![]() |
A quello che ha scritto Tuko ti aggiungo che le curve a 90° in idraulica son da evitare il più possibile in quanto fan calare molto la prevalenza.
Aggiunta: i miei ricordi di impianti chimici son ormai scarsi, ma a quanto ho trovato in rete come indicazioni per lo studio dell'idrodinamica ogni gomito (curva a 90°) equivale ad allungare il tubo di una lunghezza pari a 20 volte il suo diametro interno, in pratica se hai i tubi con diametro interno di 1 cm e 3 gomiti è come se tu avessi messo la pompa a 6 metri dall'acquario, più il dislivello e tutto il resto |
Interessante...l'idrodinamica...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
I materiali filtranti sono stati inseriti quanto descritto sul manuale delle istruzioni.
Capisco le perplessità sul venturi, ho cominciato d informarmi su un reattore esterno, ma in questo caso non necessiterei per forza una portata maggiore? Molto interessante il tuo discorso twinkle, ma purtroppo mi vedo piuttosto limitato....il filtro non posso spostarlo dall'alloggiamento previsto, per forza di cose mi tocca quindi curvare e percorrere una certa distanza...Non vedo alternative purtroppo. |
Non so se è fattibile, ma pensi di poter provare a ridurre il diametro del tubo di mandata in acquario?
|
Non crea problemi ridurre la mandata e non il ritorno?
|
Restringendo i tubi aumenti la forza(pressione). Secondo me se il tubo fa il metro(circa) di salita ed entra in vasca(magari mettici una curva ad U e una a 90° per direzionare il getto) la portata dovrebbe tornare il linea con le specifiche tecniche. Per la co2 già ti ho dato il mio consiglio ;-)
|
Ho dato una pulita al filtro, giocato un po' con le tubature (raddrizzato alcune curvature) e la portata sembra essere aumentata!
Ora valuto l'inserimento di un reattore! Grazie a tutti per gli interessantissimi contributi! |
Quote:
In tutte le vasche che ho avuto, e che ho, piccole o grandi che siano ho sempre usato quel sistema di diffusione, dopo essermi passato tutti i diffusori possibili. L'ultimo che ho preso, qualche mese fa per la vasca di mia figlia, è della Ista. Ad essere sincero, non mi convinceva molto (più che per il modello, diciamo una copia di quello della sera, per la marca), però devo ricredermi. L'ho montato esternamente( quindi nessun ingombro in vasca) e devo dire che il suo lavoro lo fa e stando ai grafici dell'andamento del ph ( la vasca è sotto un controler aquatronica, insieme a tutte le altre), e all'apertura/chiusura dell'elettrovalvola alla fine dovrei anche risparmiare qualcosa, dal punto di vista del consumo della co2. Il reattore è questo qui: http://www.aquariumline.com/catalog/..._contenuto.JPG |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl