![]() |
Aaaa ok, grazie mille per i consigli, proverò quanto prima. Mi è venuto in mente una cosa però.....ieri non avevo specificato che sullo scarico non ho montato la classica curva ma una T con nella parte alta una valvolina di sfiato, ma anche agendo su questa niente....in pratica se e chiusa o man mano che apro non cambia niente,solito livello con solito risucchio ad intervalli, poi quando apro quasi del tutto di colpo perde portata la discesa facendo salire il livello in vasca. Poi mi basta richiudere un po che nel giro di pochi secondi si crea il famoso risucchio che abbassa il livello fino ad arrivare al solito livello. Pensavo il tubicino che mi avevi proposto tu se provassi ad infilarlo da quello scarico? Tiro via la valvolina e lo faccio andare giù da li potrebbe funzionare?
http://s1.postimg.cc/fsw5xk5pn/image.jpg http://s2.postimg.cc/rxpks1rk5/image.jpg |
Non capisco più nulla dalle foto ! Cmq l'aria deve prenderla sopra. Il tubicino va infilato dentro lo scarico della vasca, e non deve arrivare in fondo.
|
aggiornamento
Dopo svariate prove senza grande successo mi sono deciso a smontare questo benedetto scarico e rifare il tutto. In sostanza dopo varie letture e consigli dai più esperti in materia ero arrivato a due conclusioni certe, il mio tubo non era adatto (sia x tipologia sia per dimensione diam.interno 32) e la griglia era troppo fitta, perciò mi sono armato di pazienza e mi sono costruito una nuova griglia in plexiglas (non mi andava di spendere una cifra per comprare le famose griglie commerciali) ed ho comprato un tubo di quelli alimentari di diametro interno 40. Rimontato il tutto, fatto un po di prove x capire l'altezza giusta per la discesa in sump che ho riscontrato essere proprio sul pelo dell'acqua e finalmente posso dire che ora finalmente lo scarico SCARICAAAAAAAA e non ho più problemi di risucchi vari o di livello. Metto qualche foto delle modifiche effettuate, oltre a quanto detto sto provando ad usare "chiamiamolo" silenziatore aggiuntivo allo scarico, cioè ho messo alla fine del tubo un raccordo con una calza ed all'interno un piccolo ciuffetto della clasica lana che si usa nei filtri. Con questo in pratica sto attenuando il rumore dell'acqua che arrivando abbastanza veloce comunque creava un certo fruscio (non fastidioso anzi a mobile chiusonnemmeno si sente). Sinceramente sono un po dubbioso se lasciarlo o meno perché so bene che nella lana si potrebbero accumulare sostanze inquinanti però secondo voi se pulito con buona frequenza posso lasciarlo?
http://s1.postimg.cc/mwf7eo9gr/20150512_112922.jpg http://s8.postimg.cc/qn2tbv4q9/20150512_112937.jpg http://s28.postimg.cc/k5r4fj9ex/20150512_112958.jpg http://s30.postimg.cc/540r79p7h/20150512_112910.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl