AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467271)

Rianniki 25-08-2014 21:20

Oggi ho trovato un Wave Poseindon Riviera 60 (da 65 litri) completo di tutto (anche termometro XD) a quello che mi sembra un buon prezzo :-) Dovrò prenderlo in uno dei negozi qua attorno, perchè via Internet è escluso : P

Da quello che ho capito il Mirabello ha nel filtro una parte apposita per il filtraggio biologico, nel Wave questo non c'è? #24

Immagino che uno dei due Corydoras non ci possa stare per via dello spazio (su Seriously Fish dice che deve avere almeno 80x30 di fondo) e l'altro per via dei valori (ph tra 6 e 7)...

Pensavo di prendere comunque la sabbia più fine, non so se è di quarzo o se è solo un nome per indicare una data varietà... Da quello che ho capito dovrebbe essere più facile da pulire in caso rispetto alla ghiaietta giusto? #24

Come piantine vanno bene quelle che ho citato prima? Ci aggiungerei anche la Ceratophyllum demersum, per il resto non ne ho idea #07

Quindi se domani vado a prendere l'acquario ricapitolando devo prendere anche:

* biocondizionatore
* batteri attivi (Safestart della Tetra)
* piante (Ceratophyllum demersum e altre da vedere)
* sabbia
* retino per i pesci (futuri tra un mese :-)))

Non so se ho dimenticato qualcosa di importante, nel caso ditemi pure :)

P.S. Su un quadernetto tra le possibili piante avevo segnato anche la Riccia, un Anubias tra queste due (1 - 2) e la Sagittaria Pusilla, secondo voi possono andare bene?

Agro 25-08-2014 21:30

Tutti i filtri sono anche biologici.
I cory almeno 4/5 tutti della stessa specie, in quella vasca starebbero molto stretti, eviterei.
Il ceratophyllum è come il prezzemolo sta bene da per tutto :-D
Lascia perdere i batteri non servono a niente, meglio un pizzico di mangime.
Per le piante ok ma la riccia solo galleggiante non sommersa.

Eduard1402 25-08-2014 22:09

Io incece solo del parere che i batteri aiutino

Inviato dal lato oscuro della luna

Rianniki 25-08-2014 23:38

Adesso mi avete messa in crisi sui batteri >.< Pensavo fossero quelli che poi vanno ad annidarsi nel filtro, con il pizzico di mangime funziona nello stesso modo solo in maniera più lenta e naturale? #24

Si si pensavo di coltivarla galleggiante la Riccia, l'unico problema da quello che ho capito è che potrebbe ricoprirmi tutta la superficie dell'acqua se non la argino #06 A voi è mai capitato? Come avete risolto? Ho letto di persone che hanno fatto dei recinti con dei tubi per arginarla... #24

Per le piante immagino che di solito le Anubias vengano tenute in secondo piano, le Sagittaria in primo e le Ceratophyllum in terzo (almeno confrontando le altezze finali più o meno o quanto occupa l'Anubias in larghezza), la Riccia non ha di questi problemi visto che galleggia -35

Probabilmente ci aggiungerò un ramo oppure delle rocce, non ho ancora deciso quale delle due... Non vorrei togliere spazio al nuoto dei futuri ospiti con troppe cose ingombranti XP Nel caso delle rocce non devono essere calcaree e se compro un ramo devo prima bollirlo così rilascia meno sostanze giusto? :-)

Qualche altro consiglio? ^-^ Magari sulla disposizione delle piante che non faccio un casino XD

Grazie a tutti per l'aiuto -35#70

P.S. La Sagittaria Pusilla è diversa dalla Sagittaria Subulata?
P.P.S. Di quanti mm mi consigliate il fondo? Di qualche tipo particolare? Pensavo a qualcosa di chiaro, per questo ero andata sul fantomatico "quarzo" :P
P.P.P.S. Ho sentito che alcuni cambiano dei materiali filtranti, per esempio mettendo lana perlon... Me lo consigliate? Se si cosa devo cambiare e con cosa? :P Devo comprare i canolicchi o sono già dentro il filtro?

luca321 26-08-2014 01:10

Se posso dire la mia, eviterei la riccia. Io ce l'ho ed è praticamente sparsa ovunque. Si spezzetta e si infila in ogni anfratto. La tengo anche sommersa e devo dire che risponde abbastanza positivamente nel mio acquario (sprovvisto di co2 e con un rapporto watt/litri molto basso).

