![]() |
Diapason, E' sufficiente avere una qualche superficie su cui far sviluppare batteri e microalghe. I batteri arrivano da soli senza che non facciamo alcunchè. L'unica cose che dobbiamo fare è gestire correttamente nutrienti, luce, pesci, schiumazione (e dici poco...).
Sostanzialmente serve avere i nutrienti disponibili, dando abbastanza cibo (quello giusto) per non farli scendere troppo e avendo il giusto numero di pesci (sono loro a produrre ammoniaca che diventerà nitrato) e impostare la luce e lo skimmer in modo che tolgano abbastanza, ma non troppo, altrimenti i valori vanno a zero. Questo per quanto riguarda la parte organica. Poi c'è un discorso a parte per la composizione chimica dell'acqua. Luca |
Diapason ,guarda i nani in mostra e descrivi ,il quantitativo di rocce vive,che hanno valuta se per te funzionano e decidi tu ,se fare come tutti gli altri e avere gli stessi risultati ,oppure avventurarsi in qualcosa che almeno su questo forum viene ,consigliato da una sola persona.
|
Quote:
Qui ne ho elencate alcune o solo nominato i propritari (basta cercarli su google...) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222871 In questo forum, il progresso non è ben visto. Luca |
Allora i costi esorbitanti delle rocce vive potevamo evitarceli? O almeno dimezzarli?#24
------------------------------------------------------------------------ Ma mi chiedo e badate bene che nel marino ci sono appena arrivato e so poco niente: Se non mettiamo organismi tipici del posto,come ci arrivano nella vasca? Ripeto:non e' polemica! |
Che organismi vuoi in vasca? quelli che vuoi ce li metti tu... Il problema è che con le rocce vive arrivano tante cose che non vuoi... Alvaro ZON è partito con tutte rocce morte (le ha bollite e lasciate seccare per mesi). Morganwind parte questa settimana con rocce tutte bollite.
Per il costo delle rocce, io credo di sì, avremmo tutti potuto risparmiare soldi e risparmare danni alle barriere coralline. Io ci ho messo 75kg di rocce vive in 1200 litri netti e le ho messe vive solo perchè le ho pagate come avrei pagato le morte. Luca |
Spetta Luca, ciò che dici potrà anche essere vero per te, ma il nano è molto diverso da un acquario di dimensioni maggiori, tutto si basa su un equilibrio molto più instabile e questo lo sai benissimo. Una piccola cavolata, può costarti molto più caro che in acquario grande. Se dici che basta la superficie e il quantitativo di pesci giusto non può dirlo in 30 litri, se uno allora riscontra inquinanti bassi per non far tirare i coralli che cosa ci mette 20 gobidi? Oh chiaro che sto estremizzando, ma era per far un esempio comprensibile, non tutte le cose si possono applicare allo stesso identico modo.
|
Alegiu, ovvio che deve essere tutto rapportato. E non ci sono soo i pesci fare cacca... anche altri invertebrati fanno lo stesso.
Luca |
OK presa una lampada da 11w 6500k e altri 2 kg di rocce belle ricche di vita ora lascio tutto stare r vediamo che succede, il negoziante dice 12 ore di luce voi che dite? Posso lasciare accese tutte e 2 le lampade ora o una sola? L'acquario ha una settimana di vita
|
Alessandro la gradazione che hai preso é adatta ad un acquario dolce, o ad un refugium ad alghe, per il marino non è adatta. Inoltre con 11 w su 50 lt ci allevi solo molli e basta.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Accese Insieme a quella a led non bastano? Che potenza servirebbe? Potrei riuscire a cambiare la lampada mantenendo solo la struttura
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl