![]() |
e allora vai di tunze :)
|
ciao, l'impianto di osmosi non prende spazio, lo puoi scollegare e collegare quando ti serve, io passato un incubo con il collegamento perche' ho pochi posti dove poterlo agganciare e quelli del ferramenta non sono stati capaci di trovarmi un adattatore..ma alla fine ho fatto da sola, e collegato al tubo della doccia. è comodissimo perche' puoi preparare acqua anche per 2 settimane basta che la conservi al buio. l'unico inconveniente è lo spreco di acqua, non quella scartata dal tubo di scarico...quanto i primi 30 litri da buttare via. il mio è un forwater va circa sulle 70 euro.. pero' ti evita proprio i viaggi dal negoziante e le taniche pesanti. tieni conto che non basta solo acqua salata...serve anche quella dolce perche' evapora soprattutto con la ventola. in 3 mesi e mezzo di nanoreef non hai idea quante tanichette ho portato sulla spalla casa :D
|
grazie joanna per aver riportato la tua esperienza. Mi sono già deciso per l'impianto RO, avendo avuto altre vasche e coltivato piante carnivore per diversi anni conosco bene che sbattone sia fare su e giù con le taniche :-)
Io continuo ad essere perplesso sull'illuminazione.. La e.shine che avevo visto monta led bridgelux ed ho paura che siano pochi 72w. Quella da 108 monta i cree ma la plafo è larga quanto la avsca (45 cm), e temo che 1) ci sia un sacco di dispersione luminosa intorno alla vasca, 2) che tale plafo possa essere sovradimensionata e fare più fastidi che benefici.. pareri? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl