![]() |
Non e' vero. Sono piante palustri. Hanno solo bisogno di un ottima umidita lol in acquario a parte qualche ecezzione sono tutte palustri le piante e galleggianti. Di acquatiche ce ne sono veramente poche
Inviato con un discus volante non identificato |
Quote:
Stretto contatto non vuol dire "acquatiche".. Palustre deriva da "palude" quindi zona ricca d'acqua, dove le piante si sviluppano nei suoi pressi, cioè a stretto contatto : emerse, semi emerse e periodicamente anche sommerse (anche se non sono necessariamente acquatiche in senso stretto).. L'umidità altro non è che il contenuto di vapor acqueo (cioè l'acqua stessa allo stato gassoso) presente nell'aria, il cui valore in zone ricche d'acqua è quasi sempre prossimo alla saturazione.. Di specie acquatiche ce ne sono molte : Ceratophyllum, Vallisneria, Egeria, Najas, tutte le galleggianti (Lemna, Pistia, Eichornia, Salvinia, Azolla, Limnobium, ecc.)..;-) |
So cos'e l'umidita. Ma non e' detto che crescano vicino all'acqua. Questo e' quello che volevo dire. E poi le galleggianti non sono acquatiche. Sono classificate galleggianti. Le acquatiche sono quelle che vivono permanentemente sommerse
Inviato con un discus volante non identificato |
Tranquillo, non ti stavo mica criticando, volevo solo precisare..;-)
Le galleggianti sono pur sempre idrofite acquatiche adattatesi a vivere galleggiando sull'acqua (sviluppando un tessuto particolare detto parenchima aerifero per contenere l'aria), tant'è che non vivono se non in presenza d'acqua..;-) |
Dopo la pioggia
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...3232194db4.jpg L'esperimento continua con un marcimento delle foglie più vecchie e produzione a foglie adattate all'acqua. ------------------------------------------------------------------------ Ops tapatalk non mi ha salvato la foto... http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...300bc9c9ef.jpg ------------------------------------------------------------------------ E in più è uscita al contrario... |
Da quanto tempo hai iniziato ?
------------------------------------------------------------------------ Dovrebbero essere 6 giorni, giusto ? |
La mia lemna cresce nel terrario sul fondo [emoji23][emoji23]
E' normale che le foglie vecchie marciscano, perche non sono piu adatte alla vita sommersa Inviato con un discus volante non identificato |
5 giorni ;-)
|
Quote:
Hai una foto ? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
È ancora presto, comunque le foglie acquatiche dovrebbero essere più chiare e sottili delle precedenti quando comincerà a svilupparle..;-) |
Ci credete che qua l'hydrocotyle è una specie infestante che uccide i prati?
Io farei un prato di hydrocotyle! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl