![]() |
Ho scoperto leggendo della documentazione Dennerle che la Pogostemon helferi necessita di acque medio/dure.
Forse è per questo che in questo allestimento con acqua tenera non è partita e nell'acquario low tech cresceva una meraviglia... |
Io la tenevo in acqua abbastanza dura ma non mi è mai partita bene sul serio...forse anche per i pochi watt..
|
complimentissimi !!!! vorrei averlo troppo come il tuo.. ma sono ancora alle prime armi e devo capire ancora tante cose #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
|
bello!!! complimenti Daniele
|
proprio una bella vaschetta!
complimenti @daniele.cogo |
Qui trovate l'articolo su questo allestimento:
http://www.acquaportal.it/_archivio/.../dolce0315.asp Stasera ho dato una bella potata perché era diventato troppo selvaggio, non so se tenere l'Hygrophila difformis o invece se sostituirla con, ad esempio, del Crinum calamistratum... #24#24#24 http://s24.postimg.cc/rg4pmjgox/foto.jpg |
Dunque, ho fatto un po' di cambiamenti in vasca per eliminare delle BBA sui rami (poche) ma adesso hanno preso il sopravvento le filamentose che hanno ricoperto tutto il pratino.
Al posto di miscelare acqua a osmosi+rubinetto ho iniziato a usare osmosi+sali, cambiate lampade, cambiata fertilizzazione, tolte piante a crescita veloce, un casino insomma. :-D Inoltre gli Hemigrammus bleheri mi hanno stancato, non è la vasca adatta a loro che necessiterebbero vasche da 100 cm tutte libere per il nuoto. Si aggiunge il fatto che metà dei pesci li ho presi da un negoziante che me li ha dati malati, no comment, sto avendo un sacco di problemi con alcuni esemplari debilitati. Sono tentato di smontare e rifare l'allestimento con sole piante semplici ed epifite in modo da non dover nemmeno mettere troppo le mani in vasca per le potature. |
Quote:
per le filamentose prova con la uv, esistono quelle che si mettono al posto della spray bar...per quella vasca un 3/6w è sufficiente.... per la fauna hai ragione.....hai gia in mente cosa metterci? io non la farei da capo.....comunque i tuoi stessi problemi li ho visti in altre vasche che usavano il fotoperiodo spezzato come facevi tu.... |
Ci sono tante cose che rivedendolo non mi piacciono di questo allestimento, a partire dal fondo manado che da piantumare è un disastro, le piante salgono in superficie. Poi non ho tempo e voglia di star dietro alle potature, cambi d'acqua e fertilizzazione settimanale e via dicendo.
Sto valutando che pesci mettere in un nuovo allestimento ma non so bene cosa scegliere (a parte gli Otocinclus che sono i miei preferiti). Potrei mettere i Poropanchax normani che sono stati il mio primo amore. #19 |
bè una vasca del genere la farei con ciclidi nani, epifete, qualche crypto e acqua color thè.....l'esatto opposto della tua in pratica.....:-D ma gestione pari a 0
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl