AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Vi prego aiuto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=481932)

vikyqua 25-01-2015 01:17

Tranquillo, tanto ora come ora, la vasca ha tentato di iniziarie una maturazione, ma non ci e' riuscita.

pablito14 25-01-2015 12:50

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062579295)
Tranquillo, tanto ora come ora, la vasca ha tentato di iniziarie una maturazione, ma non ci e' riuscita.

ll problema che fino ad un mese e mezzo fa non ne avevo di questi problemi, gradualmente è iniziato a decadere, diventando sempre peggio fino al punto finale di ieri.

tu cosa consigli?

se dovessi mettere altre rocce, poi, come continuerei la gestione della vasca?

vikyqua 25-01-2015 13:54

Cio' che ti e' accaduto e' normale, all'inizio l'acqua e' priva di inquinanti, poi iniziano ad aumentare e se non hai un ottimo equilibrio in vasca, si accumulano e il sistema non riesce piu' a smaltirli, i cambi peggiornano la situazione, fornendo elementi nutritivi alle alghe ed eliminando parte dei barreri aerofobi,...che si occupano delle prime veloci trasformazioni dell'ammoniaca,....ed il tutto precipita senza ritorno. Un sistema ben equilibrato, e' comunque sogetto a questi fenomeni durante la maturazione, ma sono situazioni temporanee, che rientrano da sole non appena cominciano ad instaurarsi i giusti equilibri, dove l'organico viene smaltito e trasformato dai batteri, e l'inorganico smaltito da skimmer,cambi etc.
Prendi altre rocce, quelle che hai le tiri fuori e le spazzoli superficialmente, o a secco "dove una volta reiserite in vasca sifonerai il fondo dai sedimenti rilasciati", o in acqua del cambio, mai in acqua osmotica o peggio di rubinetto. Aggiungi poi le nuove rocce, raggiungi il rapporto minimo teorico di 1kg ogni 5lt, calcolato sul lordo, quindi se la vasca e' ad esempio 200lt. Sono sufficienti 40kg di rocce molto porose e leggere o 50/60kg di rocce piu' compatte e pesanti "secondo me da scartare o utilizzare come sostegno nascosto della rocciata.
Oltre questo, mantieni il fondo sempre ben pulito,....all'inizio dovrai sifonare, pompe ben disposte e movimento bello sostanzioso, visto che e' come la luce, mai abbastanza. Dosi due fiale di biodigest o similare al giorno per 10gg, poi continui una settimana con una sola fiala. Luce a palla per 10/12 ore al di da subito, in modo da anticipare ed accelerare gli eventuali cicli alghali, e vedrai che in un mese ti ritroverai una vasca magnifica rispetto alla situazione attuale. Se poi avrai la costanza di mantenere sempre efficiente e pulito lo skimmer, di mantenere la triade sempre ben bilanciata, non avrai bisogno di null'altro.

maurofire 25-01-2015 14:25

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062578851)
Non hai praticamente rocce e le poche che ci sono, sono tutte in ombra,.....insomma, una vasca cosi' non puo' funzionare. Inoltre pur avendo molte alghe, non e' hai abbastanza per non riuscire a leggere gli inquinanti. Devi urgentemente prendere altre rocce, tirare fuori e spazzolare quelle che hai, e ricominciare,....e' la cosa piu' rapida che puoi fare. Poi,....ascolta altri consigli.

Perfettamente d'accordo monta un misuratore di tds sull' osmosi.
http://www.aquariumline.com/catalog/...or-p-7069.html

pablito14 25-01-2015 14:27

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062579438)
Cio' che ti e' accaduto e' normale, all'inizio l'acqua e' priva di inquinanti, poi iniziano ad aumentare e se non hai un ottimo equilibrio in vasca, si accumulano e il sistema non riesce piu' a smaltirli, i cambi peggiornano la situazione, fornendo elementi nutritivi alle alghe ed eliminando parte dei barreri aerofobi,...che si occupano delle prime veloci trasformazioni dell'ammoniaca,....ed il tutto precipita senza ritorno. Un sistema ben equilibrato, e' comunque sogetto a questi fenomeni durante la maturazione, ma sono situazioni temporanee, che rientrano da sole non appena cominciano ad instaurarsi i giusti equilibri, dove l'organico viene smaltito e trasformato dai batteri, e l'inorganico smaltito da skimmer,cambi etc.
Prendi altre rocce, quelle che hai le tiri fuori e le spazzoli superficialmente, o a secco "dove una volta reiserite in vasca sifonerai il fondo dai sedimenti rilasciati", o in acqua del cambio, mai in acqua osmotica o peggio di rubinetto. Aggiungi poi le nuove rocce, raggiungi il rapporto minimo teorico di 1kg ogni 5lt, calcolato sul lordo, quindi se la vasca e' ad esempio 200lt. Sono sufficienti 40kg di rocce molto porose e leggere o 50/60kg di rocce piu' compatte e pesanti "secondo me da scartare o utilizzare come sostegno nascosto della rocciata.
Oltre questo, mantieni il fondo sempre ben pulito,....all'inizio dovrai sifonare, pompe ben disposte e movimento bello sostanzioso, visto che e' come la luce, mai abbastanza. Dosi due fiale di biodigest o similare al giorno per 10gg, poi continui una settimana con una sola fiala. Luce a palla per 10/12 ore al di da subito, in modo da anticipare ed accelerare gli eventuali cicli alghali, e vedrai che in un mese ti ritroverai una vasca magnifica rispetto alla situazione attuale. Se poi avrai la costanza di mantenere sempre efficiente e pulito lo skimmer, di mantenere la triade sempre ben bilanciata, non avrai bisogno di null'altro.

Grazie mille per la spiegazione esaustiva, davvero!

In tutto questo, praticamente abbandonerei zeovit (e non sarebbe un problema) per un metodo classico, dovrei effettuare un consistente cambio d'acqua dovrebbe essere quasi tutta nuova giusto?

ROCCE.nel tirarle fuori spazzolarle etc possono lasciarle fuori dalla vasca e fuori dall'acqua per qualche ora?

LUCE.ti chiedo una ulteriore delucidazione. Fino ad oggi (razor maxspect 160w) ho impostato la luce con blu a 90% e bianchi al 60% con 1 ora di alba e 1 di tramonto e 8 ore di luce piena. che ne pensi come impostazioni?



in tutta questa ripartenza, i pesci e i coralli rimasti subiranno conseguenze negative?

tene 25-01-2015 14:39

Io non sono molto d'accordo sull'analisi ,ovvero secondo me con zeovit la vasca andrebbe bene anche se restasse così com'è, a patto di inserire sempre ottima acqua di ro.
Il crollo lo hai avuto quando il tuo impianto (non eccezionale) non più nuovo a smesso di togliere la gran parte di sostanze che si sono andate ad accumulare in vasca finché anche zeovit niente ha più potuto.
Io sinceramente farei un paio di grossi cambi se la situazione migliora continuerei cosi (sempre se sei disposto a sbatterti con le boccette)
Altrimenti cercherei di migliorare il più possibile la qualità dell'acqua i n vasca ma mantenendola matura da poter riutilizzare, questo per ripartire mantenendo coralli e pesci.
Mentre se sei disposto a darli via (cosa migliore ) partirei proprio da 0 con acqua completamente nuova.

L'ultima opzione è la più dura da mandare giù ma probabilmente la migliore.

pablito14 25-01-2015 14:43

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062579464)
No ,più acqua matura usi e meglio è.
Io però non sono molto d'accordo sull'analisi ,ovvero secondo me con zeovit la vasca andrebbe bene anche se restasse così com'è, a patto di inserire sempre ottima acqua di ro.
Il crollo lo hai avuto quando il tuo impianto (non eccezionale) non più nuovo a smesso di togliere la gran parte di sostanze che si sono andate ad accumulare in vasca finché anche zeovit niente ha più potuto.
Io sinceramente farei 7n paio di grossi cambi se la situazione migliora continuerò cosi (sempre se sei disposto a sbatterti con le boccette)
Altrimenti cercherei di migliorare il più possibile la qualità dell'acqua i n vasca ma mantenendo la matura da poter riutilizzare questo per ripartire mantenendo coralli e pesci.
Mante se sei disposto a darli via (cosa migliore ) partirei proprio da 0 con acqua completamente nuova.

L'ultima opzione è la più dura da mandare giù ma probabilmente la migliore


si Rob ai pesci sono davvero affezionato e godono di ottima salute non sono sotto stress, se stavano male li avrei subito dati via assolutamente...

allora prima di abbandonare zeovit credo che farò cosi.
Andrò giu con cambi molto grandi d'acqua non appena arriva il tds e vediamo.

Ma se mantengo l'impianto che ho, a 4 stadi, e sostituisco le membrane interne con quelle della forwater è una cosa che si può fare?

tene 25-01-2015 16:08

Sì puoi sostituire membrana e resine.,anche se forse basterebbero le resine e naturalmente filtri e carboni che vanno sostituiti regolarmente.
Quando ti arriva fai il tds anche senza resine che vediamo se la membrana lavora bene.

pablito14 25-01-2015 16:13

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062579525)
Sì puoi sostituire membrana e resine.,anche se forse basterebbero le resine e naturalmente filtri e carboni che vanno sostituiti regolarmente.
Quando ti arriva fai il tds anche senza resine che vediamo se la membrana lavora bene.

Ok perfetto. Allora ci riaggiorniamo a breve. Grazie a tutti ragazzi a presto.

pablito14 29-01-2015 20:08

Allora ragazzi ho misurato con il tds e l'acqua dal rubinetto esce (senza filtri ) con 276 mentre l'acqua post osmosi sta a 46...

ho pensato a tutto tranne alla cosa più "banale" ma decisamente fondamentale!

Credete però che tutti i mie problemi possano derivare dall'acqua osmotica non più perfetta?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15812 seconds with 13 queries