AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Plafoniere a led e danni da luci uv (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484994)

vikyqua 01-04-2015 00:36

Opinione condivisibile....

tene 01-04-2015 07:31

Quote:

Originariamente inviata da Scampreef (Messaggio 1062614501)
ragà chi mi risponde per favore??? ho una vasca da 200 lt con 50kg di rocce vive avviata da 15 gg, ho una plafoniera con 4 neon t5 (2bianchi,2blu) volevo sapere come posso fare ad aggiungere i led sulla plafoniera, se vanno bene insieme led e neon per futuri pesci e coralli e infine quanti ne devo inserire per la portata della vasca????

Quote:

Originariamente inviata da Scampreef (Messaggio 1062614666)
come faccio ad installarle sulla plafoniera e dove posso comprare i led??

Apri un tuo Topic dedicato e nella sezione giusta,illuminazione ,o meglio ancora , fai da te

AntonioA93 01-04-2015 15:34

mi dispiace @Alex milano80 smentirti ma non sono proprio d'accordo ahahah gli uv fanno male e come! allora per prima cosa a 500 metri non arriva niente XD la luce che arriva dal sole e che passa l'atmosfera è formata solo da 8% di uv, e la restante parte di radiazioni visibili e infrarossi in più o meno eque quantità. A livello del mare circa il 20% della luce viene riflessa (dipende da salinità e movimento dell'acqua) di UV ne restano il 2-3%, la luce in acqua diminuisce in maniera quasi esponenziale dopo i 50 cm, non ricordo di quanto per metro , ma a 100 metri abbiamo solo l'1% di tutta la luce (immagina di uv che gia erano 2 3%), a 200 metri inizia diciamo il buio da profondità (non so come chiamarlo) comunque a 4 500 metri già troviamo i primi fenomeni di bioluminescenza, e quindi gli animali producono luce proprio vuol dire che non ne arriva, altrimenti userebbero gli uv con le cromoproteine.
In più non direi che non fanno male, anzi, come è noto gli uv (uvc in particolare) uccidono i batteri, i batteri sono la base della vita, in tutti gli habitat, dal mare alla terra al nostro intestino, scompongono materiale organico ecc, e poso assicurarti che senza batteri non ci sarebbe vita, per cui oltre agli effetti diretti degli uv, e quindi ustioni cancro cutaneo ecc, i peggiori sono gli effetti indiretti, cioè gli effetti battericidi che vanno ad attaccare proprio i batteri che sono essenziali per la vita e di conseguenza tutte le forme di vita fino all'uomo.
il problema del buco dell'ozono è proprio questo, un aumento degli uv che passano l'atmosfera, creando tutte le conseguenze tra cui il surriscaldamento degli oceani ecc, quindi non direi che non sono dannosi, forse per ora ancora no per noi, ma se continuiamo cosi tra qualche anno ce ne renderemo conto

Alex_Milano80 02-04-2015 17:18

@AntonioA93 dispiace a me, ma i tuoi dati sono incompleti.
quelle cose che non sai come si chiamano sono spiegate a questo link

E in pratica : "Quella zona del mare che va dalla superficie fino a circa 120 - 150 m di profondità [ ] è detta zona eufotica. Tale profondità limite è quella ove giunge l' 1 per cento della radiazione luminosa incidente in superficie. [ ] Nella zona eufotica gli organismi fotosintetici sono i produttori primari e sono alla base della catena trofica, la concentrazione di ossigeno è elevata poiché la fotosintesi eccede la respirazione. La zona oligofotica è quella in cui penetrano le componenti della radiazione che hanno maggior energia, quindi i raggi UV. Tale zona si estende tra i 300 e i 600 metri, con valori medi di circa 400 - 450 metri. In tale zona mancano organismi fotosintetici, ma sono presenti organismi autotrofi che hanno forme di eterotrofia abbastanza spinte. Degli esempi sono le coccolitoforoidee o alcuni batteri dotati di pigmenti in grado di utilizzare radiazioni ad alta energia."

inoltre va aggiunto che nelle nostre plafoniere NON ci sono realmente LED UV.
Gli UV sono una radiazione non visibile all'occhio umano. Che significa invisibile. È un concetto chiaro ma qui è sfuggito a molti. Come spiegate che i LED UV delle nostre plafoniere emettono una luce che noi vediamo ? Se fossero UV a noi sembrerebbero semplicemente led spenti.
Semplice ! Wikipedia insegna che gli UV partono da 400 nm fino a scendere a 100 nm. Le nostre plafoniere in genere hanno LED a 420 o al massimo 400 nm che è il confine con il visibile. Se lo vedi viola è viola e non è nocivo, se non lo vedi è "oltre il viola" quindi ultravioletto.

Gli UV uccidono i batteri ?
Certo !
Tutti gli UV ?
Se si è fermati a un sussidiario delle elementari si, e si è letto qualcosa di più no. La radiazione germicida parte dai 280 nm a scendere fino ai 100 nm. E noi abbiamo in vasca un visibilissimo viola a 420 Nm. Questo lo leggete sempre al link di wikipedia.

Ma adesso qualche buontempone mi dirà che in mare è tutto diverso. . . allora mi sono preparato e sempre al link di biologia marina è specificato che : "In genere le radiazioni con lunghezza d'onda inferiore a 300 nm sono nocive per le alghe che vivono in mare, solo alcune cianoficee sopportano radiazioni con lunghezze d'onda inferiori a 275 nm."
. . . e io come ai bambini, peccato non possa fare disegnini qui, devo ripetere che noi abbiamo installati LED con 420 nm.

Basta impastarsi la bocca di *******: gli ultravioletti non sono un problema nostro.
Se volete dei problemi inventatene altri.

Il viola viene messo nelle plafoniere perché la maggioranza delle cromoproteine sono sensibili alla luce blu, ma la maggioranza non sono la totalità. È dimostrato che le famiglie tassonomiche che rientrano nell'ordine "favales" hanno cromoproteine che reagiscono al viola diventando fluorescenti ma che queste proteine si fanno una pippa sotto ai royal blue.
Cioè: se dai blu e viola si attivano entrambe le cromoproteine, se dai solo blu se ne attiva solo un tipo, se dai solo viola solo l'altro tipo. Sarebbe stupido non mettere del viola a 420 nm.

hkk.2003 02-04-2015 18:05

Seguo

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

AntonioA93 02-04-2015 18:46

il sussidiario delle elementari si chiama "Elementi di microbiologia
di G. J. Tortora, B. R. Funke, C. L. Case" tra l'altro usato nella mia facoltà di medicina veterinaria, e non wikipedia dove chiunque può scrivere che la teoria della generazione spontanea è vera ;-) inoltre non parlavo dell'effetto degli uv solo in acquario, ho fatto un discorso più in generale visto che lei ha detto a noi terrestri ecc, e anche se wikipedia dice di no le assicuro che gli uv sono il nostro più grande problema, parlando sempre in ambito del pianeta ovviamente, in acquario sinceramente non so che lunghezza d'onda abbiano, le dice fino a 400, io gli unici che ho visto sono a 396 o 98, che comunque rientra nello spettro di assorbimento delle 2 clorofille ok, ma comunque non superano neanche i 400, sarebbe interessante se qualcuno trovaste o fotografasse le varie lunghezze d'onda riportare su qualche plafoniera commerciale, ovviamente IN ACQUARIO non metteranno mai una lampada che sterilizza, anche se la parola sterilizzazione è impropria, ma io parlavo di tutte le radiazioni che arrivano sulla terra dal sole compresi gli uvc che fanno male :-)) forse non ci siamo capiti bene #70

tene 02-04-2015 19:38

Bella discussione,interessante.

vikyqua 02-04-2015 20:22

Io continuo a condividere quanto detto da alex, non perche' sia sacrosantamente vero o meno, ma perche' e' la mia stessa idea sui led UV, in quanto per caratteristiche fisiche, se sono visibili, non riuscirebbero mai ad allargarsi verso spettri invisibili e ""forse dannosi"", come in piccolissima parte fanno i T5 attinici o come in gran parte le HQI che detengono ancora il primato di fonte singola con il piu' basto spettro.

Alex_Milano80 03-04-2015 00:58

Proviamo a vedere tra noi utenti che plafoniere abbiamo e se montano UV veri o se li definiscono così solo per vendere.

In questo momento monto una E.Shine per picoreef che su 12 LED totali ne ha due dichiarati "viola" a 410 - 420 nm.

Precedentemente avevo una lampada Led Pacific che su 12 LEd totali due li spaccia per "UV spectrum" specificando la radiazione 420 nm e 400 nm.

Nella mia personale esperienza devo dire che come rendevano i colori con la lampada Led Pacific non è più stato con le successive plafoniere (ne ho avuta anche una artigianale by @Giordano Lucchetti ). La lampada non permetteva di calibrare i singoli colori o di spegnerne alcuni, tuttavia utilizzando un cartoncino con un foro poco più grande del LED giocavo a vedere l'acquario sotto la luce dei singoli colori. Le massime fluorescenze le avevo sotto il royal blue ( 450 nm ) e sotto uno dei due viola ma non posso giurare se fosse il 400 o il 420 nm perché a occhio nudo erano similissimi. Però erano diversi pechè le fluorescenze erano diverse. Specifico poi che solo alcuni animali erano fluo sotto al viola puro , ed erano la Trachiphyllia (più fluo sotto al viola che sotto al blu) e la goniastrea tra quelli che avevo in quel periodo.

Io non ho mai visto plafoniere LED che montassero UV veri, quel tipo di LED l'ho visto in altri settori e per il nostro occhio non c'è modo di sapere se è acceso o spento.

AntonioA93 03-04-2015 10:37

indubbiamente i led usati in acquario devono avere una lunghezza d'onda utile a qualcosa, altrimenti non li metterebbero, e su questo sono super d'accordo con te, e anche prima ho detto che stimolano le fluorescenze anche più del blu ecc ma ribadisco che io prima parlavo della dannosità degli uv nell'ambiente, non nelle nostre vasche, infatti ti ho detto forse non ci siamo capiti :-D a me comunque personalmente le vasche tipo questa con i coralli che sembrano lampadine non mi piacciono molto, non so se ad esempio questo è tutto effetto del blu o ci sono anche uv, ma presumo che ci siano anche uv, ed è molto innaturale
http://s10.postimg.cc/87i0noeit/image.jpg
Perché nel mare i coralli non sono così fluorescenti, tanto meno si trovano su uno sfondo così blu scuro, cioè a me sembrano proprio finti, e ne vedo un sacco di vasche così. Comunque questo non c'entra sul fatto che fanno male o no :-D era solo per dare un'altra motivazione per la quale non mi piacciono gli uv ahaha


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13095 seconds with 13 queries