![]() |
Quote:
http://s5.postimg.cc/gu2za7iqr/P1000772.jpg http://s5.postimg.cc/5ggfz0883/P1000773.jpg http://s5.postimg.cc/grj3ndf37/P1000774.jpg |
C'è qualcosa che non va. Quella girante, se è 42/43mm di diametro, non può girare in quella pompa.
|
Ho inserito la girante nella pompa, entra fino in fondo attraversando la sporgenza, e gira. Il bordo esterno della girante è proprio a filo della sporgenza triangolare della pompa, ma non lo tocca.
------------------------------------------------------------------------ http://s5.postimg.cc/jcooaw4gz/P1000775.jpg |
Considera che la girante, senza coperchio, è fuori asse. Se la metti in asse tocca il deviatore di flusso per cui non gira.
IMHO. Comunque domani controllo e vediamo.... |
Per le crepe puoi anche fare cosi : vai a prendere del vetro sintetico che trovi ovunque , tagli un rettangol o quadrato da coprire le crepe , lo scaldi al forno fino a che non diventa morbido poi lo applichi sul cilindro in maniera che prenda la curvatura , lo tieni fermo fino al raffreddamento , togli gratti il cilindro con carta vetrata applichi la colla bicomponete e metti la toppa.
|
Controllato!
Ti confermo che quella girante non è adatta a quel corpo pompa in quanto di diametro troppo elevato. Quindi sono quasi certo che la rottura dell'alberino sia da imputare a questo e non all'urto. Ah, giusto per capirci.... quella pompa non può assolutamente aver mai funzionato con quella girante, per cui credo sia una svista del venditore...... almeno, spero..... |
Bene. sempre di bene in meglio!!!!#28b#28b
grazie Geppy, per aver controllato e avermi dato tutte queste info utilissime!!! |
Quote:
grazie per la risposta. Vorrei fare una prova come mi ha spiegato Geppy e se vedo che il risultato è scadente, o meglio mi perde, allora andrò con la tua soluzione. Vorrei evitare di avere proprio un rappezzo evidente, anche se l'importante è di non avere perdite ne ora ne mai. |
Oggi farò l'ordine on-line della colla ACRIFIX 1R 0192. Appena ho tutto il materiale inizio la riparazione della colonna allegando le foto delle varie fasi lavorative, in modo da poter aiutare anche altri utenti con il medesimo problema.
|
Ciao a tutti,
chiedo scusa per non avervi aggiornato subito; ma ci sono stati degli sviluppi a seguito di questa discussione. L'utente che mi ha venduto lo schiumatoio (motivo della discussione), visti i disguidi mi ha contattato e mi ha inviato in regalo un secondo schiumatoio e relativa pompa (modello H&S 110 f2000, monopompa), che è arrivato integro. Scriverò nel feedback, nei suoi confronti; ma ora ritorniamo in noi!!!!! Ad oggi ho 2 schiumatoi o quasi, ma voglio utilizzare per il mio scopo lo schiumatoio doppia pompa H&S a110 f2000, effettuando le riparazioni necessarie. quindi ho proceduto come segue: 1) su indicazione di Geppy, ho sostituito la girante della pompa (aquabee2000/1) che mi è arrivata in regalo e l'ho messa nella pompa del vecchio schiumatoio (aquabee2000) 2) fortunatamente per me, Geppy aveva ragione: la pompa ha funzionato (con tutta probabilità, quindi, nell'atto di pulizia delle 2 pompe le 2 giranti erano state accidentalmente invertite). 3) e fortunatamente per me, malgrado le rotture di caxxi, tutte queste prove sono state effettuate dalla compagna. 4) colla acrifix arrivata e recuperata punta diamantata conica. 5) questo fine settimana, posso sistemare lo schiumatoio, facendo le riparazioni sulla colonna di contatto e testando la pompa con la sua "propria" girante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl