|  | 
| 
 Purtroppo l'accensione separata non credo si possa fare...avendo,i 4 neon,un unico cavo.Al massimo posso accendere gli altri due manualmente...ma,ovviamente,non sarà una cosa "fissa" perché dipenderà dalla mia presenza a casa. Per quel che riguarda fertilizzanti e cardine?Qualcuno sa aiutarmi....su internet trovo tutto ed il contrario di tutto #24 | 
| 
 Tanto per farvi vedere come procede...e per farmi demolire un pochino!  http://s2.postimg.cc/9724xrt6t/image_4.jpg http://s2.postimg.cc/9cahl6pvp/image_5.jpg E' stato avviato venerdì ed oggi ho fatto i test ricavando questi valori: ph 8 -43 kh 5 gh8 no2 0 no3<2 | 
| 
 Bella disposizione della sabbia ;) :) :) Anche il cocco-casetta è simpatico... Per delle caridine dovrai mettere del muschio, mi sembra anche tu abbia già dei buoni punti dove attaccarlo. Fossi in te lo metterei già, in modo che cresca e si adatti bene. Se vuoi potresti aumentare la fora nella regione centrale, poichè è li che c'è il massimo della luce :) | 
| 
 Grazie! In realtà la disposizione è del tutto casuale!!! [emoji1] I muschi devo ancora aggiungerli,insieme ad altre piante...ho messo solo queste per favorire la maturazione,poi piano piano ne aggiungerò altre! Vi farò vedere eventuali sviluppi [emoji1] Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk | 
| 
 Ma perchè non hai preso altri carassi? Sono i pesci più simpatici e belli del mondo! | 
| 
 Questo è vero. Li ho avuti per 10anni con grandissime soddisfazioni...è solo voglia di provare a confrontarmi con qualcosa di diverso [emoji1] Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk | 
| 
 ciao, potresti mettere anche della cladophora e qualche anubias bonsai, non richiedono fondo fertile e la prima è anche una mangia nitrati molto amata dalle caridine.  la disposizione mi piace, ma cercherei di creare qualche riparo nella zona centrale con qualche legno o pianta, per favorire la sopravvivenza delle baby. se vuoi potresti inserire anche delle melanoides, ti rimescolerebbero il fondo "sotterrando" i detriti prodotti da pesci e caridine, fornendo quindi nel tempo una sorta di "fertilizzazione" naturale. per la fertilizzazione del caridinaio io uso del potassio e un fertilizzante specifico della dennerle, ma la mia vasca è molto piccola rispetto alla tua, un 55 l lordi... ferro e rame per le caridine possono essere nocivi, non usare protocolli spinti... | 
| 
 Ciao! Grazie per i consigli! La cladophora la usavo anche nella vasca degli oranda (per cercare di diminuire il problema dei nitrati alti...che con quei pesci...) e sicuramente la metterò anche qui....anche se,onestamente,credo mi convenga farmela arrivare addirittura dalla Germania,tanto è la differenza di prezzo! A parte ciò,avevo intenzione di mettere anche una bella radice che poi avrei ricoperto di muschio...il problema è che nei negozi non ne ho trovate di entusiasmanti,e online...poco e niente,quindi pensavo di aspettare un po' settembre per eventuali rifornimenti dei vari negozi!Comunque,sì...l'intenzione sarebbe proprio quella! Anche le lumache mi piacciono,però pensavo che un gh 8 fosse troppo basso....su internet ho letto di persone che hanno avuto problemi proprio a causa di valori troppo bassi... | 
| 
 se vuoi con le red cherry gh e kh puoi alzarli ancora un po', cosi le lumache starebbero meglio. pensa che da quando ho inserito le planorbarius non pulisco più i vetri, fanno loro :-)) | 
| 
 Lo so...ma vorrei mettere anche dei corydoras pygmaeus e dei danio erythromicron...per questo i valori non posso aumentarli | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl