![]() |
Infatti, come avevi ben detto, i valori son tornati più che normali.
No2 e No3 a palate. In ogni modo, riprendo questo topic per chiedere come mai alcune foglie, precisamente le punte, della ceratopteris thalictroides si sono ingialliate un pochino e sembra si accartocciano. C'è carenza di qualche elemento? Luce accesa per troppo tempo? (16 ore di luce al giorno e 8 senza con impianto co2 spento nelle ore notturne e regolato ora a 40 bolle al minuto) O non saprei... che altro?:o Non è allarmante perché riguarda davvero poche foglie, ma ho notato ultimamente che il fenomeno sembra si stia allargando. Potevo capire la luddwiga rubin(che tra l'altro sta crescendo in modo spaventoso) che ha bisogno di luce diretta, ma la ceratopteris che vive di luce diretta, indiretta, in superficie, attaccata a legni etc possa dare questo problema. Nessun pesce presente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl