![]() |
le chiamano valvole ma in realtà tu le usi come rubinetti di chiusura-apertura impianto
io uso queste http://www.forwater.it/valvola-sfera...4ce49e729a68d2 la flushvalve ce l'ho e la uso, ogni tanto la uso, quando mi ricordo faccio un lavaggio veloce |
Ciao se prendi o vuoi prendere questo impianto Forwater, non sbagli di sicuro. Cerca di trovargli una sistemazione stabile e fissa.
|
Ragazziiii!!! Ho trovato dove sistemarlo definitivamente...Lo metto sotto il lavabo un garage. Deve stare in verticale o può stare anche in orizzontale?
Questo è il lavabo...che pezzo devo prendere per attaccarlo qui? http://img540.imageshack.us/img540/2169/21vYVV.jpghttp://img674.imageshack.us/img674/5797/GdtfiA.jpghttp://img674.imageshack.us/img674/2744/MqHdGg.jpg |
Secondo me ci stai nella parete con rubinetti.
Sotto la foto del mio impianto (osmopure 50) cosi ti fai un'idea dell'ingombro. Le valvole non sono venute nell'inquadratura. Ciao http://s15.postimg.cc/nu8q0xd0n/20141111_133737.jpg |
se posso esserti utile, la flush valve non e' altro una valvola che a seconda come la giri restringe il flusso (produzione acqua osmotica) o apre tutto e fa la vare la membrana.
io ho il forwater che ti stai comprando ma senza valvoal (costa 10 euri) ed io faccio il lavaggio semplicemente rimuovendo il restrittore e far scorrere acqua 10 minuri. poi finita la produzione di acqua chiudo i due tubi di uscita (scarto ed osmosi pulita) con due tappini in modo da non far uscire tutta la'cqua. facendo cosi risparmi qualche euro........de sti tempi male non fa' |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ragazzi, dovrei fare un lavoro come ha fatto Piergiu, mettendo un raccordo a T http://img540.imageshack.us/img540/1581/Bsnh0E.jpg e agganciare da una parte la valvola "generale" che va al lavabo e dall'altra una valvola dove andrà attaccato il tubo che va all'impianto. Il problema è che se io tolgo la valvola che c'è ora l'acqua non la fermo, in più il tubicino che è attaccato al raccordo è molto duro quindi ha poco gioco a disposizione per attaccarlo in un altro raccordo. Come faccio?? Idee? I raccordi che mi servirebbero sono reperibili soltanto sul sito della Forwater o anche nei comuni negozi tipo Brico e Ferramente? Vorrei ordinare il tutto, però voglio essere sicuro di non dover fare un altro ordine perché dimenticato qualcosa...Grazie |
Forse sono giunto a un'idea, prendo un attacco a T da mettere sotto alla valvola già montata, in uno ci attacco il tubo "generale" del lavabo spostandolo di un paio di centimetro spiegandolo un pochino e nell'altro gli prendo una valvola dove andrò ad attaccare il tubo dell'impianto. Potrebbe essere buona come idea? Dite che la valvola per il tubo dell'impianto lo devo prendere dal sito della forwater o li trovo anche nei negozi di idraulica?
|
Ciao MarcoGio,
mi sa che ti stai complicando la vita. Ecco come fare senza diventare matto: - Procurati un raccordo a T ed un nipplo da 1/2, un rubinetto per alimentazione della lavatrice ed un rotolo di teflon. - prima di iniziare il lavoro, chiudi il rubinetto prima del contatore dell'acqua, se hai altri intercetti sulla linea di distribuzione, chiudi anche quelli. - rimuovi il tubo di collegamento verso la lavatrice o lavastoviglie. Se non riesci a svitare 'a mano', aiutati con una chiave a pappagallo (da noi viene chiamata anche cagna....). Occhio che esce qualche goccia d'acqua. - Cerca di drenare un po' l'impianto idrico, aprendo un paio di rubinetti. Di solito quelli del bidet garantiscono un drenaggio quasi completo (sono installati in basso) - Passiamo al rubinetto della lavatrice: per prima cosa aprilo e drena completamente la linea poi, con la chiave a pappagallo, rimuovi il rubinetto. - Installa il raccordo a T + nipplo da 1/2 sulla presa d'acqua. Metti almeno 10 giri di teflon sulla parte filettata che andrai a fissare a muro. - Sui due fori disponibili del raccordo a T, reinstalla il rubinetto che hai rimosso più quello nuovo per l'alimentazione dell'osmosi. Chiudi tutti i rubinetti, inclusi quelli nuovi e riapri l'acqua di rete. Il gioco è fatto. L'osmopure 50 viene fornito con l'adattatore, quindi non dovrai fare altro che collegare l'impianto al nuovo rubinetto. E' un lavoro di semplice realizzazione che richiede circa una mezz'oretta, anche meno. Ciao ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo: i raccordi, il rubinetto ed il teflon li trovi da un ferramento o brico. In gamba |
Grazie
@Piergiu
, una giuda migliore di questa non potevo trovarla #70
http://img537.imageshack.us/img537/1265/GXgbhP.jpg Oggi pomeriggio sono andato a dare un occhiata veloce al Brico per vedere i pezzi da prendere, quando mi arriva l'impianto ci andrò con calma. Il raccordo a T mi serve il maschio, oppure gli metto un nipplo della stessa misura del tubo del muro (penso un 4/4") e metto un raccordo a T femmina. Da una parte collego la valvola che c'è già e nell'altro gli metto un rubinetto di quelli da giardino perché le valvole come il tuo non c'è l'hanno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl