![]() |
nei negozi l'acqua d'osmosi di solito può costare dai 10 ai 20 cent al litro... non è che ci si ammazza, ma se hai vasca grande ti consiglio l'impianto come indicato da Cleo!
ciao! |
Quote:
|
Poveri pesciolini.... cosa sono costretti a subire !!
Non avrai mica sbalzi di temperatura così facendo ? |
Quote:
non è una buona soluzione, in questo modo sottoponi i tuoi pesci a continui sbalzi di temperatura e a lungo andare possono anche ammalarsi......... |
Proprio ieri anche io ho adottato il rimedio del ventilatore puntato sull' acqua.
Ho 2 fantail e due black moor i quali dovrebbero stare a max 26°. La temperatura rilevata era di 29°-31° !!! Mi sono detto se non faccio qualkosa stasera un pò di maionese e la cena cinese è pronta!!!!!! Dopo aver messo il ventilatore puntato sull' acqua per un ora circa la temperatura è scesa a 26°!!!!! Quindi mi sembra un ottimo metodo economico....senza tagliare e incollare ventole da pc...che se si staccassero per sbaglio friggerebbero i nostri piccoli amici!!!!! |
La soluzione che ho adottato io :
Ho collegato le ventole sul timer automatico (accensione/spegnimento) dove sono collegati i neon. In questo modo le ventole si attivano e si spengono insieme ai neon (ore acc. 08.00 e ore spegn. 21.00). La temperatra in questo modo rimane costante a 26°. Nel caso la temperatura dovesse scendere sotto i 26°, subito attacca il termoriscaldatore che è impostato a 26°. Volendo si può anche aggiungere un termostato con sonda che stacca le ventole alla temperatura desiderata. Non è una soluzione standard che vale per tutti, in quanto dipende anche dalla zona di residenza, ma è un buon punto di partenza. E' chiaro che ognuno può modificare l' "idea" secondo le proprie esigenze. Comperare un refrigeratore è molto oneroso e se si può evitare è meglio..... :-)) |
puoi postare il tuo lavoro icetrap?
e magari il circuito che hai realizzato? Grazie :-)) |
Actarus77,
Diciamo che il lavoro non è stato molto : Ho acquistato : 1)ventole 30,00 euro + spese spedizione (ma se cerchi nei negozi le trovi) 2)Un timer per accensione e spegnimento luci neon : 9,00 euro (lo trovi nei negozi di materiali elettrici ) 3)Un termostato con sonda della hydor : 28,42 senza display - 45,11 con display(su www.acquaingros.it nei negozi costa molto di più - quasi il doppio). 4)Un doppia spina : 0,50 euro (lo trovi nei negozi di materiali elettrici ). Collegati neon e ventole con doppia spina al timer, in modo da regolare l' accensione e lo spegnimento di entrambi simultaneamente. A questo punto cosa è accaduto (acquario 80 litri) ? Da 31° gradi è scesa a 25,9° ! Siccome ho impostato il termoriscaldatore del filtro a 26°, ecco che si avvia riuscendo a mantenere la temperatura costante a 25,9°. In questo modo consumi un pò di corrente in più, ma se vuoi fare lo sborrone colleghi le ventole al termostato elettronico e il termostato sul timer insieme ai neon. Imposti la temperatura del termostato a 26°.In questo modo le ventole cmq si accendono e spengono insieme ai neon, ma quando la sonda del termostato rileva 26° stacca le ventole e il termoriscaldatore non si accende. In questo modo se hai bisogno di una temperastura più alta , basta alzare la temperatura del termostato con sonda... Spero di essere stato chiaro.... |
Mkel:non è una buona soluzione, in questo modo sottoponi i tuoi pesci a continui sbalzi di temperatura e a lungo andare possono anche ammalarsi.........[/quote]
Io quoto MKel in toto... Puntare il ventilatore verso l'acquario può produrre più danni che altro. Nel mio secondo acquario, quello più piccolo... sudamericano...dopo il puntamento di ventole per dissipare il calore....ho forse inavvertitamente creato un casino...e parecchi maschi di lebistes sono morti nel giro di pochi giorni, inspiegabilmente...almeno ai miei occhi di neofita... Ho creduto si fosse creata una sorta di epidemia da TBC dei pesci (quelli erano i sintomi)...mentre con qualche cambio d'acqua importante e pulizia della vasca tramite aspirazione...ho risolto il problema...e a distanza ormai di due settimane...la fauna vive in maniera opportuna....come sempre. bruce. |
Per il ventilatore secondo me dipende dal dosaggio.. nel senso che se
lo punti sull'acqua a velocità minima per 1 ora aiuta ad abbassare di 2-3 gradi l'acqua senza fare danni. Poi la temperatura tende a risalire ma lentamente (a meno che non si hanno 30 gradi in casa). Per l'acqua evaporata si può rimediare come consigliano altri utenti con acqua osmotica cosi da non creare problemi ai valori. Secondo me il problema sorge se si lascia il ventilatore acceso molte ore e poi lo si spegne causando elevati sbalzi di temperatura e grande evaporazione d'acqua.. Cmq fortunatamente dalle mie parti la temperatura esterna é scesa leggermente cosi da riuscire a mantenere l'acqua sui 26/27° senza ventilatore.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl