![]() |
Non lo so. Se le piante crescono meglio in terreni argillosi penso che in fondo non siano solo chiodi... del carbone non so, io ho ipotizzato così poi tanto male non fa. L'argilla espansa è solo per tenere il fondo areato non certo per fertilizzare, mi devo essere espresso male
Inviato dal lato oscuro della luna |
Il carbone attivo, sia esso migliore o peggiore, una volta che ha ADSORBITO non rilascia nulla, questa è una leggenda metropolitana...
Vero è invece, che a seconda della "qualità " del carbone , vi sono composti che può più o meno trattenere e ciò dipende dalla natura chimica del composto... In generale però quello che fa ,è fissare alla sua superficie interna ed esterna il composto e lo ingloba....man mano che adsorbe perde efficienza fino a quando non adsorbe nulla più e va sostituito. |
Quindi se adsorbe i fertilizzanti le piante per raggiungerli devono usare le radici? In ogni caso in pratica è roccia porosa fertilizzata
Inviato dal lato oscuro della luna |
Quote:
|
Ormai sono passati 5 mesi, il carbone perde effetto dopo 10 gg.
Inviato dal lato oscuro della luna ------------------------------------------------------------------------ La maturazione l'ho fatta finire 1 mese fa Inviato dal lato oscuro della luna |
Ogni giorno che passa, generalmente il carbone perde il 10% di efficienza...ecco perché convenzionalmente dopo 10 giorni non funziona più nè può diventare substrato di colonizzazione....
|
Vabbe tanto male non fa ;)
Inviato dal lato oscuro della luna |
Mi è venuta una mezza idea nell'inserire in vasca altri otocinclus. Quardando un video dalla natura si vede che sonk ammassati l'uni agli altri in gruppi enormi ma si spostano solo per trovare altto cibo. Vorrei inserirli perche questi stanno ingrassando a vista d'occhio nonostante non gli ho ancora dato le pastiglie per pesci di fondo. Anche le lumache cominciano a spargermi uova ovunque quindi vorrei mettere altri otocinclus per fornire un po di competizione alimentare in più alle lumache. Non ho nessun problema anzi non vedo l'ora che le lumache si riproducono. Però non vorrei arrivare a buttare nell'altro acquario 100 lumache al giorno...
Inviato dal lato oscuro della luna |
sarà anche bella ma gli Oto in 30 lt proprio no è... facci un bel cartadinaio ;)
|
Gli oto ci sono già e hanno cibk a volontà! Le caridine sono buone come alghivore? L'idea degli oto in più la stavo già scartando. Il problema non è: che brutte alghe voglio qualcuno che me le tolga. Il problema è che brutte alghe si riempirà di lumache! Vorrei che il loro numoro fosse limitato ad una decina o poco più di esemplari. Non mi dispiacerebbe avere un bel gruppo di caridine ma qui a Torino le vendono a 8 euro l'una! Sapete consigliarmi qualche altro buon alghivoro
Ps. Le "cartadine" non riesco a trovarle [emoji23] Inviato dal lato oscuro della luna |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl