l'acqua adatta senza bisogno di ph minus laddove peraltro serva modificare l'acqua.

un pizzico di mangime nutre la flora batterica senza bisogno di altre aggiunte, scorciatoie o strategie di sorta

un acquario lasciato girare un mese a vuoto crea da se il suo perfetto equilibrio senza aiuti esterni se non quello del pizzico di mangime

acqua e biocondizionatore sono perfetti per non far passare troppo tempo a decantare l'acqua e non serve alcuna pietra porosa.

il giusto numero di piante, luce e co2 danno ossigeno a sufficienza a vasca, pesci e batteri.

il giusto filtro renderà l'acqua giusta per una fauna anch'essa messa nei giusti equilibri.

l'acquario è tanta tecnica e chimica vero, ma non necessariamente per tutto, anzi meno tocchiamo e meglio è, un equilibrio di poche decine di litri è delicato e andarlo continuamente a smuovere non fa bene a nessuno, ne alle nostre tasche ne agli inquilini della vasca.
Può sembrare bello o "figo" toccare mille boccette, inventarsi mille combinazioni, ma l'equilibrio naturale del'acquario sarà sempre vincente su chimica, mani in vasca, mille correzioni, troppe "seghe mentali" (passatemi il termine) e un'altra marea di cose spesso piu dannose che utili.

Se poi ci sono problemi si studiano, se ne cerca la causa e si cerca di sistemare il problema. Ma evitiamo di giocare ai piccoli chimici soprattutto sulla salute di poveri pesci.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15705 seconds with 13 queries