![]() |
In questi gorni che l'acqua e' limpida le radici sono cresciute, ho aggiunto 3 ampullarie piccole per eliminare i ciano.
|
Non credo facciano nulla, che io sappia (magri sbaglio) nessun animale si nutre di ciano batteri #24
|
La neritina mangia i ciano si vedono i segni lasciati, le ampullarie fanno qualcosa la situazione sta migliorando. le piante hanno messo le radici.
|
I ciano ricrescono troppo velocemente, un consiglio?
@Entropy
|
Ho posizionato il riscaldatore, ed un vasetto di modo che le piante siano in superficie. Ho aggiunto 1 ampullaria e sono nati 11 guppy. Che altre modifiche potrei provare?
|
Le sperimentazioni sono sempre una gran bella cosa, ma dovrebbero essere condotte con cognizione di causa, avendo ben precisa la meta che si vuole ottenere.
Leggendo il topic, penso che ci sia un pò di confusione, tra anassocità e anaerobicità, in questo caso del fondo. Un DSB nel dolce? a che pro - semmai fosse fattibile - ? Per ottenere una abbassamento - financo un abbattimento - dei nitrati? Se non mi sbaglio, questo obbiettivo è stato raggiunto circa una 40ina di anni fa. In ambiente dolce abbiamo la fortuna di avere le piante in nostro aiuto - prerogativa non contemplata nel marino, fatta esclusione di qualche pianta di mangrovia (occhio alle sue radici) messa nella sump, - a questo potremmo aggiungere il fondo. Quest'ultimo è si un ulteriore filtro ( a patto di fornire un minimo di movimento d'acqua) , quindi "macchina crea nitrati", ma se si ha la pazienza di attendere ( e si parla di qualche anno), si potrà notare la formazione di fanghi di sedimentazione (sempre che si sia osservata la raccomandazione di sifonare in maniera superficiale). Quest'ultimi possono trovarsi anche nei classici filtri all'italiana, ma non nei moderni filtri esterni. A cosa servono questi fanghi? piccolo indizio: hanno a che fare con i nitrati. Affermare di avere un dsb nel dolce (rif a edwuard, che ha poche idee ma straoridanariamente ben confuse), significa dire che " diamine, il fondo fa il suo dovere!!" In merito ai Ciano, se non ce corrente è più facile che si formino. I gasteropodi non se ne nutrono, semplicemente ci camminano sopra e quello che vedi è la loro scia. Tipo quella della barche in mezzo al mare......nel tuo caso un mare di ciano, quindi un ocIano ( vabbè dopo questa me banno fino al giubileo del 2015). |
Quote:
|
Secondo me ti conviene leggere dell'autovasca che si trova nella sezione approfondimenti dolce.
Inviato dal mio GT-I9300 |
La vasca non funziona, ho inserito la valisneria gigante ma non cresce, ho provato anche le alghe nere a pennello ma non crescono, la luce non basta. Provero' a scoperchiare la vasca e installare una luce a led, vi faro' sapere.
|
Aggiornamento, l'acqua e' la stessa da 8 mesi ed e' cristallina, l'allestimento e' bello, la vallisneria e' cresciuta e si e' moltiplicata, l'acqua e' tornata limpida ma e' rimasto il problema dei ciano che oscuravano il vetro. Per contrastare i ciano ho deciso di provare ad aumentare la salinita' adesso e' 8g/l ed ho notato un miglioramento, pero' le vallisneria sono morte e la critpto e' in sofferenza e stanno prendendo il posto le alghe verdi filamentose. Che paguro potrei inserire?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl