AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   SONO ARRIVATI I PESCI O.G.M (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=48085)

balabam 30-06-2006 14:47

1- L'introduzione di un nuovo animale in un ecosistema è una cosa soggetta a talmente tante variabili che non si può prevedere quello che accadrebbe. Per esempio potrebbero non esserci predatori in grado di annullare la popolazione o i pesci si potrebbero talmente bene in certe nicchie ecologiche da distruggere annullare completamente altre specie. E ciò non in base ai normali lenti cicli naturali ma in base ad un forte mutamento spot causato dalla sostituzione o dalla modifica di un gene.
2- o magari il contrario... magari il pesce, che so, può essere più resistente ad acque salmastre o può fare uova cubiche invece che quadrate, ma quello che importa è che è una mutazione imposta e non dettata dall'evoluzione della specie. Questo può causare effetti drammaticissimi.
3- In questo caso si tratta di selezione genetica però, non di sostituzione di geni con altri geni appartenenti a specie diverse. E' una cosa del tutto differente. La selezione genetica operata dagli uomini in natura ha fortissime possibilità di regredire spontaneamente in quanto è molto instabile (vedi per esempio i pesci rossi che tornano grigi dopo alcune generazioni se vengono mischiati con la specie naturale). Le mutazioni genetiche sono definitive invece. Se metti il gene di un corallo in un pesce quello rimane a tutta la discendenza di quel pesce...

Hydra(b) 30-06-2006 14:48

Guarda petauro che conosco anch' io il fenomeno del crossing over ( per i non addetti ai lavori: quando avviene la riproduzione sessuale, cromosomi uguali si "scambiano" durante la meiosi frammenti di cromosoma), ma credimi, se riesci a scoprire un pesce che fa in natura il crossing over con geni di una medusa bé, ti meriti il Nobel! :-) Inoltre per citare animali d'allevamento vivacemente colorati che si stanno moltiplicando basta pensare ai pesci rossi: mio padre mi ha detto che quando era giovane lui ne era pieno (si, avete capito bene, proprio pieno di pesci rossi come quelli della fiera...i Carassius auratus!), eppure con quella colorazione rosso-oro sembrano dei cartelli al neon! Inoltre in alcuni alghi sono ancora amssicciamente presenti! E sai perché sono quasi (sottileneo il quasi: rizzando le orecchie ogni tanto ne salta fuori qualcuno) spariti? Per colpa di un pesce di importazione più grosso ed imbecille di loro: il siluro! Vedi come la storia si ripete? Vedi perché NON devono essere commercializzati (o meglio, prodotti)? Se qui ne butta cinquanta nell'Arno muiono tutti durante l'inverno e chissenefrega, am se qualcuno ne butta 50 nei loro luoghi d'origine basta ne sopravvivono 10 per ottenere con una sicurezza del 99 % la CONTAMINAZIONE GENETICA tra Brachydanio O.G.M. e Brachydanio rerio "naturali"!

Hydra(b) 30-06-2006 14:50

Scusate, per l'emozione ho fatto un "orrore": volevo dire laghi. Inoltre il fiume citato è (come avrete capito) l'Arno.

Hydra(b) 30-06-2006 14:53

Scusatemi ancora se ho commesso altri orrori!

giuseppe rametta 30-06-2006 15:01

ma figurati...gli errori son naturali e comprensibili... ;-)

Hydra(b) 30-06-2006 15:02

Sarebbe un problema se anche questi fossero O:G.M.! :-))

newgollum 30-06-2006 16:11

Quote:

Originariamente inviata da balabam
gli ignoranti che li vogliono nel loro acquario saranno sempre tantissimi.
Sono le istituzioni che devono essere messe al corrente

d'accordissimo! uno che non sa niente vede un bel pesce fosforescente e viene attratto.... è come la storia dei colori artificiali!
riguardo i possibili danni per l'inserimento in natura... è sempre "la stessa storia": tutto previsto, tutto previsto... poi non essendo Dio c'è sempre qualcosa che ci sfugge.

manilosz 01-07-2006 01:30

vi faccio presente che a Bologna un mese fa' erano già presenti, ho provato a fargli una foto per farveli vedere, pero' con scarsi risultati.

manilosz

ciucco 01-07-2006 02:35

ma smettiamola.... se facciamo la conta sui pidgeon, sui parrot e su quanti hanno guppy con le code a lira dobbiamo usare cifre a quattro zeri... l'unica cosa che deciderà la sorte di questa specie, come al solito, è il mercato.

muovetevi per mandare avanti campagne di protesta più utili e più importanti o, se proprio non potete farne a meno, spiegate al cliente che sta per comprarli come sono stati creati e perchè non devono essere comprati( ammesso che abbiate ragione).

Vi scandalizzate tanto perchè qui il gene è stato messo con una pipetta, ma non vi scandalizzate assolutamente se i pesci vengono fatti riprodurre con consanguinei centyinaia di volte solo perchè NOI possiamo avere pesci sempre più colorati o dalle code più strane e sgargianti.

Volete fare i moralisti? ok, allora comprate SOLO esemplari wild. tutti gli altri pesci che arrivano nei nostri acquari sono GIA' frutto di manipolazioni genetiche. lo faceva mendel coi piselli, lo fa l'allevatore di singapore. solo che oggi si aiuta con l'amico genetista, e si risparmia un sacco di lavoro ;-) .

mmicciox 01-07-2006 09:33

SELEZIONE genetica è ben diverso da MANIPOLAZIONE genetica


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13862 seconds with 13 queries