AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nuova vasca a tema asiatico: Cercasi consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476973)

Sago1985 01-12-2014 17:58

No, puoi usare anche acqua di rubinetto con questi fondi se non è troppo dure e se i piccoli della specie di anabantide che hai scelto non sono troppo delicata e sensibile a metalli o inquinanti che potrebbero trovarsi nella rete.
Oppure si usano Ro+sali.
I sali non necessariamente devono essere solo GH+, vanno bene anche i comuni sali sera. Con un bel fondo alto 4-5cm anteriormente e 12 - 15 posteriormente ti garantisci un pH acido e kh bassissimi per almeno 3 anni senza tanto sforzo.
Ti parlo della new amazonia che è l'allofano che meglio conosco..

stefano.c 01-12-2014 18:04

si tratta di parosphromenus. Da quello che ho capito di questi anabantidi, si tratta di pesci mediamente delicati e molto difficili da trovare. Quindi la riproduzione la vorrei perfetta. Quando sarà il momento (non mi sono ancora messo a cercare contatti) mi sa che adotterò questa soluzione utilizzando acqua osmotica e uno di questi fondi. oppure andrò di inerte e per i valori lavorerò con gli acidificanti visto che probabilmente sarà necessario ritoccare il ph. Grazie mille

Sago1985 01-12-2014 18:27

;-)#70

rikySKZ 01-12-2014 19:32

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1062543041)
Si ryky è esattamente come hai letto. I fondi allofani non vanno fatti saturare. Si fanno cambi abbondanti e frequesti in avvio x abbassare i nitrati che spesso si alzano eccessivamente, ma cmq vanno fatti con acqua tenera (basso gh e bassissimo kh). L'allofano da anche un ottima stabilità di ph a patto che non ci sia la co2. Se inseriscinla co2 devi fare molta attenzione o usare un phmetro con elettrovalvola. Hai molta luce quindi fai attenzione ad non esagerare altrimenti dovrai x forza mettere la co2. Alche le piante dovranno essere scelte con cautela (rosse o esigenti =ok luce intensa ma ci vuole co2 e fertilizzanti;piante poco esigenti =nienye co2, ma hai troppa luce)

Grazie sago!
Come luce non è un problema perché farò andare soltanto due lampade per volta con un picco centrale di un ora dove andranno tutte e quattro.

Per l'avviamento mi consigli di farlo normalmente riempiendo subito la vasca o dici che potrei provare come hai fatto te con un dry start?

Co2 non penso di usarla, solo una leggera fertilizzazione con carbonio, potassio e ferro..
E a questo punto penso di inserire altri 8kg di fondo per aumentarne la durata..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Sago1985 01-12-2014 19:40

Io farei una partenza classica.. il dry start è comodo per far attecchire i muschi su superficie difficili da legare o per far partire senza troppi problemi dei pratini. Nel tuo coaso però hai delle dragon su cui puoi eventualmente inserire i muschi nei fori e una sola bella radice su cui puoi comodamente legare piante e muschi. Con il Dry poi non tutte le piante riescono bene ad attecchire (vd. piante lunche e a stelo sottile). Nel tuo caso insomma è più comodo uno start classico.
Ok per il supplemento di allofano,ma mettilo solo sulla parete posteriore, sul frontale sei gia bello alto. Dietro puoi arrivare anche sui 15cm.. ;-)

rikySKZ 01-12-2014 20:07

Ok allora vada per lo start classico! :-)
Quindi lo riempio e faccio 2 cambi settimanali, ma inizialmente uso solo acqua RO oppure metto da subito anche i sali?? (i miei sono salty Gh+)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Sago1985 01-12-2014 20:33

Non so se alcuni dei fondi che hai usato rilasciano nitrati in avvio.. dovresti testarli e fare i cambi in modo da tenerli sotto a 25 in avvio.
Se i nitrati nn salgono non c'è bisogno di fare tutti quei cambi settimanali, puoi stare con il classico mese di maturazione. Infatti se fai i cambi frequesnti con acqua nuova (non prelavata da altre vasche) si rallenta la maturazione e i primi animali dovrebbero aspettare una paio di mesi prima di essere inseriti..
Se tu dovessi fare i cambi allora la cosa migliore è usare acqua vecchia, altrimenti RO+sali o RO+Rubinetto. Se anche i valori non sono esattamente quelli che vorrai va cmq bene,basta che ci si avvicinino. I cambi in questa fase servono solo a ridurre i nitrati.
Parti con 4 ore di luce (solo 2 lampade) e aumenta di 30 minuti a settimana fino ad 8. A quel punto puoi iniziare con mezz'ora di picco e vedere fino a quanto portarlo.. ;-)

rikySKZ 01-12-2014 20:45

Grazie mille!!
Le piante invece dopo quanto posso inserirle??

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Sago1985 01-12-2014 20:48

Subito! ;-)

rikySKZ 01-12-2014 23:27

Perfetto! #70
Allora vedo di trovare ancora un pochino di fondo, ordino le piante e quando arrivano faccio partire tutto :-))

Sapresti consigliarmi qualche pianta/muschio asiatici??
Ho già in mente le crypcoryne, microsorum e salvinia.
Mentre stefano.c mi ha già consigliato hygrophila difformis e rotala.
Per il pratino se possibile vorrei usare piante che radicano nel suolo altrimenti vado di muschi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13608 seconds with 13 queries