AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario 55 lt netti circa... help e consigli ben accetti :-) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473895)

stefano.c 26-10-2014 16:23

Certi poi va molto a fortuna.
Margaritatus e brigittae alla fine vogliono valori vicini a quelli del betta, con acqua leggermente acida, e gh sotto il 10.
Io avevo intenzione di prendere degli erythromicron per un 54l netti, ma vorrei prenderli da qualcuno che li alleva.

pappice 26-10-2014 19:09

Che ne pensate di questa composizione?
Li metto in ordine di ingresso in vasca (se ho capito bene a distanza di una settimana gli uni dagli altri):
1- caridine japoniche (quante per 55 lt netti? 7/8?)
2- physia (a ri quante? 4/5?)
3- Danio erythromicron (5/6???)
4- ci sarà un pesce da fondo piccolo che si adatta al mio habitat?
Vorrei poi aggiungere un altro pezzo di legno ed altre piante da pratino, consigli?
Mi date qualche link di test a reagente polivalenti?

Grazie in anticipo a tutti per la pazienza :-)

P.S. secondo voi in seguito i betta possono entrarci?

stefano.c 26-10-2014 19:21

Allora
Japonica 10
Lumacgià? quelle che ti arrivano con le piante
Eritomicron 8-10
Nessun pesce da fondo.
Per il betta dovresti avere un ph 7 o meno ed acqua più tenera. Io lascerei gli erythromicron belli tranquilli.
Piante da pratino ne hai già? Se non hai puoi mettere delle cryptocorine parva o delle h. Calli.
Le parva sono più semplici, ma se la luce è scarsa tendono a diventare più alte.

sovramonte99 26-10-2014 19:55

I danio sono timidi di loro..se poi ci metti un betta non li vedi piu..gia li vedrai di rado..
La vasca deve essere molto ma molto piantumata se vuoi vederli al meglio ;-)
Hai almeno 3 tipi di congelato + un granulare di base o, ancora meglio, del vivo?

pappice 26-10-2014 20:16

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062515188)
Allora
Japonica 10
Lumacgià? quelle che ti arrivano con le piante
Eritomicron 8-10
Nessun pesce da fondo.
Per il betta dovresti avere un ph 7 o meno ed acqua più tenera. Io lascerei gli erythromicron belli tranquilli.
Piante da pratino ne hai già? Se non hai puoi mettere delle cryptocorine parva o delle h. Calli.
Le parva sono più semplici, ma se la luce è scarsa tendono a diventare più alte.

Con le piante sino ad ora non ho visto lumache... almeno credo... sono invisibili???
Per le piante da pratino credo che prenderà due/tre cryptocorine parva

Quote:

Originariamente inviata da sovramonte99 (Messaggio 1062515236)
I danio sono timidi di loro..se poi ci metti un betta non li vedi piu..gia li vedrai di rado..
La vasca deve essere molto ma molto piantumata se vuoi vederli al meglio ;-)
Hai almeno 3 tipi di congelato + un granulare di base o, ancora meglio, del vivo?

Quindi la scelta è tra betta e danio... in gestione sono difficili da tenere entrambe? Betta 2 femmine ed un maschio giusto? Eritomicron 8-10.
Per l'attuale piantumazione ti posto foto odierne (chiedo venia per la qualità).
Per il cibo non mi sto ponendo ancora il problema quindi non l'ho ancora studiato... che mi consigliate?

Grazie ancora a tutti


http://s29.postimg.cc/eorgojlyr/DSC_0001.jpg

http://s29.postimg.cc/wsuh96jn7/DSC_0003.jpg

http://s29.postimg.cc/4mcolt71v/DSC_0004.jpg

sovramonte99 26-10-2014 20:30

Per i danio dovresti piantumare molto di piu e mettere galleggianti per scurire la vasva..la luce da quanti k è?
Per i betta dovresrti suddivere meglio la vasca con radici in modo che il maschio si crei il suo piccolo territorio e stia bella tranquillo..

Come gestione sono indubbiamente piu facili i betta (anche come riproduzione e reperibilitá) l unico accorgimento è che partirei con un maschio piu una femmina e poi eventualmente agguungerne un altra se le cose vanno bene..

I danio sono piu delicati rari "rognosi" di solito, come dicevo prima, in negozio si trovano esemplari wild che accettano solo cibo vivo o al massimo massimo surgelato..se la vasca non è piena di ripari e zone che loro ritengono sicure non li vederai mai..

stefano.c 26-10-2014 20:40

La base è buona, io aggiungerei una radice e altre piante alte, sia che tu scelga i betta, sia che tu scelga i danio... Colisa lalia?
In particolare, metterei dell'hygrophila corimbosa (3 steli circa) nella zona anteriore vuota, poi metti le parva come pratino e magari, tramite le potature che farai, copri il lato del filtro ingrandendo il bel boschetto di limnophila(?), che hai già. Le galleggianti servono ai betta per fare un nido di bolleppiù stabile, quindi le metterei.

pappice 27-10-2014 14:33

Quote:

Originariamente inviata da sovramonte99 (Messaggio 1062515289)
Per i danio dovresti piantumare molto di piu e mettere galleggianti per scurire la vasva..la luce da quanti k è?
Per i betta dovresrti suddivere meglio la vasca con radici in modo che il maschio si crei il suo piccolo territorio e stia bella tranquillo..

Come gestione sono indubbiamente piu facili i betta (anche come riproduzione e reperibilitá) l unico accorgimento è che partirei con un maschio piu una femmina e poi eventualmente agguungerne un altra se le cose vanno bene..

I danio sono piu delicati rari "rognosi" di solito, come dicevo prima, in negozio si trovano esemplari wild che accettano solo cibo vivo o al massimo massimo surgelato..se la vasca non è piena di ripari e zone che loro ritengono sicure non li vederai mai..

Grazie @sovramonte99 , idee per le piante da superficie? Magari una foto sarebbe perfetta, grazie!
Come la sistemeresti la radice? Come va trattata prima di inserirla in vasca?


Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062515306)
La base è buona, io aggiungerei una radice e altre piante alte, sia che tu scelga i betta, sia che tu scelga i danio... Colisa lalia?
In particolare, metterei dell'hygrophila corimbosa (3 steli circa) nella zona anteriore vuota, poi metti le parva come pratino e magari, tramite le potature che farai, copri il lato del filtro ingrandendo il bel boschetto di limnophila(?), che hai già. Le galleggianti servono ai betta per fare un nido di bolleppiù stabile, quindi le metterei.

Grazie mille anche a te @stefano.c come hai letto sopra la radice voglio metterla e sto trovando la posizione giusta. I Colisa non mi fanno impazzire per ora. L'hygrophila corimbosa mi piace :-) ed ancora di più la Parva. Come si fanno le potature in vasca senza creare danni? (so che le mani in vasca vanno messe il meno possibile) Anche a te chiedo idee per le galleggianti.

Comunque annunciazione annunciazione.... sono arrivare le lumachine dalle piante #rotfl# sono microscopiche!!!

Grazie a tutti per la pazienza che state dimostrando

stefano.c 27-10-2014 14:44

Piante galleggianti c'è ne sono molte, io ti consiglio la pistia stratoides, è bella e di semplice coltivazione, devi stare solo attento che non copra le piante sottostanti senza fagli arrivare luce magari confinate in una zona nella quale non ci sono piante che vogliono una forte illuminazione, c'è anche la lemna minor, che cresce ancora più veloce, oppure salvinia natans o azolla, o la riccia. Puoi usare anche piante a stelo come il ceratophillum demersum. Ti consiglio di acquistare un kit per la manutenzione delle piante, costano una decina di euro e c'è una forbice lunga con le cesoie piegate appositamente per potare e delle pinze lunghe per piantumare con facilità anche quando la vasca è piena.
Molte piante (come l'hygrophila) tendono a perdere le foglie nella parte bassa, quindi per un fattore estetico è meglio tagliare tutta la pianta (tagliando le radici) poi la tagli a metà e rimpiantila parte di sopra, mentre quella di sotto e senza foglie la butti.
------------------------------------------------------------------------
La radice, se la prendi nei negozi di acquari, non deve essere trattata, la sciacqua e la metti in acquario, magari tenendola a terra con un sasso che poi rimuoverai quando il legno non galleggia più.
Libererà in acqua molti acidi umci che caleranno l'acqua di marroncino, sotto ottimi per proteggere le mucose dei pesci, e il colore ambrato rassicura i pesci, specialmente i betta che vivono in acque scure.

sovramonte99 27-10-2014 19:00

Io la radice ma metterei in un angolo contornata da piante con magari davanti il pratino di parva e l angolo opposto libero..
Le galleggianti, l ideale sarebbe la salvinia perche non ha radici lunghissime ma comunque ha una buona superficie e non è invasiva, sarebbe l ideale se fossero confinate nell angolo della radice cosi da creare il territorio del betta e farlo stare bello calmo..

Per la radice se non vuoi gli acidi dalle una bollita di una decina di minuti..e se non vuoi spendere soldi fai a farti un giro nel bosco, ti scegli alcuni legni (la quercia e l ontano sarebbero perfetti) li speli, li lasci una decina di giorni a seccarsi bene e li metti in vasca..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13911 seconds with 13 queries