![]() |
tenendolo in una sala parto ha troppo poco cibo.
i pescetti devono LETTERALMENTE nuotare dentro ai rotiferi in modo da non far fatica e consumare energie per mangiare. |
Infatti era quello che pensavo, ora l'unico superstite è da 4gg in un bicchierino di plastica immerso in vasca (quindi a temperatura costante, con un aeratore che fa una bolla al secondo, una piccola lucina e nuota tra rotiferi e fitoplancton.
il problema è fare i cambi senza svuotare i rotiferi però.... E' normale che sul fondo del bicchiere si formino come dei piccoli agglomerati di alghe? Mi capita anche nei contenitori dove allevo sia il fito che i rotiferi, forse troppa luce o poco movimento? ------------------------------------------------------------------------ ALGRANATI: Mi potresti indicare qualche post dove si tratta la costruzione di uno scarico per una vasca di allevamento larve? Perchè la mia idea era di collegare direttamente una baschina alla vasca principale ma serve non far uscire ne le larve ne i rotiferi... Grazie mille |
non è possibile fare il collegamento tra principale e vaschina senza far uscire i rotiferi.....ti si intaserebbe lo scarico nel giro di mezza giornata.
Devi pensare di fare una vaschina con la possibilità di interrompere il collegamento per 2 o 3 volte al giorno per 2 o 3 ore in modo che le larve abbiano tempo di rimpinzarsi per bene. Illuminazione accesa 24 h su 24 , temperatura costante identica a quella della vasca, mantenuta da un riscaldatore appeso o comunque che non appoggi sul fondo. |
ALGRANATI
nel caso di una vaschetta collegata con la possibili di interrompere lo scarico durante le alimentazioni, che tipo di scarico dovrei mettere per non danneggiare le larve o non fare che intasino magari un filtro messo sullo scarico? |
Ciao, io i primi 4-5 giorni metto solo fitoplancton e moltissimi rotiferi non arricchiti,perchè non ho nulla per arricchirli,una volta al giorno sifono meta' dell'acqua,una parte dei rotiferi va perduta, bisogna avere una bella scorta.
|
Quote:
non è possibile fare un filtro che non si intasi .......ogni 2 o 3 giorni lo dovrai spazzolare. |
ANTONIO: quanto misura la tua vaschetta e quanti ne metti/filtri di litri volta di rotiferi?
ALGRANATI: certo intendevo che non arrecasse problemi o danni alle larve.... attendo la foto per vedere se durante le feste riesco a fare qualcosa di costruttivo nel caso. Stamattina anche l'ultimo se n'è andato (anche se nuotava letteralmente in mezzo ai rotiferi, nel suo bicchierino). |
era prevedibile.....in un bicchiere, con tutti quei rotiferi, ci sarà stata l'acqua con i nitriti a 2000
|
ma avevo messo anche il fito....
|
La mia vaschetta è circa 8-10 litri, i primi giorni metto quasi tutto il contenuto di una bottiglia da 2 litri di rotiferi 2 volte al giorno, a volte li filtro con un filtro artigianale a volte vuoto direttamente dalla bottiglia, poi diminuisco la dose considerando che anche le larve diminuiscono, dal quinto giorno comincio con i naupli d'artemia e diminuisco ulteriormente i rotiferi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl