![]() |
Quote:
|
Purtroppo ha ragione Manuel,in 100cm 2 trii è il massimo che si possa fare........i ciclidi del malawi,sono pesci dalla spiccata territorialità/aggressività,che bisognano di un minimo di spazio vitale! sarebbe come chiudere un branco di leoni in uno spazio angusto,l'esito è scontato.....Francesco,ora sai abbastanza per poter capire quello che devi fare,o cerchi il compromesso o cambi biotopo,purtroppo la tua vasca di 1 metro non permette altro,purtroppo......
|
Straquoto quanto detto...gli electra assolutamente no...vengono sui 20cm :-))
Io metterei aulo (no la maleri)+letrino ;-) Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Francesco purtroppo come puoi ben capire speci e abbinamenti sono limitati. Come ti dicevo a inizio topic io ho la tua stessa vasca. Io ho infine optato per mbuna, ma ho avuto da subito problemi. Se potessi ripartire da capo rifarei MILLE volte un allestimento malawi, ma mi orienterei sugli haps e nello specifico farei AULONOCARA HUESERI + LETHRINOPS MBASI credimi sono una testimonianza diretta in queste misure haps [emoji106]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao.
Per il layout quoto Luigi, anche secondo me tane utili non ce ne sono granché, contiamo che sono pesci da 10 cm di taglia adulta, quindi le tane dovrebbero essere grandi almeno come un pugno per consentir loro di rigirarsi. La rocciata a sinistra in particolare dovrebbe arrivare a pelo d'acqua o quasi per fornire nascondigli a esemplari sottomessi e femmine incubanti. Il legno ha il difetto opposto, pur arrivando in alto non mi pare possa fornire tane sufficientemente buie. Questo senza contare il lato estetico, ti assicuro che delle rocce belle grandi hanno un effetto scenico totalmente diverso. Per la popolazione putroppo non c'è molto da sbizzarrirsi, viste le dimensioni della vasca. Secondo me le alternative sono 1) full mbuna, un Labidochromis (non hongi, mbamba o altri erbivori) e Iodotropheus sprengerae, due rocciate separate di 4-6 pezzi l'una, rocce grandi almeno quanto un melone; 2) Labidochromis caeruleus o perlmutt con Aulonocara hueseri, arredamento come sopra, qualche roccia in meno, eventualmente pezzi più grandi; 3) quella che farei io, e qui quoto nuovamente Aulo73: Aulonocara maylandi/ethelwynnae/hueseri/kandeense/chitande e Lethrinops mbasi/yellow collar/albus Kande, tre roccioni grandi (alti) e stop. |
Quote:
Sergio,di Lethrinops forse ci sta anche il Marginatus e il Lituris,sempre a trovarli..... |
Grazie a tutti per l aiuto e la pazienza che avete dimostrato...
Avrei deciso di prendere un trio di hueseri a cui affiancheró o un trio di caeruleus/perlmutt o un trio di mbasi,a seconda della disponibilitá nel trovare i pesci. |
Quote:
http://www.leonde.eu/ http://www.cichlidsheaven.it/ entrambi spediscono,ti dico questo perché nei negozi convenzionali,solitamente e nella migliore delle ipotesi trovi pesci di scarsa qualità e dubbia provenienza o addirittura ibridi.....fidati. |
Wowwww!!
Mi hai appena dato un ottima notizia...cichlidsheaven é praticamente a 20km da casa mia!! [emoji2][emoji2][emoji2] |
Quote:
ps:salutami Andrea quando ci vai.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl