![]() |
Quote:
Guarda, come ho detto, questa della convivenza è una prova (nel caso non dovesse riuscire non comprerò altri pesci), ma prima di provare ho chiesto a numerosi allevatori di tartarughe se fosse possibile e in molti mi hanno detto di si (loro stessi le hanno negli acquari). Inoltre la vasca in questione mi hanno detto dovrebbe andare bene per altri due anni, poi ovvio, appena diventeranno troppo grosse le regalerò a qualcuno che ha un laghetto e anche nel caso non riuscissi a trovare un interessato sarei comunque disposta a comprare un acquario o una vasca su misura 120x60x60 per tenerle qualche altro anno. Ho aumentato il flusso del filtro esterno semplicemente allargando il buco del contenitore per filtro interno nel quale avevo messo il tubo di uscita. Essendo un flusso ora un po' troppo forte, i pesci ovviamente non riescono bene a nuotare nella direzione in cui l'acqua viene spruzzata... crea stress per i pesci? Ho aumentato il flusso perchè ho notato che i detriti (feci + cibo) rimanevano comunque sul fondo, appena ho allargato il buco si è alzato un polverone che per adesso mi sembra essere stato quasi del tutto spazzato via dal tubo di entrata. Ho fatto bene? Domani porto un campione di acqua al negozio di animali e vi faccio sapere :) |
In un anno aumentano anche di 10-12cm se tenute al meglio (alimentazione e spazio)
Probabilmente in acquario non avranno questo ritmo, si adatteranno alla dimensione della vasca, che per un po' di tempo, va bene, ma alla lunga gli fa male. In natura queste tartarughe non crescono di 10 cm all'anno, ma questo perchè ci sono una serie di condizioni (tipo la carenza di cibo) che ne rallenta la crescita. Come puoi capire, se le tarta crescono lente perchè procurarsi il cibo non è facile, allora la cosa va bene, ma se crescono lente perchè lo spazio è poco, si può incorrere in una serie di problemi. In ogni caso non sono assolutamente animali da acquario, puoi prenderlo anche di 500l ma sarà sempre troppo diverso dal loro allevamento ottimale (niente letargo, niente terra, ecc..). Comunque tornando ai guppy. In realtà sono pesci che vivono in ruscelli solitamente, quindi un po' di corrente è normale per loro. Bisogna vedere quanto questa corrente è forte. Anche perchè i guppy che abbiamo in acquario, sono abbastanza lontani da quelli selvatici, la selezione umana a portato ad avere pesci con code non proprio adatte al nuoto, quindi una corrente esagerata li stressa e indebolisce. la presenza di molti detriti e cibo sul fondo, mi fa credere che i valori di inquinanti saranno un pochino alti. Vediamo come vanno i test. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl