![]() |
Dalla foto non riesco a capire ma se hai fatto le prove e nei vetri laterali con raschietto e calamita passi direi che può andar in buona parte, l'unica cosa che non mi convince é l'angolo in basso a sx dove la roccia in fondo ha uno spunzone in su, perché vedendola di lato sotto non ci riesci a metter molto e potresti far fatica ad aspirare sedimenti. Solo dalle ultime foto mi rendo conto di quanto sia popolata di pinnuti (troppo velocemente rispetto all'avvio) per cui forse non smuoverei ulteriormente. L'importante é che oltre ad essere funzionale visivamente a te piaccia che c'è l'hai sempre davanti
Sent from my iPad using Tapatalk |
cmunque adesso è molto ma moolto meglio sia esteticamente che (passatemi il termine)
"funzionalmente" ....controlla ora se hai un buon movimento corcolazione in tutte le parti della vasca.....per L'euphillya è normale che sia chiusa ma vedi che nel giro di una notte si riprende e riapre e magari meglio di prima.... |
Quote:
diciamo che per adesso esteticamente non mi fa impazzire sopratutto la parte sul dietro dove sembra che tutte le rocce siano messe a casaccio, ma l'idea di avere una rocciata bassa la preferisco, inoltre se cosi la corrente circola meglio, all'estetica posso pure passarci sopra. Si mi rendo conto che i pinnuti sono eccessivi, ma sono li per causa di forza maggiore, perchè mi sono stati dati in affidamento per qualche settimana, speriamo che li riprendano in fretta:-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
esatto guardi i sedimenti e il particolato (quella specie di pulviscolo che circola in vasca) guardi e vedi se si muove da tutte le parti...l'euphillya come sta si è aperta??
|
Sisi stamani si è aperta senza problemi, un po di deposito sul fondo rimane lostesso ma penso che sia una cosa normale no?
|
Avendo smosso tutto si, in corrispondenza del prossimo cambio aspira per bene i sedimenti e sei a posto
|
Il nano è su da febbraio dell'anno scorso... questo mi era "sfuggito" ...il nano è partito a Febbraio 2014?? se così fosse è giunta (da tempo) l'ora di popolarlo per bene he??
dimmi che illuminazione hai ...e aggiornami un'attimo che non ho voglia:-)) di andarmi a rileggere tutto...hai sump e che parte tecnica hai a parte l'mp10?? |
Quote:
VASCA:aqengineering 45 x 45 x 50 in vetro extrachiaro con carico/scarico aqengineering ILLUMINAZIONE: Ecotech Marine Radion G2 PRO MOVIMENTO: Ecotech Marine Vortech mp10 SUMP (36 x 36 x 36) SCHIUMATOIO: aqengineering 110sk (pompa di carico sicce syncra silent 1.0, lo schiumatoio monta una aquabee 2000/1) POMPA DI RISALITA: sicce syncra silent 1.5 il sale che uso è il royal nature e per quanto riguarda il reintegro della triade uso il metodo balling con 3 dosometriche della aqua1. dovrebbe essere tutto :-) ------------------------------------------------------------------------ Qui c'è il programma della radion: http://images.tapatalk-cdn.com/15/04...fae2e5d8b1.jpg |
Minchia!!!! ma con una tecnica del genere ci allevi quello che vuoi he??
comincia a popolare che se mantieni i valori stabili e bilanciati (triade) viene uno spettacolo toglimi una curiosità perchè hai aspettato così tanto??? Un'ultima cosa (ma forse sono le foto che ingannano) corallie ne vedo poche.... |
Quote:
per corallie intendi le alghe coralline che si formano sulle rocce giusto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl