AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   cambio fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479303)

stefano.c 27-12-2014 23:21

Sì infatti mi ha messo il dubbio, ma comunque non ero sicuro :-D

mc2 28-12-2014 13:13

Si, lo so che in giro si legge questo, ma dalla mia esperienza personale (e di quella di altre persone che conosco) posso dire che prosperano ugualmente..
Il vero problema sorge con acqua calda, quindi d'estate, quando la pianta, indipendentemente dai valori in cui viene coltivata, rallenta la crescita (già lenta di suo) e le sue foglie cominciano ad annerirsi fino a bucarsi completamente..
Infatti bisognerebbe coltivarla secondo me al massimo sui 28 gradi ma per brevi periodi, meglio infatti acqua più fresca..;-)

stefano.c 28-12-2014 13:15

a me è marcita due volte, ora devo capire se è stato il caldo o se l'acqua dura in cui la tenevo.

mc2 28-12-2014 13:38

Questa pianta è stata coltivata nelle più disparate condizioni in modo eccellente, così come altrettanto diversificati sono stati i risultati ottenuti..
Dipende da molti fattori inclusa l'adattabilità stessa della singola pianta..
I migliori risultati si ottengono ovviamente legandola in posizioni non "soffocate" da altre piante, quindi è meglio che attorno al rizoma ci sia sempre un ricambio d'acqua e non si accumulino molti detriti nelle sue prossimità..
All'inizio sarebbe meglio non esporla a luci forti, così come bisogna stare attenti alla fertilizzazione liquida che, per queste piante, più poca è, e meglio è..
Come già detto anche la temperatura è importante, così come evitare che le alghe la soffochino essendo lenta nella crescita..;-)

stefano.c 28-12-2014 13:50

io ho risolto riempiendo tutto di hygrophila corimbosa, che mi cresce anche semi emersa dentro dei vasetti messi sulla finestra :-))

mc2 28-12-2014 14:03

...ed io invece mi sono orientato su "sponda americana", riempiendo tutto di Heteranthera zosterifolia, che mi fa da giungla, nel mio caso utile sia per gli avannotti che per le baby Neocaridine..
A volte penso che alcune piante siano destinate a certi acquari e che una volta trovata quella giusta non ce ne si priva più !..:-D

guarra 29-12-2014 14:47

Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062560120)
...ed io invece mi sono orientato su "sponda americana", riempiendo tutto di Heteranthera zosterifolia, che mi fa da giungla, nel mio caso utile sia per gli avannotti che per le baby Neocaridine..
A volte penso che alcune piante siano destinate a certi acquari e che una volta trovata quella giusta non ce ne si priva più !..:-D

sono daccordo con te! io ad esempio sono innamorato della egeria densa e non me ne priverò mai piu! quindi con il nuovo fondo penso che userò le stesse piante che ho gia, anubias nana, felce di giava egeria densa e lemna minor


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09391 seconds with 13 queries