AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Pomacanthus Hepatus dal comportamento strano. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479497)

arcobaleno 30-12-2014 17:55

Beh, ti confermo che ha bisogno di vasche grandi, il mio fa dei guizzi da un lato all'altro della vasca ( quasi un metro e mezzo) e da lì mi rendo conto che per NUOTARE come vorrebbe forse neanche due metri sarebbero abbastanza.... sono dei nuotatori eccezionali. Poi come già detto in questo post, è un animale molto sensibile e lunatico, per esempio a volte gioca con l'ocellaris a volte invece ne sembra spaventato ed ha una stazza 5 volte più grande! a volte rincorre tutti e tutto creando un caos nella vasca, poi si và a nascondere nella sua tana senza nessuna spiegazione apparente, è un pazzo!
ma forse somiglia al padrone! ahahah:-D

lituratos 31-12-2014 12:36

Riporto la mia esperienza su questo splendido pesce

Mi riferisco alla preistoria dell'acquariologia (no rocce vive no coralli no skimmer)

In 15 anni ho avuto e mantenuto decine e decine di tipologie di pesci, anche razze considerate mooolto più difficili dell'hepatus ma NESSUNO come questo mi ha dato grattacapi

Prima vasca 150 litri. Mai inserito
Seconda vasca 300 litri. In questa vasca hanno vissuto e prosperato (non tutti insieme eh....) Naso lituratos da 20 cm Pomachantus Imperator (liv adulta) euxiphipops navarchus pomacanthus maculosus, pterois volitans taglia media (non difficile ma altamente inquinante) , platax pinnatus.... e tanti altri senza alcuna defezione

Non sono mai arrivato a poter mantenere un hepatus, ne acqustai nel corso del tempo 4.

Uno addirittura morì appena liberato dal contenitore di inserimento. Acclimatazione lentissima, fatta rispettando tutti i canoni... liberato... una frazione di secondo e si andò ad incastrare verticale per metà con il muso dentro la sabbia, dopo qualche minuto, sperando fosse solo shock da acclimatazione, ma insospettito dalla reazione andai a toccarlo.
Era rigido come un pezzo di legno. Morto.
Probabilmente battei ogni record di tempo di permanenza in vasca di un pesce... Niente :-D

Tutta sta tiritera per dire ... in effetti è un pesce "strano"

300 litri erano pochi per un hepatus? Probabile, ma un naso da 20 cm sarebbe dovuto durare giorni, non anni come invece mi è durato... per non parlare delle altre tipologie citate mai decedute

Per contro l'unico hepatus del quale ho potuto godere lungamente è stato quello ospitato nella terza vasca, 550 litri, e questa cosa rafforzerebbe il concetto che gradisca grandi litraggi.

Quel che non quadra è la morte appena estratto dal sacchetto, o come precentemente scritto di non aver mai avuto nessun problema anche con pesci che sulla carta richiedrebbero 7-800 litri minimo.

Ho un amico che ospita da 3 anni un hepatus taglia 7-8 cm in un 80x70x60

Tutto ciò mi ha fatto giungere alla conclusione che con l'hepatus il fattore "C" sia determinante

arcobaleno 31-12-2014 13:15

Confermo lituratus quello che hai riportato il fattore C é determinante. Io ho avuto il primo hepatus in una vasca da 90 litri! non avendo la minima idea di cosa fosse un acquario marino, cio nonostante era un amore, mangiava di tutto e giocava facendo bolle d'aria che poi rincorreva... Questo che ho adesso in 500 litri mangia solo secco e spirulina...non ne vuol sapere ne di lattuga,alghe o altre verdure, ho provato in tutti i modi addirittura a metterlo a dieta!

tene 31-12-2014 13:34

Non sopravvalutiamo il fattore c,sapere quello che si fa è comunque più importante,come si dice chi ben comincia è a metà dell'opera.

arcobaleno 31-12-2014 14:12

Giusto Roby, infatti il senso della discussione era quello, ci siamo divulgati riportando esperienze personali su questo pesce . Difatti come da mio modesto parere espresso, penso abbia bisogno veramente di vasche molto grandi e con tanto spazio per nuotare, senza tralasciare i "problemi" genetici quali stress da cambiamenti sia nuovi inserimenti o cambiamenti dei valori in vasca con conseguente comparsa dei puntini bianchi , i quali regrediscono in vasche più grandi molto prima che in vasche più piccole. Come dalla diversità di alimentazione che a quanto pare è diversa per ogni singolo individuo... Cosa ne pensi?

Un abbraccio

lituratos 31-12-2014 14:29

Ovviamente concordo @tene (anche se con riserva) :-D

E nel mio caso sarà "errare è umano, perseverare è diabolico"

Dopo tanti anni sono ripartito con un 80x80x60 ... so che come litraggio è al limite... so che manca il lato lungo... ma non concepisco acquario senza hepatus
volevo ripartire con un 70x70x60, l'ho portato a 80x80x60 solo per "lui", non potendomi assolutamente permettere, a livello di volume, l'altra creatura che adoro, il lituratus. A proposito solo dopo la registrazione mi sono reso conto di aver cannato la digitazione del nome :-D

Rischio, lo so, terrò la vasca a bassa popolazione proprio per cercare di stressarlo il meno possibile, ma non posso non provarci, lo adoro.

vikyqua 31-12-2014 14:35

Ragazzi, con molta vergogna, io ho allevato un unico pirana in una vasca 15x20x20, per 12 anni, dopo il primo anno, non riusciva piu' a girarsi agevolmente, al secondo era praticamente incastrato......con estrema vergogna, ma e' campato 12 anni alimentato esclusivamente a wrustel di pollo. Nella 600lt. 5 individui, ed il piu' longevo e' arrivato a 5 anni,.......la natura si adatta o meno,.....fattore C a parte.

lituratos 31-12-2014 16:05

Vabbè @vikyqua il pirana... meno vitale di un capodoglio spiaggiato :-D

Ho un amico che ne ha 3 su un 500 litri... è talmente amico che mi posso permettere di dirgli tutto quello che voglio (ed ovviamente lui con me) vado da lui... con orgoglio mi fa vedere il suo acquario....

io: [mode bastard on] bellooooo, scusa, ma perchè non sostituisci i pesci con dei piranha di plastica? Tanto la mobilità sarebbe la stessa.... [mode bastard off]

in quel momento mi vorrebbe gettare nell'acquario sperando non rimanga di me nemmeno il dna :-D :-D :-D

vikyqua 31-12-2014 18:40

Una gran cattiveria ma correva l'anno 1983 ed ero troppo piccolo per capire queste cose.

egabriele 02-01-2015 00:35

Io ti consiglio vivamente di NON RIMUOVERE il filtro BIOLOGICO, finche' non hai rivisto la popolazioni dei pesci.
Gia' cosi' hai nitriti che nel marino non dovrebbero essere misurabili!!!
Se togli il biologico ora rischi di far collassare tutto.
Von quella popolazione in 180 litri.... ben vengano i nitriti a 10.

Quando la popolazione di pesci sarà adeguata alla vasca, allora il consiglio di togliere (gradualmente non tutto insieme) il biologico ti permettrà di aumentare la qualità dellì'acqua.

Ma secondo me a toglierlo ora rischi di dare il colpo di grazia!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09404 seconds with 13 queries