Le piante, invece che acquistarle dal negoziate, cercale nel mercatino o online su ebay o subito. Risparmi assolutamente a mio parere.

Io le guardavo in negozio e le ordinavo online. Con 5 euro portavo a casa diverse piantine che diversamente mi sarebbero venute a costare parecchio di più.

Eduard1402 26-08-2014 10:15

Io invece ti consiglio la linea anubias cup. Piante propagate in vitro quindi senza pesticidi. Senza parassiti. Senza malattia. Sono un esercito di cloni quindi c'è una selezione più accurata. Non costano neanche tanto su aquariumline. 5.90 quelle più piccole e 7.40 quelle più grandi. Però non c'è una piantina sola ce ne sono diverse decine. A me hanno sempre attecchito all'istante ed in più non hanno lana di roccia ma hanno un gel molto comodo da rimuovere. Lo dico perché mi sono trovato molto bene., non sono un rivenditore segreto xD
I batteri sintetici ti riempiono di batteri quasi immediatamente. Dopo un mese ci saranno molti più batteri che con un pizzico di mangime. In più ti aggiungono spesso batteri anaerobi per la decomposizione dei nitrati che non potendo vivere in presenza di ossigeno difficilmente li trovi già nell'acqua di casa

Dimenticavo nella linea anubias ci sono piante uniche che non si trova no per altre marche proprio per la comodità della propagazione in vitro. Difficilmente troverai alcune delle loro specie dai rivenditori tradizionali

Inviato dal lato oscuro della luna

Rianniki 26-08-2014 20:25

Domani dovrei andare a prendere acquario, fondo (sono ancora indecisa se sabbia o ghiaia fine, credo che andrò sulla sabbia XD), biocondizionatore (e compagnia bella) e le piante (della lista, almeno quelle che trovo lì).

Mi è venuto un dubbio però... L'acqua devo lasciarla decantare lo stesso prima di metterla nell'acquario con le piante o va bene direttamente di rubinetto? #24

Le piante che ho scelto non hanno bisogno di fondo fertile, giusto?

Il filtro che mi verrà dato completo... Devo sostituire qualcosa? Danno in dotazione anche i cannolicchi o li devo comprare a parte?
Se non sbaglio ha anche il carbone attivo dentro, lo sostituisco con la lana perlon o con qualche altro materiale filtrante?

Se compro i batteri vivi, devo metterli più di una volta durante la maturazione o basta la prima volta? #17

Come so quanta sabbia dovrò comprare? Mi pare ci fosse un calcolo con le misure del fondo della vasca e l'altezza del fondo desiderata... Giusto? Cioè per esempio se io volessi un fondo di 3 cm con un acquario di 62*32 di fondo, dovrei prendere circa 6 litri di sabbia giusto?

Quanto mi consigliate di fondo per far ancorare bene le piante? (A parte che posso fare delle collinette nel punto in cui metto la piantina, anche per non avere lo scenario troppo piatto #06)

Scusate per le molte domande, ma non voglio incontrare problemi con il mio primo acquario, e i vostri consigli mi hanno aiutata tantissimo #36#

Agro 26-08-2014 21:29

Quote:

Adesso mi avete messa in crisi sui batteri >.< Pensavo fossero quelli che poi vanno ad annidarsi nel filtro, con il pizzico di mangime funziona nello stesso modo solo in maniera più lenta e naturale?
Non è che non contano, il discorso perché spendere quando si può avere lo stesso risultato gratis?
Il pizzico di mangime si decompone e fornisce nutrimento ai batteri.
Per quello in maturazione non si fanno cambi, per non togliere nutrimento ai batteri.

Quote:

Si si pensavo di coltivarla galleggiante la Riccia, l'unico problema da quello che ho capito è che potrebbe ricoprirmi tutta la superficie dell'acqua se non la argino A voi è mai capitato? Come avete risolto? Ho letto di persone che hanno fatto dei recinti con dei tubi per arginarla...
Semplicemente togliendo quella in più :-D
Anche il recinto è una soluzione, ma deve essere libero di seguire l'altezza del livello altrimenti quando togli l'acqua per il cambio scappa tutto ;-)

Quote:

Nel caso delle rocce non devono essere calcaree e se compro un ramo devo prima bollirlo così rilascia meno sostanze giusto?
Sfatiamo per l'ennesima volta lo spauracchio delle rocce calcaree; se dal tuo rubinetto esce calcare liquido, hai pesci di acqua dura anche se ci metti dentro calcare puro non avrai nessun cambiamento nei valori dell'acqua, al contrario se metti una roccia calcarea in acqua tenera e acida otterrai che le durezze e il ph salgono costantemente.
Quindi le rocce calcaree si possono anche inserire dipende tutto da che acqua si ha in vasca.
Per quanto riguarda il legno, bollirlo non e essenziale, io li ho sempre messi cosi come erano, anche se mi coloravano un po l'acqua non mi importava.

Quote:

Di quanti mm mi consigliate il fondo?
in genere il fondo va fatto alto dai 3 ai 5 cm in base anche alla granulometria del fondo.

Quote:

Pensavo a qualcosa di chiaro, per questo ero andata sul fantomatico "quarzo" :P
Meglio scuro; mimetizza lo sporco, enfatizza i colori, tranquillizza i pesci, poi secondo te un cory in natura avrebbe mai su un fondo chiaro?


Quote:

P.P.P.S. Ho sentito che alcuni cambiano dei materiali filtranti, per esempio mettendo lana perlon... Me lo consigliate? Se si cosa devo cambiare e con cosa? :P Devo comprare i canolicchi o sono già dentro il filtro?
Io su un filtro esterno non la metterei, su uno interno si, questo perché altrimenti devi aprilo quasi tutte le settimane, con il rischio di giocarti la guarnizione di testa, con risultato che inizia a perdere. I cannolicchi in genere sono compresi nel filtro. Per il suo caricamento ci sono molti modi di vedere la cosa, io ad esempio non uso materiali filtranti fini non voglio stare li a pulire filtri, e anche se l'acqua non è cristallina me ne frego.

Quote:

Domani dovrei andare a prendere acquario, fondo (sono ancora indecisa se sabbia o ghiaia fine, credo che andrò sulla sabbia XD), biocondizionatore (e compagnia bella) e le piante (della lista, almeno quelle che trovo lì).
Vai su un fondo da 1 mm da più possibilità, ma rischia di essere più complicato da cercare di pulire. Biocodizionatore si, batteri no.
Un trucco per non restare fregati è andare con una lista con tanto di nomi, prendi quello che sai, e non quello che non conosci.

Quote:

Le piante che ho scelto non hanno bisogno di fondo fertile, giusto?
Scusa ma non me le ricordo :-D
Comunque anche se non ce l'hai non succede niente, casomai integri con le apposite pastiglia, tanto tra un anno e sterile.
In oltre se tu cerchi di spostare un piante con il fono fertile devi stare attento se per disgrazia ti viene in superficie sballi tutti i parametri dell'acqua, avvolte e solo una complicazione.

Quote:

Il filtro che mi verrà dato completo... Devo sostituire qualcosa? Danno in dotazione anche i cannolicchi o li devo comprare a parte?
Se non sbaglio ha anche il carbone attivo dentro, lo sostituisco con la lana perlon o con qualche altro materiale filtrante?
Come ti ho già detto in genere è completo, e il caricamento proposto dalla fabbrica va bene, l'unica cosa non mettere il carbone ma spugne o cannolicchi.
Comunque su AP trovi abbastanza materiale sui filtri più comuni.

Quote:

Come so quanta sabbia dovrò comprare? Mi pare ci fosse un calcolo con le misure del fondo della vasca e l'altezza del fondo desiderata... Giusto? Cioè per esempio se io volessi un fondo di 3 cm con un acquario di 62*32 di fondo, dovrei prendere circa 6 litri di sabbia giusto?
In genere sui sacchi c'è scritto quanta ce ne vuole, poi dipende dalla granulometria.
Il conto è giusto.
Per il colore sai che in acqua scurisce, chiedi se hanno qualche fondo da farti vedere nel sacchetto e in acqua, cosi impari.

Quote:

Quanto mi consigliate di fondo per far ancorare bene le piante? (A parte che posso fare delle collinette nel punto in cui metto la piantina, anche per non avere lo scenario troppo piatto )
In genere lo si fa 3/4 cm davanti e 4/6 cm die tro per dare senso di profondita, qualche colinetta ci sta, ma sai che col tempo cercano di abbassarsi.
Sai che su sabbia fine stanno piantate meglio.

Quote:

Scusate per le molte domande, ma non voglio incontrare problemi con il mio primo acquario, e i vostri consigli mi hanno aiutata tantissimo
Il forum è fatto per fare domande, altrimenti è inutile. ;-)

Rianniki 26-08-2014 23:23

PIù che altro avrei preso i batteri vivi per via dei batteri anaerobi, come ha giustamente precisato Eduard1402 #24

Questione calcare compresa :D Meglio per me che con l'acqua ci costruisco i muri allora #rotfl#
Anche se sarà sicuramente un errore delle striscie #22

Mi sono espressa male, con quanti mm intendevo il diametro delle pietruzze XP Credo che andrò o sulla sabbia o su un ghiaino sottile arrotondato da 1-2 mm ambrato #36#

Quindi comprerò anche una confezione di lana perlon per scambiarla con il carbone attivo (se c'è nel filtro #36#)... La lana perlon è un filtrante "fine"? #13

In questa settimana non avevo altro per la testa che l'acquario, quindi ho un quadernetto su cui mi sono segnata tutto XD Nomi delle piante, dimensioni degli acquari, lista della spesa... #22

Le piante vanno bene direttamente nell'acqua di rubinetto per mettere la vasca a maturare o devo mettere a decantare l'acqua prima? #24

Curiosità: nel mio litraggio e con un ghiaino/sabbia fine (1-2 mm arrotondato) ci starebbe un gruppettino (3-4 massimo) di Corydoras sterbai o di Corydoras aeneus? Da quello che ho visto sono i più piccoli e richiedono meno spazio, ma potrei sbagliarmi...

alepiro85 27-08-2014 09:10

per quanto riguarda i corydoras, come ti diceva Agro, starebbero molto stretti; non puoi metterne tre, un gruppo come minimo è formato da 5 esemplari.
Continuo poi citando me stesso in un'altra conversazione, parlando di fondi non sabbiosi (l'unico fondo per me adeguato è sabbia sugarsize o inferiore):
Quote:

Originariamente inviata da alepiro85 (Messaggio 1062472241)
Guarda, anche se non fosse tagliente io non li metterei; sarò estremista ma penso che snatureresti quelle che sono le loro abitudini e a questo punto avrebbe poco senso tenerli in acquario; sicuramente troverai esempi di gente che li tiene con la tua granulometria e li alleva con successo, ma se devono essere indispettiti o comunque non comportarsi in maniera naturale (nel loro habitat grufolano in fondi di sabbia e melma) io lascerei perdere.
Con fondo idoneo passano tutto il giorno, ma proprio tutto, a aspirare sabbia dalla bocca e farla uscire dalle branchie; capisci che possono vivere anche senza, ma non in maniera naturale.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08347 seconds with 13 queries