![]() |
Lo skimmer in questi giorni sta schiumando molto liquido e molto molto scuro e puzzolente.
Io non ho cambiato nulla a livello di tiraggio però venerdì ho pulito una melma di mezzo cm dal bicchiere dello skimmer dopo una settimana di lavoro, oggi invece ho tolto tre dita di liquido puzzolente.... http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...5e48ce25eb.jpg Qualche idea? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Penso sia meglio adesso,dal momento che cmq il liquido è scuro, se ti sembra troppo liquido abbassa un po il livello
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ma anche la melma era scura scura. Diciamo pure che li skimmer ha sempre prodotto melma scura, solo in questi giorni ha schiumato liquido. Oggi di denso c'erano solo i residui dentro il cono e sul coperchio. Nel bicchiere solo liquido....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Quote:
Questo è quello che uno Skimmer dovrebbe fare .... |
Lo skimmer continua a schiumare molto liquido, in ogni caso .....
Fotoperiodo - Diurno Densità - Milwaukee MR100ATC - 1025 NO2 - Elos - 0 NO3 - Nyos - 12 Scarsi PO4 - Elos - 0 PH - PH Meter - 7,3 KH - no brand - 8,43 Ca - no brand - 508 Mg - no brand - 1281 Guardando le varie tabelle per la triade il Ca mi sembra assai tanto sballato :( In ogni caso secondo voi, posso iniziare ad introdurre qualche invertebrato sessile e non ?? |
Eccomi qui....
Provato a fare qualche piccolo inserimento in vasca. Ora circolano 4 piccolissimi paguri 2 o 3 sono calcinus elegante e il quarto non so bene di che razza sia.... comprati in due volte ed ho inserito in vasca anche un paio di conchiglie di cui una é subito stata usata.... Uno dei negozianti mi ha messo della caulerpa nel sacchetto con i paguri dicendomi che in questo modo sarebbero rimasti calmi. Penso che attaccata alle alghe sua rimasta lumaca ma non so di che tipo : http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...95d1c974c6.jpg A questo punto vorrei chiedervi se è quando fosse il caso di iniziare i cambi e di quanti litri fare il cambio. Va bene un 10% a settimana? Meglio un 15 oppure un 5%? Per il resto vorrei elencare cosa mi piacerebbe mettere in vasca e sapere da voi che me regolarmi a livello di temi di inserimento e quantitativi.... Invertebrati sessili
Invertebrati non sessili (quì so già che esagero)
Temo di aver esagerato (o forse no) però questi esserini mi piacciono assai. Un negoziante mi ha sconsigliato i ricci perchè mangiano le alghe viola di cui si dovrebbero ricoprire le rocce. Per le Turbo e i Thor, non so, molti li inseriscono ma io non li conosco, quindi chiedo a voi un opinione. Sempre nell'ambito degli Invertebrati non sessili, se poi un giorno andrò ad inserire della sabbia non mi dispiacerebbero:
In un futuro (che ipotizzo essere prima della sabbia ma dopo gli invertebrati, almeno i primi) vorrei pensare anche a qualche pinnuto ma oltre ad una coppia di Pagliaccetti, non so se inserire ancora uno o due pesciolini piccolini più di compagnia rispetto agli statici Nemini e anche sotto questo punto di vista attendo vostri consigli ..... Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere .... |
Nessuno ?
Nel frattempo ho preso anche un Mitrax, ma di valona non ne ha mangiata nemmeno una ..... |
Provo a fare un piccolo UP aggiungendo che ora la popolazione di invertebrati è composta da:
3 x Calcinus Elegans (di cui uno scomparso dopo nemmeno 12 ore) 1 x Calcinus Laevimanus 1 x Nassarius sp (arrivata con la caulerpa) 1 x Mitrax sculptus 2 x Paguristes Cadenati Ieri (come qualcuno sa) mi hanno regalato una talea di Ricordea, e questa mattina preso da un impeto strano, ho acquistato due LPS ed un vasetto di mangime (GroTech Nutri Marine instant). La popolazione di invertebrati sessili quindi è ora composta da: 1 x Montipora digitata (arrivata con le rocce vive e che cresce a dismisura) 1 piccola colonia di Palythoa (arrivata con le rocce vive che pian piano si espande) 1 x Ricordea spp. 1 x Euphyllia (poi cercherò di capire quale) 1 x Euphyllia (poi cercherò di capire quale) Posto le foto per chiedere: L'alga che cresce alle spalle della montipora, cos'è ? devo toglierla ? può inibire la crescita della montipora? http://s30.postimg.cc/dcl5fx0b1/2014...2_35_40_HQ.jpg Su questa Euphyllia ho trovato un esserino. E' un parassita ? Lo devo togliere? http://s8.postimg.cc/7r1s54l35/2014_...2_30_43_HQ.jpg Quest'altra Euphyllia non aveva la basetta, pertanto ne ho creata una con la colla bi-componente e mentre la installavo, ho trovato un paio di vermi che uscivano dal suo tubolare. Li ho tolti come potevo ma non so se ce ne siano altri oppure no. Possono aver creato problemi ? Ho appoggiato il tubolare (sempre che si chiami così) del corallo ad una roccia, va bene o devo spostarlo ? http://s15.postimg.cc/mitalrvtj/2014...2_31_17_HQ.jpg Per ultima vi mostro la Ricordea che non ha mostrato nessun problema (per ora). http://s8.postimg.cc/xygr6b7i9/2014_...2_31_47_HQ.jpg Per concludere, con la speranza che qualcuno risponda, volevo avere la conferma che ora fosse giunto il momento di partire con i cambi acqua e se un bastasse un 5% settimana o se fosse meglio un 10%. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondere. |
L'alga toglila, e per quanto riguarda i cambi inizia a farli regolari ( io farei un 10%)
|
E per le Euphyllie? Per i vermi e quell'altra bestiola?
L'alga l'angelo togliere perché infestante o perché può soffocare la montipora? Te lo chiedo perché in realtà la montipora volevo spostarla.... Per i cambi, inizierò lunedì con l'acqua di osmosi autoprodotta... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl