![]() |
ciao,
ti volevo fare un paio di domande sul tuo reattore: Che misure ha ? il tubo trasparente e' di plexiglass o pvc ? io mi sono costruito un miscelatore kalkwasser usando un tubo di plexiglass dato che dalle mie parti e' impossibile trovarlo in pvc,ma non ho capito come hai fatto ad incollarlo al fondo. Mi avevano detto che col tangit il plexiglass non si incolla. Visto che l'hai gia' messo in funzione.... funziona? che valori hai? Ciao frank #36# |
dove avete reperioi tubi?????
|
il tubo è in plexi è alto 55x110 il cappello rotondo lò fatto saldare in fondo è incollato con il tangit in fondo x via che tenga ho fatto così ho tagliato il tubo centrale 3cm + corto poi ho preso un pezzettino del 25 gli ho praticato i fori e lò incollato al centro del fondo,ho aspettato che si asciugasse poi ho incollato il tubo centrale e il tubo in plexi così non sforza solo sul tubo trasparente.in questo momento sono con circa 40 bolle e il kh è 30/31.
|
abracadabra, per il gnocco e compagnia bella io non saprei da che parte cominaiare, per questo vago a mangiarli da chi li sa fare, li facessi io mi stomacherei......
Le sedi per il tubo non sono altro che delle fresate come per inseririci l'o-ring, solo che ci andrai ad inserire il tubo, logicamente queste freesate devono essere a misura con 1mm per parte massimo in piu' allo spessore della parete del tubo, queste sedi servono a fare si' che l'incollaggio o la saldatura tenga. La saldatura io preferisco farmela che farla fare. LOLLO77, come hai giustamente detto la strozzatura genera una pressione leggera, inoltre ti dico io che l'ingresso dell'acqua tramite deviazione del ritorno genera una leggera pressione, in piu' c'e' la leggera pressione data dalla co2..... tutto questo fa si' che la Hydor si rompa in quanto, parole di Hydor a me personalmente ma e' una cosa largamente risaputa, le loro pompe L35 ed L45 soffrono in caso di pressione, non sono adatte infatti per l'uso in reattori con pressione come non sono adatte per risalita dalla sump, questo sempre per il fattore pressione.... il risultato del "difetto" e' la rottura della girante, se qualcuno vuole vedere qualche girante rotta in quanto scettico ne ho 4 o 5 a casa come "cimelio".... cirrus, PVC e plexy (acrilico) possono essere incollati con il Tangit o con altre colle per materie plastiche tipo la Penloc GT2 o la Diewold 751 (se non ricordo male), il Tangit per poter fare presa necessita di una lavorazione accorta, una carteggiatura delle parti da incollare ed un'ascugatura del collante per lungo periodo senza che venga toccato, con la colla bicomponente invece i tempi sono inferiori, in tutti i casi per incollare PVC con Plexy e' sempre molto ma molto meglio fare le sedi. Un miscelatore di acqua calcarea non avra' pressione se non quella data dall'altezzaq della colonna stessa, non soffrira' quindi molto in caso di non tenuta pefetta, per un reattore di calcio e' molto differente. abracadabra, in un'altro post dici di avere fatto una "copia" dell'LG 1400 nelle dimensioni, l'LG e' molto piu' generoso come dimensioni, se non erro il tubo e' da 140 o 145mm.... Ciao |
si hai ragione lg 1400 ha il diametro del 15 il 700 del 12.x la pompa mi fido di quello che dici quando si romperà la sostituisco con una diversa.x adesso sempre 40 bolle e kh 30/31,la saldatura è il suo mestiere e mi fido + di lui che di mè.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl