![]() |
Principalmente per il rumore, una ventola da 80 mm di recupero a 8000 giri al minuto non è sicuramente silenziosa.
Io non ho un termostato per commendarla avendo per le mani un alimentatore variabile regolo i giri perché mi la temperatura non cresca troppo mantenendo il rumore accettabile. Poi se uno non si fa di questi problemi il dimmer è inutile. |
Se hai già l'alimentatore ok, altrimenti ci metti quello più piccolo che trovi (pochi W) e la sottoalimenti, così non la senti. Se l'aria circola, l'evaporazione c'è.
FGià fcendo così ("forzando" il ricircolo dentro il coperchio) abbasso la temperatura di alcuni gradi (senza alcun rumore, fa più rumore il filtro esterno) sia nella vasca da 100 lt che nel vascone da 230 lt. |
Quote:
|
Mi spiego meglio: nel mio caso utilizzo un caricabatteria da cellulare da 5 V (la ventola è da 12 V) che fornisca almeno gli ampere necessari (sennò lo brucio). In totale serve qualcosa da pochi W (poco consumo elettrico, ossia poca spesa).
Se invece si dimmera (questo era il discorso), una parte della corrente va a scaldare delle resistenze non necessarie. A maggior ragione se si dimmera qualcosa alimentato a 220 V (solitamente assai più rumoroso e del tutto sovradimensionato, oltre che più pericoloso). |
Quote:
Se usi il pwm, convertitori cc/cc o alimentatori switching regolabili no, dissipi pochissimo calore. Il tuo e il metodo più efficiente, i trasformatori hanno un rendimento molto alto, specialmente a pieno carico |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl