![]() |
Infatti parlo per esperienza, di test ne ho provati fin troppi e l'unico sistema che funziona è quello che ti ho indicato. A me la vasca piace e ci sto delle ore davanti, .... Figurati se non mi accorgo che la co2 è troppa, cmq una volta regolata all'inizio vai tranquillo.
Forse qualcuno di esperienza non ne ha e ne deve fare ancora di strada ... |
Quote:
Di pesci soffocati dalla CO2 mai sentito dire? Mai Mai? Quote:
|
L'aggiunta di carbonio organico liquido comporta gli stessi possibili effetti negativi della co2 o è piu "sicuro" da quel punto di vista?
|
Ciao, mi piace molto!! anche esteticamente molto bello!!!
|
Quote:
In ogni caso, è una cosa che con l'erogazione di CO2 e i suoi effetti (potenziale abbassamento del PH, spostamento dell'equilibrio di carbonati / acido carbonico, ecc.) non ha nulla a che fare. PS: Alcuni utilizzano alcuni prodotto contenenti carbonio prganico per sfruttare le (presunte) proprietà antialghe di certi componenti (se ne è scritto spesso anche di questo "effetto collaterale"). |
|
Ciao a tutti! Ad oggi la situazione è questa:
Ho tolto la Vallisneria che ho dato ad un amico, e l'ho sostituita con una stupenda Ceratopteris Thalictroides! L'ho presa che era abbastanza piccola ma nel giro di una decina di giorni è diventata il doppio e cresce che è un piacere! Ho invece un problema con l'Egeria Densa, dopo averla sfoltita per fare piu spazio alla Alternanthera, ha letteralmente smesso di crescere. Ho gia aperto una discussione nella sezione dedicata per ricevere consigli! La riccia cresce anche lei rigogliosa! Ora è appoggiata ad un pezzetto di rete di plastica che userò per ancorarla al fondo per vedere come sta come praticello. Per quanto riguarda la fauna, come ho detto nel precedente post, gli Otocinclus sono ora in 3. Sto valutando l'idea di dar via le Petitelle (o Hemmigrammus che siano). Mentre ho scoperto di avere una Neocaridina piena di uova da ormai 2 settimane! Anche se negli ultimi 2 giorni non la vedo piu! :-)) http://s3.postimg.cc/ctmdxmclr/image.jpg |
Ho scoperto perche non vedevo piu la Red Cherry incinta.....si è fatta la casa nel filtro! Dove ora ci sono almeno 5 baby! #27#27#27
|
L'acquario non è male. Bravo.
Una domanda. Come si chiama quella pianta che si vede in foto sulla destra, quella alta e sottile? Ne hai un pò e mi piace l'idea che gli avannotti possano trovarvi rifugio. |
Grazie! E', o meglio era, Egeria Densa! Ho avuto dei problemi con quella pianta e l'ho sostituita con della Cabomba Caroliniana.....a mio avviso molto piu bella
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl