![]() |
Credo sia solo una questione di tempo, piano piano riprenderà anche a nutrirsi...ricordati sempre di variare il più possibile l'alimentazione!
|
Mi rispondete ogni giorno, gentilissimi! Il mio piranha ha sempre mangiato vario pesce fresco o scongelato e raramente carne di pollo o vitello. Ho allestito la vasca nel modo errato perché il piranha era sempre molto statico lasciando spazio inutilizzato. ho cercato infatti di stimolarlo con dei pesciolini ai quali ha mostrato assoluta indifferenza. Si muoveva solo per raggiungere il cibo nella parte opposta dell'acquario. Ora invece si muove di più, ma lo considero un
atteggiamento per lui anormale. Mi sorge il dubbio che abbia subìto danni permanenti irreversibili. Per questo vorrei chiedervi, secondo la vostra esperienza, quali disturbi interni gravi potrebbero provocare i valori dell'acqua così sballati? La tossicità dei fosfati in che modo potrebbe nuocere al pesce, x es. lesioni cerebrali? Cerco di mandare presto le foto. |
I fosfati non fanno nulla,i nitriti e nitrati possono avvelenare il pesce,piu o meno lentamente in base alla concentrazione in vasca!
Il vivo non va mai dato se prima non adeguatamente quarantenato,ma io lo eviterei a prescindere... Ma se non ha toccato i pesci vivi mi sale il dubbio se sia o no effettivamente un nattereri... |
Foto
|
Hai visto giusto, infatti per un PACU preso per Natt. ci sono passata qualche anno fa, proprio per totale inesperienza, non sapevo nemmeno che esistesse questa razza!
Ho inserito i pesciolini molto piccoli e veloci per stimolare il movimento del Piranha, pensando che non riuscisse a catturarli; invece nemmeno ci ha mai provato. Quando accettava cibo era interessato solo ai bocconcini di pesce ben scongelato. Nelle foto lo vedete allo stato attuale: l'inarcatura sotto la gola, prima non era così tanto accentuata. |
Hai molto spazio nell'acquario, inserendo le piante vere verrebbe fuori un gran nell'ambiente (oltre al beneficio che danno ad acqua e pesci). Il fatto che prima di questo problema non fosse molto attivo mi fa pensare che in realtà il problema abbia radici lontane...il comportamento statico potrebbe esser stato causato dai livelli di nitrati e fosfati già all'epoca...
|
Quel nattereri lo vedo malissimo....
La vasca é da rifare,non é a mio parere adatta ad allevare piranha... Prima di tutto il fondo,i piranha (nattereri su tutti) soffrono abbastanza la luce,il fondo bianco li infastidisce fortemente,necessitano di fondi dal colore naturale,diciamo marrone o ambrato sarebbe perfetto,con una granulometria fine... Gli arredi vanno tolti tutti,dal primo all'ultimo,anche loro non sono adatti a vasche per piranha,limitati giusto a qualche anubias legata su qualche piccolo legnetto,ma lo spazio é gia al limite non andrei ad inserire arredi in vasca se non poche piante... Per aiutare allo smaltimento degli inquinanti puoi usare piante galleggianti... Ps.il filtro deve filtrare dalle 5 alle 8 volte l'ora il volume totale della vasca,quindi per un 200 litri come il tuo necessiti di un filtro che vada dai 1000 ai 1600 lt/h,i piranha sporcano molto,e mangiano cibi che spesso si sfaldano in vasca,quindi non si può avere la tecnica che si ha in vasche di pesci ornamentali... |
Questo è il filtro che sto usando:
di marchio tedesco EHEIM Ecco tipo 2236 02 0, best. n. 1236 01 0, I/STD 600, serie 07091. Spero si riesca da questi dati a capire se la potenza è sufficiente. Pensavo la causa primaria del malessere del Nattereri l'acqua osmosizzata, ma vedo che i fattori sono tanti. In effetti questa estate il fondo era più scuro per il verde delle alghe; poi per evitare che marcissero, l'ho ripulito. Forse il pesce ne ha sofferto. Ad oggi i sintomi sono ancora gli stessi, 24122014: Grazie e Buon Natale a tutti voi! |
Buona Natale anche a te! A questo punto lascio che ti consigli chi se ne intende si più su questo tipo di pesci perchè io non li ho mi avuti e non so aiutarti più di tanto...
|
E' stato un prezioso aiuto in ogni caso e poi... il giorno di Natale il piranha ha ripreso a nutrirsi improvvisamente e in questi giorni ha boccheggiato più lentamente.
Nonostante questo però gli esami dell'acqua sono i seguenti: Ph 5 KH 1 No2 0,5 No3 +200 Po4 +2 I precedenti variavano solo nel No2 0,1 e No3 +250. Sono in attesa del kit per eseguire i controlli in casa. Ancora 1000 Grazie e buon 2015 a tutti voi e i vostri pesci! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl