![]() |
se vai in un negozio specializzato basta che chiedi della torba in granuli; di solito il sacchettino è dentro alla confezione ;-)
|
Io ti consiglio se hai la possibilità di prendere torba della Dennerle ma anche altre marche cmq non dovresti avere problemi. Se hai letto la guida non esiste un dosaggio predefinito, stessa cosa se tu usassi in aggiunta foglie di catappa etc
Sapere i valori è importante perché tu possa crearti un metodo. Inoltre se i cambi non sono fatti a valori ottimali rischi di annullare l'effetto. Se vuoi siamo qui :-) La torba puoi posizionarla nel penultimo strato se come ultimo hai spugna o ovatta. Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Rettifico la capacità del filtro: è adatto per acquari da 200 l netti.
Gli scomparti sono così composti, dal più alto al più basso: carbone attivo, cannolicchi, cannolicchi. Le spugne si trovano in un'altra zona del filtro. Fra un scomparto e l'altro vi è della lana. Sono in procinto di cambiare sia i cannolicchi e le spugne che la lana, sono sporchi e pieni di escrementi (magari il pH è alto anche a causa loro. La mia acqua di rubinetto ha, infatti, pH 8.0 e non riesco a spiegarmi come mai nell'acquario il pH sia => 8.4. Comprero la torba della Dennerle, le foglie di catappa e di quercia sono necessarie? Dove vanno sistemate? Posso chiederti una cortesia? In sezione allestimento ho aperto un thread, potresti dargli un'occhiata gentilmente? |
che modello è il filtro, un pratico?
I cannolicchi non vanno assolutamente cambiati e neanche toccati se possibile. Hai letto le guide? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 Controlla che l'acqua prima dei cannolicchi, attraversi una spugna in modo trattenga il materiale grossolano. Se non lo fa, mettila tu, non serve sia tanto spessa, non deve ostacolare il filtro ma serve per non sporcare troppo i cannolicchi. DAi un occhio insomma al percorso che fa l'acqua La lana invece puoi sciacquarla. Il carbone toglilo serve solo per assorbire sostanze indesiderate, dopo una decina di giorni è saturo quindi non serve. Al suo posto potresti mettere la torba. Se non sai i valori di durezza in vasca e dei cambi o non hai niente che acidifica, il ph resta alto. Per ora affidati alla torba, fra i vari acidificanti naturali è quella con maggiore efficacia e praticità. Foglie, pignette etc sono meno immediate da usare. |
Il filtro lo pulisco regolarmente ogni 25 giorni e sciacquo la lana fino a pulire... Purtroppo ora ha assunto un colore un po' troppo marroncino; per questo motivo vorrei sostituirla.
Ok per i cannolicchi anche se mi sembrano deteriorati non li toccherò. Sembri abbastanza esperto, se vai in sezione allestimento acquari dolci ho aperto un topic sull'allestimento, mi piacerebbe e avere un tuo consiglio. Il percorso è lo stesso delle istruzioni del filtro (pratiko 200 della askoll) ovvero carbone, cannolicchi, cannolicchi. Il carbone lo ho già tolto, appena prendo la torba la metterò nello scomparto. |
Mi ri-permetto di consigliare la lettura delle guide introduttive in primo acquario e SOPRATTUTTO in chimica, ci sono parecchie nozioni errate. In particolare:
- ruolo del sistema tampone bicarbonati - acido carbonico; - ruolo e manutenzione del filtro. |
ascolta il consiglio di ilvanni, è importante acquisisci delle conoscenze ulteriori.
Leggere le guide è obbligatorio se... vuoi gestire correttamente l'acquario. Se vuoi ti posso mandare anche un libretto in pdf tramite messaggio privato Riguardo il filtro ti ho spiegato, è importante che prima dei cannolicchi ci sia qualcosa che filtri. Trovi cmq una valanga di discussioni sul tuo filtro https://www.google.it/search?q=prati...uariofilia.biz Lo sporco che dici può essere semplice flocculato batterico, se è tipo una melma/patina. Non è dannoso. Per questo non ha senso pulizia a meno che non si riduca di molto la portata. Ogni 25 giorni secondo me è troppo Poi altra cosa, quando avrai i test, solo allora... potrai stabilire che valori dovrai avere in vasca, come effettuare i cambi, quali pesci tenere o non tenere... |
Il filtro deve essere pulito ogni 25 giorni altrimenti il getto dell'acqua diminuisce sensibilmente.
Copio incollo quanto detto prima: fra ogni scomparto del filtro è presente della lana che filtra il materiale grossolano. Aspetto il Link del libro in pdf!! @plays ho trovato della torba marca JBL TorMec cp e per CristalProdi e1500 torba attiva, va bene? Oppure c'è la JBL Tormec Torba attiva, quale delle due va bene? Cosa sarebbe il Pellet di torba attiva scusami? |
Strano 25 gg c'è gente che dura mesi.... e non hai così tanti pesci da durare solo 25 gg. Boh... prova aprire una discussione con il nome del tuo filtro. Probabilmente ti sfugge qualcosa sulla disposizione dei materiali. Cmq mi raccomando usare acqua dell'acquario e stai leggero o addio batteri
La torba dovrebbe essere la seconda, la prima sono delle capsule per i filtri jbl. Questi sono i pellett http://www.universoacquari.it/WebRoo...JBL_62367b.jpg Altre marche di solito trovi in granuli, ma sempre sfusa Il libro ti mando il link fra qualche gg che son via Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl