![]() |
[QUOTE=thelastwingei;1062505100]
Quote:
http://s24.postimg.cc/72w1f5135/DSC06533.jpg Il muschio di java mi ha ricoperto lo sfondo tridimensionale senza volerlo, ha fatto tutto da solo!! #28d# |
maramao, il fissidens l'ho avuto, lo reputo anch'io il più bello di tutti in assoluto, ma comprandolo in quelle coppette misere, arrivò già mezzo perso, ed essendo molto "lento" si ricoprì d'alghe marroni... e ciao ciao !!#06
|
che io sappia, 10000k è luce fredda, più fredda dei 6400k che dovrebbe essere la soluzione intermedia per acquari acqua dolce (meglio uno da 6400 ed uno da 4000).
10000k dovrebbe essere uan gradazione corretta per il marino. Se ricordo bene, ma ve lo dico stasera, una lampada è top Life da 6400k e l'altra è freshlife da 10000k ed ecco la descrizione su acquariomania di quest'ultima: "Con la luce naturale di 10000K. la lampada al neon favorisce la fotosintesi delle piante e stimola la produzione dell’ossigeno. Garantendo un’alta energia nella regione del blu dello spettro elettromagnetico con un’eccezionale resa cromatica." Mah .. vengono meno alcune certezze. Per la felce di Giava non l'ho interrata; una l'ho legata ad una dragon stone grande, bell'effetto. L'altra l'ho legata ad un frammento di dragon stone piccolo (ma questa felce aveva tantissime radici nera .. non so come comportarmi con queste) e la prima che ho legato ad un anello di terracotta. Tutte e tre hanno il rizoma non coperto. stasera metto le foto coi particolari, ieri notte ho finito alle due e non ce l'ho fatta a fare foto. Come altri muschi cosa consigliate? Io ho provato in passato la riccia fluitans ed è stata un problema ... |
Si, si, scusa ho sbagliato a specificare, intendevo 6400k luce bianca più fredda della 4000k - 5000k che è luce calda.. (luce fredda e calda era relativa a queste due tipologie, non la 10000 k..#70)
Per me le radici marroni-nere della Microsorum non disturbano.. (fanno più wild!!...:-D) La Riccia fluitans viene erroneamente definita come muschio, così come il Monosolenium tenerum e la Riccardia chamedryfolia, ma sono tutte e tre Epatiche.. (piante primitive come i muschi, ma che in acquario non si ancorano come i muschi, perchè non hanno rizoidi).. I muschi che puoi trovare per l'acquario sono questi : Vesicularia (dubyana, montagnei, reticulata, ferriei, "creeping"), Taxyphyllum (barbieri, alternans, "spiky", "peacock", "flame"), Fissidens (fontanus, nobilis, zippellianum, mini), Fontinalis antypiretica (per acque fredde), Leptodictyum riparium, Tortula ruralis.. I più adatti sono quelli dei generi Vesicularia e Taxyphyllum, il Fissidens fontanus, e le epatiche già menzionate !#70 |
http://s22.postimg.cc/sdwcrn53x/IMG_0515.jpg
http://s4.postimg.cc/g3dnua8hl/IMG_0516.jpg http://s9.postimg.cc/3nt1sparf/IMG_0519.jpg Fatto il cambio di disposizione, non mi convince ancora la felce di giava sotto il tronoc, mi sembra ancora troppo esposta. oggi mi studio un po' la collocazione. Davanti al tronco ho lasciato un bel po' di spazio libero, spero che la sagittaria poi col tempo vada a popolare anche quella parte .. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl