![]() |
..beh.. e' proprio l'evaporazione ad abbassare la temperatura dell'acqua.. :-)
|
alecsander stai attento che di questo passo (se non cambi l'acqua) la salinità dell'acqua ti sale alle stelle #26
|
ciro: mi puoi dare i numeri del superenalotto di domani?
|
nn l'ho capita #24
|
se indovina che per i rabbocchi non usa acqua di osmosi,
se indovina che la sua vasca e' piccola se indovina che la sua acqua e' dura se indovina che non alleva pesci che in acqua dura ci stanno benone.. ..che vuoi che sia indovinare 6 numeri.. ;-) |
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
Rabbocco l'acqua evaporata con acqua precedentemente preparata con acido cloridrico farmaceutico (non inorridite, è pratica fattibile e ad oggi, dopo mesi di prove e utilizzo costante, anche sicura e proficua), avente ph circa 6, e devo dire che la vasca mantiene costante un ph circa 6.5 (test elettronico) e kh = 3. Inoltre, piante come Eusteralis, Ludwigia e Eleocharis crescono che è una meraviglia, e i vari pesci tipo cardinali etc. se la passano più che bene!!! Saluti.
|
se e' sicura te lo dico la prima volta che per sfiga o distrazione sbagli le dosi.
per il proficuo.. da che punto di vista? personalmente non vedo motivo di infilare in vasca quella roba. |
Utilizzando misurini calibrati, è possibile, ma assai difficile, sbagliare. Non disponendo di spazio e tempo per utilizzare un impianto ad osmosi (che, peraltro, se non è sempre tenuto umido si secca la membrana e butti tutto!), preparo i pochi litri che mi occorrono in un batter d'occhio e senza tanti sbattimenti. Per "proficua" intendo una gestione dell'acquario ove i pesci sono in salute e le piante crescono a meraviglia. Ad ogni modo, se questa tecnica può apparire "oscena", faccio presente che ne discussi in un vecchio post su it.hobby.acquari già nel lontano 1998 con Mr. Peris del GAEM, il quale mi riferì che la cosa, con le dovute cautele, era fattibilissima. Poi ho acquisito ulteriore documentazione (articoli di riviste tipo Aquaristica etc.), ed infine ho sperimentato in pratica quanto riferito da persone più esperte di me. Comunque, ad oggi posso affermare che ognuno è libero di non provare una cosa del genere, ma al contempo questa non è affatto una tecnica da censurare.
P.S. Per preparare la miscela acidificante utilizzo acido della casa tedesca Merck di grado farmaceutico e acqua distillata. Ne ottengo un preparato poco più irritante dell'aceto (acido al 3-4%), che poi diluisco ulteriormente per preparare l'acqua da immettere la vasca. Mai un pesce morto con questo sistema, e con l'acqua acida ho anche eliminato sul nascere un accenno di alghe a pennello!!! Saluti. alecs |
che ha a che fare l'acqua RO con acqua acidificata?
gli scopi normalmente sono diversi, o complementari, ma non sono gli stessi.. ripeto: io eviterei di usare certe cose ed eviterei di pubblicizzarle a persone che possono non avere la tua stessa dimestichezza con prodotti chimici. poi, ovviametne, ognuno fa cio' che vuole. PS: l'utilizzo di acqua distillata per i cambi e' sconsigliato anche da Walter. o la usi solo per preparare la prima miscela? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl