![]() |
Gianni,
le piante sono l'arma migliore per combattere le alghe. Non conosco la flora che hai nella vasca, ma se hai piante a crescita rapida, la potatura settimane può considerarsi normale. Se non fosse cosi, ti troveresti ancora più alghe nell'acquario. Facci sapere come sta andando. In gamba |
Quote:
Posto una foto molto rappresentativa di queste alghe di cui si sono ricoperti i legni. Crescono molto poco, e a dir la verità non mi danno nemmeno molto fastidio, il vero problema sono le alghe verdi sui vetri. Però potrebbe essere utile capire di cosa si tratta, magari sono lo specchio di qualcosa che non va nella vasca... Ciao e grazie per i consigli! #70 http://s22.postimg.cc/ltnwzy87h/DSC_3625.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Dopodichè, ho inserito in vasca un paio di Ceratophyllum demersum, ma pur essendo una pianta sicuramente bella da vedersi, mi sta dando il problema di essere non proprio galleggiante. Nelle foto che posto si vede come le piante si sono disposte, praticamente i vari rametti partono dalla superficie e "affondano" fin quasi ad arrivare al fondo, togliendo parecchio spazio vitale ai pesci e creando un effetto un po' troppo da cespuglio incolto. E' normale, o ho sbagliato qualcosa? Ma queste piante, quanto sono davvero efficaci per ridurre i nitrati? A distanza di una settimana, non sto riscontrando variazioni apprezzabili dopo i test, e continuo ad avere il problema delle alghe verdi sui vetri (le foto sono scattate dopo l'ennesima ripulitura dei vetri a colpi di raschietto - con la calamita non rimuovo praticamente niente). Come mi conviene proseguire? #24#24 http://s8.postimg.cc/nc0ammf75/DSC_3623.jpg http://s8.postimg.cc/7rsww352p/DSC_3624.jpg http://s8.postimg.cc/ewfbiv1pt/DSC_3626.jpg http://s8.postimg.cc/j0boxm8a9/DSC_3627.jpg |
leggevo questa discussione x caso... anche io ho delle alghe verdi sempre incrostate ai vetri... e sono queste http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120122
nel caso siano queste hai perso in partenza |
Quote:
Nella descrizione sulla scheda, leggo che sono addirittura indice di una buona conduzione dell'acquario... ma mi chiedo com'è possibile che nelle vasche che vedo nei negozi non c'è mai la minima traccia di questa piaga, io ho SEMPRE avuto questo problema nei miei acquari, e calamite e raschietti sono tra gli accessori piu' venduti nei negozi. #24 Che intendi quando dici che ho perso in partenza? Tutti i rimedi che siamo discutendo non servono a niente? |
intendo che se son indice di buona conduzione e di valori perfetti, combatterle vuol dire provare ad avere una cattiva conduzione! :-D
quindi io ci ho rinunciato e le tolgo manualmente con una carta tipo bancomat. vengono via benissimo #70 |
Quote:
Per come e quanto rapidamente crescono le alghe sui vetri della mia vasca, posso dire che ogni settimana devo effettuare una pulizia profonda. Parlo di vetri che in questo periodo di tempo si ricoprono di una sottile patina verdastra, molto difficile da rimuovere con la calamita, che inoltre è inefficace nel rimuovere la patina nelle parti piu’ basse del vetro, dove si rischia di “catturare” del ghiaino con conseguenti disastri durante la pulizia. La carta Bancomat non l’ho mai provata, chissà se è una soluzione per evitare i raschi… |
beh anche io ho un acquario delle stesse dimensioni del tuo... ma per adesso nuotarci dentro è l'unica soluzione che ho trovato
la carta ti assicuro che non lascia alcun segno ;-) |
Ciao Gianni e Riky,
vorrei far notare che sulla stessa scheda, che descrive le puntiformi, oltre che indicare che sono alghe che si presentano in acqua pulite, si indica anche che l'unica arma disponibile é quello di mettere le piante nelle migliori condizioni per competere. L'aggiustamento della concentrazione dei PO4 a 0,5 mg/l ha proprio questa finalità. PS: forse due piante di ceratophyllum sono troppe.... di solito la pianta viene ancorata a mazzetti sia sui vetri che sul fondo, anche se non radica in modo evidente. Si tratta di una pianta che cresce davvero molto e necessita di potature frequenti. Se gli NO3 si mantengono costanti, vuol dire che la pianta contribuisce al consumo degli NO3. Con la correzione dei PO4 dovresti riuscire a ridurli. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl