![]() |
Ciao, scusa se abbiamo inquinato il post con incomprensioni.
Le zone opache sulla "linea laterale" possono essere scaglie che si sono posizionate male dopo uno sfregamento (cosa strana ma non impossibile). oppure potrebbe essere della Costia sp. (ma non affrettiamo le cose) Dovresti osservare l'animale così Frontalmente (muso - cosa) o cranio caudalmente e guardare gli occhi se sono allineati Valutare la proliferazione di muco: in controluce se raso al pesce o con un eccesso o con filamenti che si staccano. Personalmente ritengo che queste due osservazioni (speriamo) siano più che nella norma. e il pescetto sia in conflitto per il territorio ( non so bene con che, ma anche con i soli pagliacci) Se le lesioni aumentassero (caso Costia sp.) elimina il pesce dalla vasca - alta contagiosità - e forse al prossimo post non ci sarà più nulla da fare (ma le osservazioni precedenti:positiva la prima - abbondante in punti la seconda) |
Scuse accettate :-) Ora che ci penso ho un ecsenius bicolor estremamente territoriale che impazzisce ogni volta che lo vede! Mi ha fatto fuori un pseudochromis pacagnellae mordendolo ogni volta che si incrociavano. Credo prorpio che queste "pseudo sfregature laterali" siano dovuti a degli attacchi da morso di quel maledetto >:-( Anche se mentre li osservavo notavo che il bicolor apriva tutte le pinne il più possibile e poi scappava ma adesso non mi sento di escludere che questi segni siano morsi
Per quanto riguarda l'altra ipotesi (Costia) posso affermare che gli sfregi non sono coperti da "velature" o filamenti. Domani vedrò a che punto è la situazione e se riesco posto una foto. |
@xiphias_gladius85
hai qualche consiglio ulteriore?
|
Quote:
In quel caso il parassita si è gradualmente "infossato" nel corpo dell'animale inducendo una certa resistenza.... Di certo sono da monitorare le macchie in prossimitá della linea laterale e il buco in prossimità della testa accertandosi che non perda pezzi lungo la circoscrizione della lesione... Se è spaventato, potrebbe capitare che possa sbattere ulteriormente contro le rocce o continuare a grattarsi, ragion per cui se hai possibilità isolalo... Certamente ci sono possibilità che, avendolo inserito lunedì , e manifestando da poco questi sintomi, sia infestato da qualche protozoo ( esempio) o altro, proveniente dalla vasca del negoziante ...siamo sempre nel.campo ipotetico. |
A Pag. 50 del testo di G. Bassler - Diseases in marine aquarium fish
"Small flagellates are found on some freshly imported marine fish. These Flagellate are similar to the bean-shaped prasite Costia sp. or Ichtyobodo necatrix found in freshwater fish." questo è un altro documento pubblicato 1991: High mortality of cultured juvenile Japanese flounder, Platichthys olivaceus (Temminck & Schlegel) caused by the parasitic flagellate. Icthyobodo sp. (Journal of Fish Disease, 14, da pag. 489 a 94 .) |
La situazione peggiora sempre di più #07 quelle macchie bianche sulla banda laterale sono diventate vere e proprie scorticazioni! Non riesco neanche a fargli una foto perché da stamattina rimane sempre dietro la rocciata a farsi pulire dal debelius e a malapena sono riuscito ad intravederlo lateralmente. Oggi non è uscito nemmeno quando ho dato da mangiare. Mi sa che ha i giorni contati #:-(
|
Quote:
Quote:
"Are similar to" = sono simili a.... Nel secondo caso l articolo fa riferimento ad una popolazione juvenile di platesse proveniente dallo stesso allevamento di salmoni... http://img.tapatalk.com/d/14/07/28/suqamu2a.jpg letteralmente: ...la paralisi di salmonidi di allevamento.... potrebbe essere derivata da platesse che vivono nella stessa zona o da fonti d'acqua dolce.... Ebbene si, nonostante le platesse siano animali marini, oserei dire abissali ( fino.a 2000 metri) si adattano benissimo all'acqua dolce.....e lí avranno beccato il parassita... |
Quote:
Devi metterlo in vasca separata e Vedere se le ferite si rimarginano ( danni meccanici ) o fargli una cura con un anti protozoario...se non lo peschi muore.... |
Quote:
Eventualmente se riesci, dosa una dose doppia per tre giorni di Iodio (qualsiasi marca va bene). Pescarlo e trasferirlo in altra vasca sarebbe una cosa corretta, ma lo indeboliresti troppo. Però mi fermo qui... troppi cuochi. riletto adesso: perchè indichi un antiprotozoario, quando la causa non è conosciuta? |
Quote:
se non si rimarginano da sole, è sintomo di attività patogena che si nutre delle cellule dell'ospite.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl