![]() |
in generale il reattore consente un utilizzo più efficiente della CO2, c'è chi lo consiglia indipendentemente dal tipo di filtraggio, per vasche medio -grandi,
si, penso che l'uso di un reattore sarebbe consigliabile e senza percolatore come vedi in questa foto, si possono fare meravigliosi plantacquari anche con la sump, magari senza percolatori e "cascate" ecco (quelle le eviterei) e un bel reattore per CO2 se la vasca è medio-grande o grande http://www.acquaportal.it/Concorsi/v...rko-Agassi.htm |
Quote:
Ti ringrazio anche per avermi dato ulteriore conferma dell'utilizzo di un reattore al fine di una ottimale distribuzione di co2 #70 . Dato quindi che siamo in argomento sump approfitto della tua cortesia e competenza per chiederti conferma di alcune cose : 1) Sapevo che di solito il volume della Sump deve essere proporzionato alle dimensioni dell'acquario, la sump deve essere il 15% o il 20% del volume complessivo dell'acquario giusto? 2) Nella sump posso ovviamente posizionare tutte le attrazzature tecniche e posso farmela di quanti scomparti voglio giusto? 3) In una sump dolce tu useresti cannolicchi o biosfere ?? |
Quote:
una sump sovradimensionata non credo abbia controindicazioni, anzi in acquari piccoli avere una sump grossa può anche avere il vantaggio di aumentare di molto i litri netti del sistema sump-vasca. il che è solo un bene IMHO il volume lordo della sump (dimensioni) non va confuso però con il volume dei materiali filtranti biologici presenti in sump, tu puoi avere una sump enorme con dentro pochissimi cannolicchi, oppure una sump minuscola piena zeppa di cannolicchi Quote:
Quote:
bioballs solo per i percolatori |
Quote:
|
A senso si potrebbe dire che i cannolicchi, vista la "profondità" dei "pori", permettono una stratificazione migliore dei batteri, considerata la maggior velocità dell'acqua nei filtri rapidi e/o sump, a differenza dei percolatori.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
intendevo dire che ho visto alcuni progetti e video di sump, con moltissimi scomparti, in cui l'acqua faceva un percorso estremamente tortuoso, una serpentina troppo stretta e tortuosa non serve. immagina che la sump sia un filtro interno, ecco più o meno deve avere la stessa struttura interna, molto semplice, la divisione in scomparti serve giusto per indirizzare l'acqua attraverso i materiali, perchè una sump senza scomparti sarebbe più dispersiva, anche se forse andrebbe bene ugualmente. in teoria nella sump bisognerebbe fare uno scomparto stagno, cioè isolato da tutti gli altri, per il rabbocco automatico, non è obbligatorio però è comodo, soprattutto nel caso di vasche aperte io resto dell'idea che le bioballs sono fatte per i percolatori e vanno usate solo nei percolatori, il materiale plastico di cui sono fatte le rende leggere e per la forma che hanno risultano autopulenti grazie alla continua discesa di acqua |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl