![]() |
Quote:
Siamo qui apposta per aiutarci. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Grazie che mi avete detto che i miei calcoli non erano giusti, chissà quanti rossi eteromorfi sarebbero finiti in acquari troppo piccoli...gli omeomorfi avrebbero invece fatto una vita bellissima, 250 litri in più del minimo necessario!
|
Anche le vasche vanno viste in funzione di certi parametri, la vasca che dicevi, da 300 e più litri, ma con base di 90 cm, diventa più penalizzante nel nuoto, di una di uguale litraggio ma con base più lunga.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
La profondità minima è 1 metro per assicurare che sotto i 60cm ci siano almeno 40cm a non meno di 4°C Gli eteromorfi fuori non ce la fanno. Mi erano nati fuori e li ho tenuti fuori 3 anni... ho pensato stupidamente che, nati lì, dopo un minimo di selezione naturale, i più forti avrebbero vissuto alla grande... diciamo che la selezione è stata totale... Quote:
Quote:
Tutti questi ragionamenti sui litri minimi per pesce ecc. dovrebbero servire a limitare la mania della gente di stipare 100 pesci in un cubo da 15 litri; non a farsi i conti: allora ho 100 litri ci posso mettere 2,5 pesci quindi: 2 grossi ed uno rachitico ci stanno... certo, diciamo minimo 40L per eteromorfo, ma se ce ne sono 50 o 60 mica ci arrabbiamo ;-) io 10 rossi eteromorfi non li metterei in vasche arredate più piccole di 500L (certo, se avessi solo i 5 vetri, mi accontenterei di 400), per tantissimi motivi: dalla tranquillità circa la stabilità dei valori, alla sicurezza che anche se crescono a dismisura non avranno problemi ecc. ed in tutto questo non abbiamo parlato di filtrazione! porto solo un esempio: il mio laghetto da 10.000 litri (il ciclo dell'azoto è uguale all'acquario). Ci sono 7 koi (da 60 a 30 centimetri) ed una sessantina di rossi (da 30 a 2 centimetri). Secondo i conti dei litri minimi sarei al pelo, ma tranquillo: dicono 500/600 litri a koi e 80/100 litri a carassio. Non mi sono accorto che uno dei due filtri si era un po' toppato e filtrava poca acqua. Fortuna che misuro i valori con regolarità: avrei rischiato la morte di tutti per intossicazione da nitriti. Adesso, dopo la pulizia del caso, sono 2 settimane che tengo sotto controllo perchè sta ri-maturando e pian piano rientrerà nella norma. Questo per dire che un filtro non adeguato vanifica tutti i conti sulla dimensione della vasca. Se non avessi avuto tutti quei pesci (mi sono nati l'anno scorso e sto cercando di sfoltire la popolazione) non avrei avuto quel problema. Avrei avuto quel margine di sicurezza per cui anche un filtro non al 100% non avrebbe mandato in crisi la vasca. |
Eccellente spiegazione, grazie!
Sto provvedendo per una vasca di giuste dimensioni ;) Dato che prendo quelle da pochi euro per il momento, ora ne prendo una da 40-50 litri, appena crescono passo a quella seria. La pompa... 200 lt ora bastano? |
per quale vasca?
|
Ho scritto tutto nell'altra mia discussione. Comunque 80 lt.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl