|  | 
| 
 Dopo il vascone, ora tocca dare una sistemata anche alla vasca della morosa!  Ricordo che è stata lasciata maturare per quasi tre mesi e oggi sono stati apportati cambiamenti in relazione all'aggiunta di nuove piante e l'introduzione di 4 endler black bar. Posto qualche foto: Questa è la vasca per come appare ora. http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...fdc807a0a9.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...ae37aa87ff.jpg Mentre questi i black bar: http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...62e1be9b66.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...c60cff3260.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...37647d2090.jpg In cambiamenti sono essenzialmente l'eliminazione della Riccia incastrata nel muschio e l'aggiunta di piante come Microsorum, Najas, Marsilea e qualche altra piantina di Vallisneria nana. Ho notato, laddove era presente massicciamente la Riccia, la presenza di alghe filamentose e su alcune pietre, di qualche alga a barba. Questa presenza di alghe, comunque apparentemente confinate in questi luoghi ben precisi, può essere ricollegato ad un problema di illuminazione? Ho pensato che con l'inserimento della Najas, i nutrimenti presenti saranno usati da quest'ultima. Ricordo ancora che la fertilizzazione avviene ogni settimana a circa 50% della dose normale mentre il cambio avviene ogni mese, passato ad ogni 2 settimane in questi giorni. Qualche consiglio/suggerimento? | 
| 
 Ha un aspetto molto naturale, mi piace. Per le alghe le cause possono essere molte: troppa luce, nitrati alti (anche se dubito, data la massiccia presenza di piante galleggianti), fosfati alti e via dicendo.  Attualmente quanto dura il fotoperiodo? Lo avete aumentato in maniera graduale? | 
| 
 Sisi certo ora sono 9 ore se non ricordo male | 
| 
 Io lo abbasserei un po', 9 ore mi sembrano eccessive. Che tipo di illuminazione avete? | 
| 
 Una lampada led. Non ricordo però il wattaggio. Dovrebbe essere originale del mirabello | 
| 
 Luca, domanda scontata.. provenienza dei black bar ? :-)) Dall'aspetto sembrano quelli 'veri'.. però chiedo per sicurezza.. ;-) Per le alghe, le cause possono essere (come già detto) diverse, l'importante è che restino confinate sugli oggetti 'inanimati', quindi basta fare attenzione che non si sviluppino sulle piante.. Qualche ciuffetto su legni e rocce non fa danni..;-) | 
| 
 L'acquario della morosa! Quote: 
 Osservandoli mi sono sembrati puri, anche per questo li ho presi da lui. Quote: 
 Quote: 
 Ora ho aggiunto della Salvinia, un paio di Limnobium laevigatum e della Lemna che ormai è onnipresente nelle vasche. | 
| 
 Si, sicuramente Najas e Ceratophyllum (oltre alle galleggianti) contribuiscono a tenerle a bada con la loro crescita veloce..;-) | 
| 
 Mi piace molto il tuo acquario...l'hydrocotyle come hai fatto a interrarla? so che è fragile, hai avuto problemi nel maneggiarla?Ti cresce senza problemi? | 
| 
 Ti dirò, ho piantato un vasetto in fondo a sinistra ma è morta, quella posta sul davanti, forse per la luce, è cresciuta rigogliosa.  Per integrarla l'ho semplicemente spinta sotto il ghiaino. Onestamente non mi è sembrata affatto delicata nel maneggiarla | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl