AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Cannolicchi in vetro sinterizzato comporta nitrati a zero (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487748)

Matsushita 11-04-2015 19:24

Perché sconsigli di mettere la lana ?

forti 11-04-2015 19:42

Nel tempo si intaserebbe soffocando i sottostanti cannolicchi

Matsushita 11-04-2015 19:56

Si ma cambiandola diciamo una volta al mese si eviterebbe l'accumulo di sedimenti che così andranno ad otturare i siporax... non è così ?
Quindi volendo eliminare la lana di perlon ci sarà un accumulo di sedimenti nel filtro che andrà aperto e sciacquato con che frequenza , in base alla tua esperienza ?

gerry 11-04-2015 22:12

Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062620955)
http://s11.postimg.cc/fatanauxb/image.jpg



Nel secondo disegno, rimuovendo i cestelli, l'acqua non sarà costrette ad attraversare il materiale filtrante riposto direttamente nel secchiello. Unico inconveniente, non da poco, l'accumulo nel tempo di sedimenti che dovrai periodicamente rimuovere. Pertanto potresti collocare i cannolicchi in più sacchetti che all'occorrenza potrai rimuovere più agevolmente per asportare i sedimenti accumulati.


In pratica riproduci dentro al filtro il " secchiello di calvo" , interessante....

Matsushita 11-04-2015 23:05

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062621041)
Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062620955)
http://s11.postimg.cc/fatanauxb/image.jpg



Nel secondo disegno, rimuovendo i cestelli, l'acqua non sarà costrette ad attraversare il materiale filtrante riposto direttamente nel secchiello. Unico inconveniente, non da poco, l'accumulo nel tempo di sedimenti che dovrai periodicamente rimuovere. Pertanto potresti collocare i cannolicchi in più sacchetti che all'occorrenza potrai rimuovere più agevolmente per asportare i sedimenti accumulati.


In pratica riproduci dentro al filtro il " secchiello di calvo" , interessante....

Mi spiegheresti meglio di che si tratta ?...#12

gerry 11-04-2015 23:20

Il secchiello di Calfo ( acquariofilo americano) è un dsb remoto, un secchio pieno di sabbia fine in cui si fa passare l'acqua sulla superficie.p e non attraverso la sabbia
É un ottimo denitratore e funziona veramente bene e senza problemi per la vasca

Matsushita 12-04-2015 08:54

Potrebbe essere un'idea ,per evitare l'eccessivo accumulo di sedimenti nel filtro , applicare un prefiltro in spugna all'estremità del tubo di aspirazione in vasca ?
La Eheim ne ha in catalogo uno così .
E' un po' ingombrante e tratterrebbe il grosso , ma penso che vada pulito almeno una volta la settimana per evitare che diventi a sua volta un ricettacolo di schifezze varie ...
Questo però aiuterebbe a ridurre la manutenzione del filtro esterno e l'accumulo in esso dei sedimenti.
Che ne pensate ?

forti 12-04-2015 14:48

Penso vada bene. Per la lana temo possa essere aspirata dalla pompa avendo rimosso le griglie dei cestelli. Come ha fatto giustamente notare Gerry potrebbe essere una soluzione simile al secchiello di Calfo. Ad ogni modo, con il sistema che ho mostrato ho tenuto in funzione un acquarietto di oltre 100 litri con pesci piccoli e coralli molli per molti anni, senza neanche effettuare cambi dell'acqua.
Anche nella mia vasca adesso non cambio l'acqua da novembre ed i coralli non sembra ne soffrano, anzi. Oggi però ho deciso di combattere le planarie con l'ascarilen. Tra un paio d'ore aspirerò i resti e farò un minimo cambio. Mamma mia.....speriamo bene.

Ink 14-04-2015 09:52

Se avete problemi di nitrati elevati, è solo perchè avete poca luce rispetto al carico organico.
Riducete la luce e vedrete comparire i nitrati. Aumentate la luce ed i nitrati si ridurranno anche fino a sparire. Attenzione che gli animali e la vasca tollerano molto male le variazioni significative di carico organico.
Personalmente ho sempre avuto serie difficoltà a far comparire i nitrati.
La patina sul vetro ed il ph in vasca sono ottimi indicatori in caso di carico organico eccessivamente basso. Idem la presenza, la quantità ed il tipo di alghe e patine sulle rocce. Purtroppo è solo l'esperienza a insegnare tutte le caratteristiche dei vari stati della vasca.

Luca

forti 15-04-2015 22:44

Certamente la luce favorisce l'attività ossidante della vasca. Credo accelerando il metabolismo dei batteri . Ad ogni modo l'eliminazione dei nitrati avviene in ambiente anaerobico e non di certo nei punti raggiunti dalla luce. Anzi mi sembra di ricordare che i batteri anaerobici sono fotosensibili e reagiscono male alla luce. Pertanto, penso che fornirsi di substrati che possano ospitare degli anaerobi sicuramente aiuterebbe il processo di smaltimento dei nitrati.
Ink, non riesco a capire in che modo la luce possa aiutare il processo di eliminazione dei nitrati. Forse favorendo la crescita batterica con conseguente utilizzo dei nitrati. Quindi un processo diverso dalla trasformazione in azoto gassoso?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13048 seconds with 13 queries