![]() |
Del resto bisogna scegliere se tirare al massimo gli sps, o puntare ad un sistema collaudato e stabile,....per quanto mi riguarda, io preferisco la stabilita' ai "tiraggi". Ho iniziato con un filtro sottosabbia tantissimi anni fa', intasate le griglie ho dovuto spegnere la pompa e per almeno un anno, ha girato un MED, senza piu' pompa, visto che non tirava na cippa, per distrazione e giovane eta', non ho badato alla cosa piu' evidente,.....la vasca girava comunque eforse anche meglio,...poi mi sono avvicinato al tropicale berlinese......in fine 10 anni fa' mi ha incuriosito il DSB, metodo pochissimo conosciuto ed usato in italia,....e' stato il colpo di fulmine, che dopo dieci anni, mi ha dato piu' soddisfazione,.....forse si, un po' a discapito di colori esagerati ed animali tiratissimi,......ma del resto la natura e' bella cosi' come' e la consapevolezza di mantenere in sofferenza alcuni animali solo per mia soddisfazione, ha rivoluzionato totalmente la mia ottica di acquariofilo.......Filippo, posta sto' c...o di file immagine, ci stai facendo tribolare tu e sto' PDF,.....eheh
|
Sto aspettando di sapere dai moderatori se devo abbandonare il download del pdf...
Posso anticiparvi che l'unica spia rossa è lo iodio in eccesso, ho poi un leggero eccesso di Cu. Da notare che il Po4 rilevato è praticamente uguale a quello del mio fotometro 0.018 contro 0.02 |
Filippo,fai prima se fai un screenshot e pubblichi quello ,anche perché è più fruibile da chiunque senza dover scaricare un pdf per poi doverlo aprire
|
C'è la funzione apposita per caricare PDF fino ad un massimo di 2,86MB.
tasto Modalità Avanzata -> click sull'icon con la graffetta e caricate il pdf. Oppure lo caricate esternamente ad AP, su altri siti online ed indicate l'url nell'apposito spazio. http://s28.postimg.cc/j581xo4s9/Untitled.jpg |
già avevo provato così ma quando vado ad aprire la graffetta io vedo che solo 5 tipi di files sono caricabili, tra questi non ci sta il pdf:
Informazioni allegato Tipo di file Massima dimensione del file Larghezza massima Altezza massima doc 19,5 KB - - docx 1,91 MB - - rar 146,5 KB - - txt 19,5 KB - - xls 97,7 KB - - |
prova ora, dimmi cosa vedi
|
Quote:
ma resta il fatto che l'equilibrio con cui il DSB smaltisce il nitrato e il fosfato è spostato verso il primo ma sopratutto bisogna capire che .... il fosfato NON VIENE SMALTITO. Questo vuol dire che resta nella sabbia come sale e ... che ... bisogna fare tanta, ma tanta attenzione a come si gestisce la vasca. Io non sto facendo una guerra contro il DSB, ma se sai quel che fai, a mio parere, si fanno meno errori. Vedo che anche altri sono arrivati alla mia conclusione, se Tene dosa nitrato è un modo come un altro (resine) di riequilibrare NO3 e PO4. |
Quote:
si, lo smaltimento del fosfato può avvenire solo per l'utilizzo durante la riproduzione batterica... non potendo quindi smuovere il fondo di un dsb direi che smuovere la zeolite sia l'ausilio migliore... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
TestTriton.pdf: Il tuo file da 125,2 KB byte oltrepassa il limite del forum che è di 19,5 KB per questo tipo di file. |
ok fatto
|
Quote:
si, vedo 1.91Mb, ma ora cosa altro ci sta che non funziona nella quota??? io non vedo miei allegati da cancellare... TestTriton.pdf: La tua quota eccede di 27,6 KB. Clicca qui per visualizzare i tuoi allegati |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl